Quasi la metà degli adolescenti che frequentano l'ultimo anno delle superiori dichiara di aver fatto del sexting, un'attività che aumenta progressivamente nel corso degli anni dell’istruzione di secondo livello.

20180129 nuovo sexting

Si intende per sexting la condivisione di testi, video e contenuti fotografici a sfondo sessuale utilizzando telefoni, app, social network e altri mezzi tecnologici.

Questo quadro del comportamento riferito al sexting tra gli studenti delle scuole secondarie proviene dall'ultimo rapporto annuale sui comportamenti digitali di Zeeko, una start-up di sicurezza Internet con sede a Nova UCD, vicino a Dublino.

È una ricerca che riflette una realtà non lontana da quella del nostro paese e che offre indicazioni utili su una questione tanto critica anche per i nostri adolescenti.

Sono stati intervistati circa 3.231 alunni delle scuole superiori di trenta istituti, per avere una panoramica delle opinioni e delle esperienze correnti degli adolescenti su questioni che vanno dal sexting al cyberbullismo, all'interazione online con estranei, alle app preferite.

Il 94 percento degli studenti accede a Internet tramite smartphone, questo significa che la tecnologia non è più qualcosa che si aggiunge alla vita dei giovani, è il modo in cui vivono le loro vite, dice il co-fondatore di Zeeko, Joe Kenny. La sua organizzazione, spiega, è costantemente attiva nella ricerca e nella discussione di questi temi per cercare di dare una visione obiettiva di un mondo online in rapida evoluzione, nonché per cercare di aiutare genitori e insegnanti a farsene un’idea.

"Non c'è niente di sbagliato nel sexting: è lì che i giovani oggi sperimentano la loro sessualità" commenta. Come nel caso del cyberbullismo, il comportamento umano è lo stesso di sempre, ma con caratteristiche nuove rese possibili dalla tecnologia.

Kenny riconosce che c'è sempre una sfida per quanto riguarda la sessualità, per i genitori di adolescenti, ma “la gente ha bisogno di avvicinarsi a questa realtà in modo maturo” - affrontando i rischi del sexting, piuttosto che condannarlo.

Questi risultati non dovrebbero essere considerati allarmanti, concorda la cyber-psicologa Marina Everri, poiché devono essere considerati nel contesto dello sviluppo di bambini e adolescenti. Sono perfettamente in linea con quello che accade a livello biologico, psicologico e sociale a quell'età.

20180129 nuovo sexting 2

L'adolescenza è un momento cruciale per la definizione dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale, sottolinea.

"Gli adolescenti esplorano la sessualità, sono desiderosi di incontrare i pari e possibili partner e di avere relazioni romantiche. Mandare messaggi di testo e condividere video e foto risponde all'esigenza di esplorare e sperimentare la sessualità".

Ci sarebbe da preoccuparsi se fossero bambini di nove e dieci anni ad esibire questo tipo di comportamento, dice, ma è abbastanza normale negli adolescenti.

La dottoressa Everri, che ha una formazione nella psicologia sociale e dello sviluppo, si è unita a Zeeko lo scorso settembre. Originaria di Parma, ha trascorso gli ultimi due anni come ricercatrice alla London School of Economics and Political Science, guidando un progetto di ricerca europeo sul ruolo dei media digitali nello sviluppo degli adolescenti e nella comunicazione familiare.


Assumersi la responsabilità

La dottoressa Everri spiega di aver adottato una "prospettiva centrata sul bambino" nel suo lavoro. Cioè, lei cerca di osservare il comportamento e interpretare i dati anzitutto dal punto di vista dei ragazzi.

"Se adottiamo una prospettiva centrata sull'adulto, tendiamo a perdere qualcosa, a giudicare, ad aggiungere la nostra interpretazione ad alcuni fenomeni che appartengono in realtà ai ragazzi e al modo in cui conducono le loro vite e vivono la loro cultura".

Cita un collega di ricerca, un sociologo, che definisce gli smartphone come "comunità portatili" per gli adolescenti: una concentrazione di relazioni che può essere portata in tasca.

Il tipo di “panico” morale che tende a circondare il sexting è innescato dall'incapacità degli adulti di parlare della sessualità, sostiene la Everri, mettendo in evidenza il paradosso che quando lei parla con i genitori, questi dicono che le scuole dovrebbero prendersi cura dell'educazione sessuale e che dovrebbero essere gli insegnanti a fornire le regole. Ma quando discute con gli insegnanti, questi ribattono che non è il loro lavoro e che non possono dare regole ai ragazzi, perché è responsabilità della famiglia.

20180129 nuovo sexting 4

Di conseguenza, "nessuno si assume la responsabilità di fare questo" dice. Se gli insegnanti lo fanno, "i genitori sentono una sorta di sfida. Penso che siamo bloccati su questo punto e la conseguenza negativa è che abbiamo bambini e adolescenti che in realtà chiedono agli adulti di assumersi questa responsabilità". Lei vede adolescenti che dicono di voler avere norme e regole, ragazzi che vogliono che gli adulti diano loro qualche sorta di limite.

Webwise, l'Irish Internet Safety Awareness Center, spiega agli adolescenti sul suo sito web che: "Qualsiasi immagine che mostra un minore impegnato in attività sessuali o che si concentra sulla regione genitale di un minore è sessualmente esplicita e illegale". Tuttavia, è meno chiaro se il contenuto provocatorio (ad esempio un'immagine topless) sia illegale - in definitiva solo un Tribunale potrebbe deciderlo. Non è semplice stabilire confini legali in questo campo.

Webwise avverte i genitori che se il sexting è illegale, rimane sempre qualcosa che dovrebbe essere affrontato anche educativamente. Anche se non provoca necessariamente un danno o una ferita, ci sono stati molti casi in cui un contenuto condiviso in confidenza è stato poi usato impropriamente.

L’organizzazione sottolinea che è importante rendere i ragazzi consapevoli dei rischi della condivisione online, e fornisce "punti di discussione" per tali conversazioni, nella sezione "genitori" di webwise.


Interagire con estranei

Il rapporto sulle tendenze del comportamento digitale dei minori realizzato da Zeeko sottolinea la consapevolezza tra gli adolescenti dell'impatto della comunicazione su Internet: il 76% degli intervistati afferma di considerare post, foto e video pubblicati online come una questione seria o molto seria. Tuttavia, come sottolinea la dottoressa Everri, è quello che pensano "ma in termini di pratiche non sappiamo cosa poi fanno realmente".

I genitori si preoccupano anche per il fatto che gli adolescenti possano interagire con estranei online e, peggio ancora, li incontrino. In questi sondaggi, il 49% degli studenti delle scuole secondarie afferma di aver comunicato con estranei online, mentre il 16% ha anche incontrato fisicamente qualcuno con il quale aveva avuto contatti per la prima volta online.

20180129 nuovo sexting 3

Questi incontri rispondono alla "necessità cruciale degli adolescenti di espandere le loro relazioni sociali al di fuori del contesto famigliare" spiega la Everri.

Nell'era pre-tecnologica, andavano in discoteca per parlare con degli estranei. In ogni caso, i pre-adolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di aiuto, afferma, per sviluppare buone strategie per affrontare i rischi che il mondo online presenta nell'incontrare sconosciuti.

Comunicare con estranei e arrivare a incontrarli è un evento che avviene con più probabilità quando gli studenti diventano più grandi: il 32 per cento nei primi anni ha comunicato con estranei online e questo valore sale al 70 per cento all’ultimo anno. L'otto per cento dei ragazzi ai primi anni delle superiori ha dichiarato di aver incontrato qualcuno che prima conosceva solo attraverso internet, mentre lo ha fatto il 38 per cento dell’ultimo anno.

Sebbene il cyberbullismo resti in cima alle preoccupazioni dei genitori nel sondaggio di Webwise 2017, i dati confermano che il tasso è abbastanza stabile: circa il 16% è stato vittima di bullismo online, mentre il 39% afferma di averlo esercitato.

Nei tre anni in cui Zeeko ha condotto questi sondaggi, sia nelle scuole primarie che secondarie, il tasso di cyberbullismo è stato piuttosto costante, intorno al 20%. Con quasi i tre quarti dei bambini e degli adolescenti che lo considerano un problema molto serio, sembra che le campagne governative e gli interventi scolastici sul bullismo abbiano aumentato la consapevolezza in questo campo, afferma la dottoressa Everri.

D'altra parte, il tasso non è diminuito. È un comportamento aggressivo replicato online piuttosto che indotto dalla tecnologia, osserva la professoressa, poiché l'incidenza del bullismo reale è simile.

In generale, quando si tratta di ricerca sulla salute mentale, c'è un'enorme quantità di dati che ci dicono che i minori non stanno facendo del bene" conclude, ma "è troppo facile" dare la colpa a Internet.

"Che piaccia o no, la nostra società ci sta dicendo che i ragazzi hanno bisogno di più aiuto, hanno bisogno di maggiore sostegno - abbiamo oltre a tutto il resto anche Internet, che è un onere aggiuntivo, per così dire".

Dobbiamo sviluppare le loro capacità di coping per tutta la vita, integrate, come deve essere oggi, tra mondi online e offline. In effetti, il concetto di "screen time" sta diventando sempre più irrilevante e difficile da stimare tra gli adolescenti, in quanto i dispositivi mobili sono incorporati nelle routine quotidiane in famiglia come mangiare, guardare la TV o fare i compiti.

Internet fa parte della vita di tutti i giorni e, allo stesso modo, la vita di tutti i giorni fa parte di Internet, per questo ciò che fanno gli adolescenti nella vita di tutti i giorni va su Internet.

Quindi, anche se resta vero che i minori hanno bisogno di avere migliori strategie per far fronte a Internet, uno "zaino" di principi morali, valori e abilità apprese offline, suggerisce la Everri, può aiutarli a sentirsi più a proprio agio online.