ARIMO società cooperativa sociale onlus ai sensi DLGS 460/97 Via dei platani, 46 - 27010 Giussago – fraz. Carpignago (Pv) Telefono +39 0382.924814 - Fax +39 0382.938693 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arimo Società Cooperativa Sociale ONLUS riconosce l’importanza della protezione dei dati personali, si impegna a rispettare la privacy degli utilizzatori, a trattare i dati privati con cautela e riservatezza ed a non utilizzarli per finalità diverse da quelle specificate in seguito.
A tal fine, in questa policy si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa resa, anche ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 679/2016, a coloro che interagiscono con i servizi web di NOME:
Questa Policy potrà essere modificata o aggiornata in qualsiasi momento da Arimo Società Cooperativa Sociale ONLUS.
L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link fatti salvi quelli sopra indicati.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è: Arimo Società Cooperativa Sociale ONLUS
Codice Fiscale: 02004970188, d’ora in avanti anche “Arimo”.
Dati e finalità del trattamento
Arimo informa gli utenti del sito che i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi specificati di seguito. I dati oggetto del trattamento sono i dati di navigazione e i dati forniti volontariamente dall’utente.
Dati di navigazione
I sistemi informatici preposti al funzionamento del sito web acquisiscono alcuni dati necessari al funzionamento della piattaforma ed informazioni la cui trasmissione è implicita nei protocolli utilizzati per la connessione e la navigazione internet.
Vengono anche acquisiti alcune informazioni relative alla sessione del browser e dati generici relativi al dispositivo utilizzato dall’utente. Tutti i dati vengono acquisiti in forma anonima e non riconducibili, comunque, ad un utente specifico o per finalità di profilazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’utente, per accedere ad alcuni servizi del sito web fornisce a Arimo diverse tipologie di dati in forma spontanea previa presa visione della presente informativa ed eventuale consenso al trattamento per uno o più dei fini previsti ed elencati di seguito.
Arimo utilizzerà i dati raccolti per:
finalità connesse all’utilizzo dei servizi offerti dal sito (navigazione sito);
attività strettamente connesse e strumentali alla gestione delle richieste di contatto;
servizio di newsletter;
trattare i dati relativi a curricula per valutazione candidature lavorative.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere c) d) è facoltativo e deve essere prestato secondo le modalità espressamente previste dall’articolo 7 del GDPR, direttamente dal sito internet.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati verrà realizzato ai sensi dell’Art. 4 n. 2) del GDPR, per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati verranno sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
I dati a partire dal loro ricevimento/aggiornamento, saranno conservati per un periodo congruo rispetto alle finalità del trattamento sopra riportate. Per avere maggiori informazioni rispetto ai termini di conservazione dei dati è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione e trasferimento dei dati
I dati, oggetto del trattamento, non saranno diffusi; potranno invece, per le finalità indicate nella presente informativa, essere comunicati a soggetti terzi, tra cui partners commerciali, consulenti e liberi professionisti, banche ed istituti di credito, assicurazioni, società finanziarie, di servizi, di gestione e di recupero del credito, revisori dei conti, Enti pubblici, Organismi di revisione o vigilanza, per adempiere ad obblighi derivanti dalla legge, regolamenti, normative comunitarie o per aspetti riguardanti la gestione ed esecuzione del rapporto giuridico con Voi intercorrenti o intercorsi.
I dati verranno trattati dai seguenti soggetti:
Dipendenti /collaboratori della Cooperativa che operano come persone autorizzate al trattamento dei dati in funzione delle mansioni svolte ed adeguatamente istruite.
Responsabili Esterni ai sensi dell’art.28 GDPR.
L’elenco dei Responsabili per il trattamento dei dati personali è disponibile presso la sede legale di Arimo.
Diritti dell’interessato
Si precisa che nella qualità di interessati, in qualsiasi momento si potrà chiedere:
l’accesso ai dati personali;
la loro rettifica in caso di inesattezza;
la cancellazione;
la limitazione del trattamento;
il diritto di opposizione al trattamento dei dati ove ricorrano i presupposti;
il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti.
Per quanto non espressamente previsto dalle disposizioni quivi richiamate si rimanda integralmente alla normativa in vigore in tema Privacy e specificatamente agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR.
Revoca del consenso
Il consenso potrà essere revocato, in qualsiasi momento, senza che ciò tuttavia possa:
pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
pregiudicare ulteriori trattamenti degli stessi dati fondati su altre basi giuridiche come ad esempio obblighi contrattuali o di legge.
Per ulteriori delucidazioni circa la presente informativa o su qualsiasi tematica privacy, o nel caso in cui desideriate esercitare i diritti sopra citati o revocare il consenso, potrete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Cooperativa Sociale ARIMO nasce nel 2003 per dare vita a comunità di accoglienza per adolescenti in difficoltà. Da allora, nelle tre comunità per minori aperte a Milano, Giussago e Pavia, e negli Appartamenti per neo-maggiorenni, Arimo ha accolto decine di ragazzi e ragazze, inviati dai Servizi della Giustizia Minorile o dai Servizi Sociali dei Comuni.
Nel 2009 Arimo ha aperto, in collaborazione con l'Associazione iBVA, una sede nel centro di Milano, dove offre i propri Servizi specialistici ai giovani e alle loro famiglie, che hanno bisogno di essere supportate nelle sfide educative di tutti i giorni.
Attraverso la rilettura dei comportamenti messi in atto dai figli adolescenti, e la ridefinizione dell'intervento educativo, la consulenza pedagogica permette ai genitori di recuperare la relazione con i figli e ridefinire confini e responsabilità, permettendo così ai giovani di vivere con maggiore equilibrio la propria adolescenza, e sbloccare lo “stallo” nella crescita.
Uno spazio di confronto per la coppia genitoriale in crisi, un luogo dove rivedere le dinamiche interne alla propria famiglia e dove poter affrontare tutti gli argomenti scelti dai genitori con l'obiettivo concreto di trovare degli accordi costruttivi, personalizzati e duraturi che tengano conto dei bisogni di tutti i membri della famiglia.
Colloqui finalizzati alla risoluzione di una situazione di crisi, attraverso la chiarificazione degli elementi che ne impediscono la risoluzione. Il Counsellor permette alla coppia di recuperare uno spazio di ascolto reciproco, e di sbloccare le consolidate dinamiche che non consentono di comprendere le ragioni dell'altro.
Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.
Il Servizio “Adolescenti e Famiglie” basa il suo successo sul recupero e lo sviluppo di competenze educative e decisionali, ed è pertanto costituito unicamente da Pedagogisti e Counsellor. Il Servizio gode inoltre della collaborazione di Avvocati esperti in Diritto Minorile, Psicologi/Psicoterapeuti, Consiglieri di Orientamento e Tutor Professionali.
Responsabile del Servizio
Dott. Paolo Tartaglione Cooperativa Sociale ARIMO Via Calatafimi n.10, Milano Tel. 02.58112406 393.9342400 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci: MM1 Duomo MM2 Porta genova/S.Ambrogio MM3 Missori Tram:3, 9, 15, 29, 94
I cookies sono piccole stringhe che vengono salvate localmente all’interno del browser dell’utente per scambiare informazioni con il sito web.
Queste stringhe vengono utilizzate per diverse funzionalità tra cui l’analisi delle sessioni, memorizzare informazioni per migliorare l’esperienza di navigazione o le funzionalità del sito. I cookies che vengono salvati durante la navigazione possono provenire dal sito stesso (proprietari) o venire installati da strumenti o oggetti contenuti all’interno del sito web (di terze parti).
Il provvedimento generale dell'Autorità garante della privacy (GU n. 126 del 3 giugno 2014) definisce due tipologie di cookie:
Cookie tecnici - Impiegati ai soli fini di permettere la trasmissione di una comunicazione, di completare un servizio richiesto dall'utente o di effettuare ricerche statistiche.
Cookie di profilazione - Impiegati per registrare il comportamento di un utente e le preferenze manifestate al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con il suo profilo.
Questo sito web non utilizza alcun cookie di profilazione.
Tipologie di cookies
Questi sono i cookies che vengono utilizzati da NOME all’interno del sito
Categoria
Tipologia
Finalità
Tecnici
Proprietari
Questi cookies permettono il corretto funzionamento del sito web e le preferenze di navigazione dell’utente tra cui la lingua o l’accesso ad aeree riservate.
L’utente può cancellarli o disabilitarli compromettendo, però, alcune funzionalità del sito web. In tal caso si faccia riferimento alla sezione “Disabilitare i cookies” di questa informativa.
Altre tipologie di cookies
Di terze parti
Google Maps è un servizio di Google Inc che consente di incorporare una porzione di mappa e le relative informazioni all'interno di questo sito web.
Google potrebbe tenere traccia di alcune preferenze dell'utente relative alla visualizzazione della mappa anche qualora l'utente non fosse collegato con il proprio account.
· Luogo del trattamento: USA
· Privacy policy: policies.google.com/privacy
· Opt-out: youronlinechoices.com
Altre tipologie di cookies
Di terze parti
YouTube è un servizio di Google Inc che consente di ospitare video sulla propria piattaforma.
Questo sito utilizza gli strumenti di YouTube per visualizzare video all'interno delle proprie pagine. YouTube potrebbe tracciare il comportamento degli utenti e raccogliere informazioni statistiche sulla visualizzazione dei contenuti.
· Luogo del trattamento: USA
· Privacy policy: policies.google.com/privacy
· Opt-out: youronlinechoices.com
Altre tipologie di cookies
Di terze parti
PayPal utilizza cookies per riconoscere i propri clienti e facilitare il processo di transazione attraverso i bottoni installati in alcune pagine del sito per la donazione.
AddThis è un servizio che consente di condividere link e articoli del sito web attraverso i profili sociali o altri strumenti di condivisione dell’utente (whatsapp, email etc.).
In alcune pagine del sito possono essere presenti contenuti incorporati provenienti dalle pagine del social network Facebook che utilizza cookies per tracciare l’interazione degli utenti sui propri contenuti anche attraverso siti di terze parti
· Luogo del trattamento: USA
· Privacy policy: facebook.com/about/privacy
· Opt-out: youronlinechoices.com
Disabilitare i cookies
I browser sono solitamente abilitati per accettare i cookies da parte dei siti web. Tuttavia, è possibile controllare e disabilitare i cookies attraverso le impostazioni di ogni browser. Questa restrizione può compromettere alcune funzionalità di questo sito web.
In alternativa si può disattivare la ricezione di cookies di fornitori specifici attraverso lo strumento disponibile sul sito web http://www.youronlinechoices.com/
Di seguito riportiamo le procedure per disabilitare i cookies dei browser più comuni
Google Chrome
Aprire Chrome sul computer.
Fare clic su Altro poi Impostazioni in alto a destra.
In fondo fare clic su Avanzate.
Fare clic su Impostazioni contenuti nella sezione "Privacy e sicurezza".
Fare clic su Cookie.
Da qui è possibile:
Attivare i cookie: attiva l'opzione accanto a "Bloccati".
Disattivare i cookie: disattiva l'opzione Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie.
In Internet Explorer selezionare il pulsante Strumenti e quindi Opzioni Internet.
Selezionare la scheda Privacy e quindi in Impostazioni spostare il dispositivo di scorrimento verso l'alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, quindi selezionare OK.
Questo è il momento giusto per una donazione a Ubiminor!
Oggi stesso puoi fare un atto di generosità intelligente sostenendo Ubiminor. Il tuo contributo sarà deducibile dalle tasse e permetterà al nostro progetto di espandersi. Di qualunque importo sarà il tuo sostegno, farà la differenza. La generosità fa sentire bene. La generosità intelligente fa anche sentire partecipi. Prova. Quello che sentirai ti piacerà.
Fai un bonifico bancario: Iban IT 25 V 056 9601 6000 0000 3147X76. Banca Popopolare di Sondrio
Usa la carta di credito o il tuo account sui server sicuti di Paypal:
Sono un avvocato e mi occupo di diritti umani e di immigrazione. Ho partecipato come consulente del “Commissione Diritti Umani” del Senato ai lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri ed alla stesura nel 2006 del Libro Bianco sui Cpta (oggi Cie); ho presentato diversi ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo contro le espulsioni di massa di profughi verso la Libia. Insieme ai colleghi del “Genoa Legal Forum” ho seguito le cause di risarcimento nell’interesse di alcuni manifestanti pacifisti feriti durante il G8 di Genova del 2001, nonchè i ricorsi contro le espulsioni dei manifestanti stranieri. Mi sono occupata di diritto di critica e informazione difendendo con successo davanti ala Corte europea dei diritti dell'Uomo il politologo Claudio Riolo, ingiustamente condannato a pagare un risarcimento al presidente forzista della provincia di Palermo Francesco Musotto per aver scritto un articolo critico sulla rivista di don Ciotti “Narcomafie”. Lavoro con l’ufficio immigrati della Cgil. Nella mia attività quotidiana mi occupo di donne vittime di violenza, rifugiati, minori, tutela di emarginati e delle cosidette fasce deboli. Sono consulente della Caritas di Ventimiglia, di Terre des Hommes e lavoro con il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova per la tutela delle donne maltrattate e con il Comune di Genova al Progetto Sunrise in favore delle donne vittime di tratta. Collaboro con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo, con Amnesty International, il Sorriso Francescano e le Suore della Misericordia. Con il “Teatro di nascosto” di Volterra ho partecipato agli spettacoli “Dinieghi” e “Rifugiati”, messi in scena al Parlamento Europeo e in diversi Teatri italiani. Ho scritto il libro Il muro invisibile sulla legge Bossi-Fini (ed. Fratelli Frilli, 2002); ho partecipato insieme agli altri legali del Genoa Legal Forum alla stesura del libro Dalla parte del torto, ho scritto un capitolo del libro Inganno quotidiano sui media e i diritti umani ed un capitolo del Libro Noi e l'altro? Ed. Discanti, 2011. Ho visitato e visito carceri e centri di detenzione e di accoglienza, in Italia ma anche in Mozambico ed in Slovenia. Non sopporto le ingiustizie.
Operatore e progettista sociale, nel 2003 ha fondato la cooperativa sociale Arimo di cui è stato presidente sino al giugno 2011. Da giugno 2011 è consigliere comunale a Milano.
Dopo essermi laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università degli studi di Torino e aver ottenuto l’abilitazione alla professione di Psicologo (Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 27/02/2012, numero iscrizione: 6426), mi sono iscritta alla scuola di specializzazione CTC, sede di Torino, con indirizzo cognitivo-costruttivista. Dal 2012 mi occupo di adolescenti in alcune scuole superiori del cuneese. Collaboro inoltre come tirocinante con l’ASL CN1, presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile di Mondovì (CN).
23 anni, laureata all’Accademia di Belle Arti nel corso di Scenografia. Cinefila ed accanita lettrice, adora tutto ciò che rientra nel campo della creatività e della fantasia.
Riccardo Bonato, laureatosi in economia e giurisprudenza, è dottore di ricerca in sociologia del diritto presso l’Università Milano-Bicocca. Responsabile di diversi progetti formativi, dirige la collana di pubblicazioni scientifiche “Hórisma” (Ledizioni, Milano). Le aree tematiche di cui si è sempre occupato sono il diritto del lavoro e la sociologia del diritto.
Sociologa e counsellor, è la direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati e referente dell’ufficio Diritti dei minori del Comune di Ferrara. Dal 2008 al 2019 è stata giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna. Da molti anni aderisce al Movimento Nonviolento. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Svolgo con passione ed attenzione il lavoro di psicoterapeuta ho lavorato in comunità terapeutiche per adolescenti fino al 2017. Attualmente opero in una comunità per bambini vittime di abuso e maltrattamento 4/13 anni e soprattutto presso l'azienda ASST Valle Olona. L'incontro con l'Altro è sempre possibilità di confronto, di crescita, di nutrimento. Nasco professionalmente nelle comunità, dove ho avuto l'occasione di ricoprire diversi ruoli: educatrice, responsabile, psicologa. Tutto ciò mi ha permesso di far dialogare l'anima educativa con quella strettamente clinica, favorendo la percezione della complessità emotiva, psichica ed operativa delle realtà in cui opero. Amo leggere, camminare e ... narrare, raccontare ciò che sento, ciò che penso e ciò che condivido. Ogni anno sulla prima pagina della mia agenda scrivo questa frase: "Posso fare il meglio che posso con quello che sono." (w. Bion)
Nato nel 1988, dopo la maturità scientifica ho conseguito nel 2012 la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nello stesso anno ho iniziato a collaborare con le cattedre di Diritto penale e Diritto penale minorile del medesimo ateneo. Dal 2012 al 2014 ho svolto il periodo di tirocinio forense in ambito penale. Dal 2013 sono iscritto al Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Mi sono sempre occupato di temi riguardanti la devianza minorile e nel 2014 ho frequentato un corso di perfezionamento in “Giustizia penale minorile” presso l’Università degli Studi di Milano.
Psicologa, Psicoterapeuta di formazione sistemico relazionale. Formatasi a Roma, vive e lavora in Piemonte. Creatrice e responsabile del Blog di Psicologia e dintorni “Pollicino era un Grande”, cura con un collega il portale tematico “Amare Sano”. Si occupa di famiglie, relazioni e psicologia professionale.
Psicologa e psicoterapeuta. Collabora nell’attività didattica della Scuola di Psicoterapia della Famiglia "Mara Selvini Palazzoli" di Milano, con il Centro del Bambino maltrattato e la cura della crisi familiare di Milano. Supervisore per conto ”Associazione Bambini Senza Sbarre”, componente dell’equipe psico-socio pedagogica del comune di Concorezzo. Nel contesto privato svolge terapie di coppia. Docente presso l’Università Cattolica di Milano nella facoltà di Psicologia.
Avvocato, specialista in criminologia, mediatore familiare e dei conflitti, docente di Normativa a Tutela dell'Infanzia all'Università Cattolica sede di Milano, formatore e docente in diversi master, consulente e coordinatore di Servizi Tutela, vice presidente di Cooperativa Atipica Onlus.
Assistente di Cattedra Universitaria nella materia di “Normativa a Tutela dell’Infanzia” presso Università Cattolica del “Sacro Cuore” – Facoltà di Psicologia. Docente di Psicologia Clinico Forense presso Humanitas – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale. Docente di Psicologia Clinico Forense presso Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive - Scuola di Psicoterapia cognitivo comportamentale. Referente Area "Fasce Deboli" presso Autorità Giudiziaria.
Ha conseguito Un Master Of Arts, Tavistock Clinic, presso la University of East London con una tesi sull’adolescenza. Responsabile del centro Italia dell’associazione delle comunita’ terapeutiche Mito&Realta’ e’ formatore e supervisore di comunita’ terapeutiche per adulti e minori ,svolge attualmente una funzione di consulenza istituzionale presso la comunità per adolescenti Persefone di Cerchio ( AQ)
Ha conseguito una laurea in Scienze del Servizio Sociale e successivamente una laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate con specializzazione in criminologia e devianza. Dal 2008 si occupa di tutela minori in un comune nella provincia di Milano e dal 2012 lavora come consulente esperto per il Ministero di Giustizia nell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Pavia.
Psicologa e psicoterapeuta di formazione cognitivo comportamentale, si occupa di clinica e formazione. Consulente presso la comunità educativa Casa Miriam di Pavia, svolge clinica privata con uno studio a Voghera.
Laureata in Psicologia Clinica (2006), psicoterapeuta transculturale. Libera professionista, consulente presso l’Ospedale Sacco nel Programma Innovativo Regionale per l’integrazione lavorativa di pazienti attraversati da disagio psichico, e presso la Cooperativa Sociale Arimo per la presa in carico individuale di ragazzi stranieri che presentano disagio e mal-adattamento nel passaggio dal paese d’origine al nostro.
È una Narrative thinker e ha fondato, nel 2009, con il musicista e poeta milanese Claudio Sanfilippo, il network professionale IndigosProject. Ha seguito percorsi di specializzazione nell’area dell’Ingegneria della Comunicazione, della Gestione delle Risorse Umane, e nell’area del Personal e Corporate Coaching centrato sul modello ICF. Ha conseguito un percorso di training specialistico per la conduzione di Matrici di Sogno Sociale (Social dreaming). E’ socio fondatore dell’Associazione culturale SocialDreaming.it e host di Social dreaming accreditato dal Social Dreaming Institute UK di Londra. E' stata Senior Partner di PiazzaCopernico Srl. Ha lavorato, nella grande e media impresa e nella PA. E’ stata relatrice in convegni, fra i quali Forum Somedia Formazione, Forum PA, Vedrò, ed alcune iniziative a cura del Gruppo Telecom Italia. E’ stata coordinatore editoriale del magazine online e cartaceo “L’Asterisco” nel Gruppo Telecom Italia. Dal 2004 accosta all'attività di consulenza e coaching la ricerca militante nell’area del pensiero poetico e del pensiero narrativo. La sua produzione è in diverse raccolte e antologie, e in rete in Creative Commons non commerciale. La sua bio in rete è all'indirizzo www.nerinagarofalo.wordpress.com.
Dal 1999 insegna presso l'Università di Milano Bicocca, facoltà di Scienze della Formazione. Ha pubblicato oltre 40 libri e circa 200 articoli su riviste specializzate. Attualmente la sua cattedra universitaria è Pedagogia Interculturale. Ha svolto attività di ricerca interculturale in Senegal (Dakar, Zuiguinchor, Coeur Madjabel), Kosovo (Mitrovica, Pristina, Pec, Prizren), Giappone, Romania (Baia Mare), Germania (Stoccarda, Mannheim), Israele (Newe Shalom/Wahat as Salaam). Ha studiato la shoà, soprattutto nelle sue declinazioni pedagogiche. Studia la mistica giudaica e cristiana e la storia della religione giudaico-cristiana dalle origini con qualche incursione nella mistica sufi. Si è occupato dell'uso pedagogico dei fumetti e di educazione sportiva. Si occupa del possibile utilizzo pedagogico della letteratura di fantascienza, della pedagogia ambientalista ed animalista e del rapporto tra arte ed educazione. Si occupa di educazione alla politica e di dialogo interculturale e interreligioso, ha ideato un progetto di ricerca denominato "pedagogia della resistenza". Organizza corsi di formazione per insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, delegati sindacali ecc. e offre consulenze individuali per genitori, insegnanti, studenti. Dal mese di giugno 2011 al mese di settembre 2012 è stato Assessore alla cultura, istruzione, sport e politiche giovanili del Comune di Arcore (MB).
Laureata in filosofia presso l’Università Statale di Milano con Master in Gestione delle Imprese cooperative e Non Profit presso la SDA Bocconi di Milano. Ha lavorato in ambito socio-educativo come educatrice, responsabile risorse umane e formazione, e in ambito sanitario come consulente di pubbliche amministrazioni per la certificazione di qualità. E’ mamma di due bambine, ama scrivere ed è convinta che senso e gioia nella vita si trovino scambiandoli e mettendoli in gioco in relazioni significative tra persone curiose e vivaci. Ha fondato FattoreFamiglia, con la voglia di contribuire a costruire uno spazio in cui esprimersi, interrogarsi e favorire la comunicazione e la riflessione sull’essere nel mondo anche come genitori e come parte di una famiglia. Di Fattore Famiglia è responsabile di redazione.
Mi sono laureata a Padova in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica; dopo avere ottenuto l'abilitazione alla professione di Psicologo (Iscrizione Albo del Piemonte n. 6995) mi sono iscritta alla scuola di specializzazione CTC, sede di Torino, con indirizzo cognitivo-costruttivista. Ho svolto i primi due anni di tirocinio nel servizio di Salute Mentale dell'Asl CN1 e in una comunità psichiatrica. Durante questo periodo ho iniziato la mia attività privata. Da gennaio svolgo il tirocinio presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Asl CN1, servizio per adolescenti. Inoltre lavoro in un centro ippico come riabilitatore equestre per persone con ogni tipo disabilità, in particolare sono soggetti con disabilità mentale.
Psicologo, Esperto in riabilitazione psichiatrica, ideatore e direttore di Comunità Terapeutiche per adolescenti, Presidente Fondazione Rosa dei venti onlus, membro CD il Nodo Group e Mito&Realtà, membro OPUS, membro staff GRC ALI dal 2009 ad oggi. Membro fondatore di International Network Democratic Therapeutic Communities. Ha scritto il libro: Adolescenti difficili, autobiografia di una CT (Ananke).
Giurista, giudice onorario presso Tribunale per i minorenni di Milano. Esperto di Diritto Minorile e di Programmi per la cooperazione allo sviluppo rivolti ai minori, per il Ministero degli Affari Esteri italiano e per organizzazioni internazionali governative e non governative. Presidente dell’Associazione Internazionale dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia.
Laureata in legge presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova con tesi di ricerca avente dignità di pubblicazione sulle “misure precautelari”. Praticante avvocato presso lo Studio Legale Raimondo di Genova specializzata in diritto penale, master di secondo livello nella Cura e nella Tutela del Minore organizzato da Fondazione Minotauro, Cooperativa Sociale Arimo e CBM.
Nata a Pompei nel 1973, incline all’ascolto e all’interesse verso l’altro, ha impostato il proprio percorso professionale verso la psicologia. Dopo aver conseguito nel 1998, la laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso L’università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si è specializzata nell’anno 2006 in Psicoterapia Relazionale presso l’Istituto di Psicoterapia relazionale del prof Luigi Baldascini, sede di Napoli dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia del prof. Maurizio Andolfi. Tale percorso di studi insieme a quelli evolutivi personali hanno rinforzato la motivazione alla cura dell’altro.
Partecipa a vari corsi di perfezionamento o approfondimento in:
"Terapia familiare con adolescente patologico" condotto dal prof. Maurizio Andolfi, Direttore dell'Accademia della Psicoterapia della Famiglia di Roma
Corso intensivo di 30 h su "Il bambino come risorsa nella terapia familiare" condotto dal prof. Maurizio Andolfi, Direttore dell'Accademia della Psicoterapia della Famiglia di Roma
Corso di formazione "Educare all'immagine, educare con le immagini"
Corso di perfezionamento "Perversioni, Pedofilia e condotte sessuali violente" della durata di 40 h presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Corso di formazione per operatori sociali di comunità nell'ambito del progetto " Adolescenza a rischio", coordinato dal Ce.I.S. di 234h
Corso di formazione quadriennale in Sessuologia Clinica presso Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, della durata di 400 h
Corso di perfezionamento con esame finale in "Addictive Behaviours e Patologie correlate ", della durata di 100 h presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Per lungo tempo si è occupata delle problematiche legate alla tossicodipendenza. E’ stata referente terapeutica all’interno della comunità di recupero Saman, nella sua sede di Napoli. Da diversi anni, svolge il ruolo di docente di Psicologia nell’ambito della formazione professionale riconosciuta da Enti autorizzati Attualmente svolge un percorso formativo di allieva didatta presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli del Prof. Luigi Baldascini. È referente del Tirocinio dell’Area di Counseling Aziendale presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli del Prof. Luigi Baldascini. Dopo anni di osservazione clinica di donne affette da disagi di varia natura, ha constatato quanto la scarsa consapevolezza del proprio femminile potesse inficiare l’equilibrio con se stesse e con gli altri. Da qui nasce la spinta ad aiutare le donne a riscoprire il valore di sé attraverso una maggiore conoscenza degli aspetti corporei, emotivi e cognitivi della propria femminilità e dei propri schemi interattivi e relazionali da acquisire mediante workshop esperienziali. Il contatto continuo con le sofferenze altrui ha fatto inoltre maturare l’esigenza di affrontare le tematiche dolorose e traumatiche attraverso percorsi esperienziali,, in cui l’utilizzo del gruppo è risultato un metodo efficace per l’esplorazione e l’elaborazione dei propri nodi irrisolti legati alle “ferite nascoste”. Per questo motivo sono stati organizzati workshop su entrambe le tematiche presso l’Istituto di Medicina Quantistica di Roma di Maurizio Lupi. Da lungo tempo, in risposta al personale interesse nel settore del sociale, si occupa di sostegno alle capacità genitoriali, di interventi con famiglie multiproblematiche in collaborazione con i servizi sociali territoriali e il Tribunale per i Minorenni di Napoli, e svolge attività di consulente Psicologa presso una comunità alloggio per minori e una comunità di accoglienza per donne maltrattate.
Educatore, Pedagogista, Formatore. Viceresponsabile della Comunità Terzo Spazio di Arimo Cooperativa Sociale. Consulente Pedagogico e progettista di interventi educati personalizzati per privati.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzata in Neuropsichiatria infantile e psicoterapia, si è diplomata analista al C.G.Jung Institut di Zurigo nel marzo 1997. All’interno della sua pratica clinica si è occupata in particolare di minori in ambito di tutela, dei figli dei genitori psicopatologici gravi e di minori adottati. Ha svolto numerose consulenze tecniche per tribunali e procure ed, in ambito di tutela, ha oggi diversi incarichi di formazione e di supervisione. La sua formazione in ambito junghiano si traduce oggi anche nell’utilizzo della terapia della sabbia nel percorso di accompagnamento alla valutazione ed alla terapia di bambini ed adolescenti. Docente di “tecniche psicodiagnostiche in età evolutiva” presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1993. E’ inoltre consulente presso l’Auxologico di Milano per i disturbi alimentari in età evolutiva.
Funzionario della Professionalità Pedagogica per il Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile, lavora dal 1992 nei Servizi Minorili palermitani. Per più di dieci anni ha svolto servizio presso l’IPM “Malaspina” e in seguito presso la Comunità per Minori con annesso Centro Diurno Polifunzionale con compiti oltre che del proprio profilo professionale anche di coordinamento dell’Area psico-pedagogica. Ha partecipato a innumerevoli iniziative di formazione e di aggiornamento sui temi della devianza, dell’adolescenza, dell’uso/abuso di sostanze stupefacenti.
Zoe Rondini, autrice del romanzo autobiografico “Nata viva” dal quale è stato tratto l’omonimo cortometraggio ed anche autrice, pedagogista e blogger. Grazie a Nata Viva, al portale Piccologenio (www.piccologenio.it), alle lezioni presso l’Università Lumsa di Roma, a gli interventi nelle scuole, mi impegno nella diffusione della conoscenza del mondo della disabilità e nella promozione dei diritti dei disabili. Tutte le mie attività hanno in comune la voglia di essere utile agli altri e il desiderio di partecipare ad un cambiamento culturale che tenga conto delle diversità, delle peculiarità e dei diritti di ogni individuo. Il messaggio delle mie narrazioni è che anche con un handicap si può condurre una vita normale, piena di sfide e di soddisfazioni.
Sociologo, criminologo clinico. Insegna "Sociologia della devianza" al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università Bicocca. Prima di entrare in Università ha lavorato nel circuito pubblico dei servizi di cura delle dipendenze, tematica su cui ha lavorato tutta la vita. Nel 2001 è stato uno dei fondatori dell'associazione non profit Forma Mentis, che si occupa del disagio evolutivo e della devianza giovanile. Forma Mentis ha lavorato per diversi Comuni lombardi, partecipando a tavoli di piano sociale, e con numerose ASL, opera in ambito scolastico nel recupero del disagio evolutivo, del bullismo, ha proposto anche percorsi di educazione alla legalità. L'associazione ha svolto anche supervisione del lavoro di operatori sociali occupati nel settore minorile; l'impegno è prevalentemente rivolto all'educazione degli adulti, genitori ed insegnanti, ed alla formazione dei formatori.
Socio-semiologo, è attivo professionalmente da oltre venti anni in formazioni, ricerche, progettazioni e supervisioni metodologiche nel campo delle correlazioni tra il sistema penale minorile e il sistema sanitario, con particolare riferimento agli abusi di sostanze stupefacenti.
Consulente criminologo per la A.S.L. di Milano, svolge docenze sulle tematiche penali minorili e sulle problematiche socio-sanitarie in età evolutiva nell'ambito di numerosi Master, corsi di Alta Formazione Universitaria e corsi di aggiornamento rivolti al personale sanitario e psico-socio-educativo.
Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Cultore della materia presso la Cattedra di Criminologia e Criminalistica dall'Università degli Studi di Milano.
Membro del Comitato Scientifico della rivista di studi interdisciplinari "Millepiani".
Direttore Area ricerca teorica e applicata della Cooperativa Sike.
Pedagogista, esperto di tematiche educative nell’area penale minorile. Responsabile Servizi Territoriali, Formazione e Interventi con le Famiglie di Arimo.
Nato a Desio (MB) tre anni spaccati precisi precisi dopo Kurt Cobain (che però era nato altrove...). Laureato in Storia medievale a Milano, ho svolto il servizio civile a Venezia con gli ex pazienti del locale manicomio e sono poi stato prestato al mondo dell'educativa, dal gennaio 1998. Socio lavoratore della Cooperativa Sociale COMIN da quella data e, sempre da quella data e fino allo scorso aprile, educatore presso la Comunità Familiare IL MELOGRANO di Zinasco (PV). Al momento mi sto ricollocando, credo si dica così. Da cinque anni sono nel Cda della COMIN. Sposato e con due figli, vivo a Zinasco tra risaie e zanzare quando fa caldo e nebbia e campi spogli quando fa freddo. Se quando ho un minuto libero posso leggere o scrivere o ascoltare musica poi non avanzo altre grandissime pretese. Nel cassetto ci sono una manciata di romanzi molto divertenti che altro non aspettano che qualcuno se ne accorga e mi consenta di farne dono all'umanità, che non sa cosa si perde...
Psicologo e psicoterapeuta. Specializzato in psicoterapia dell’età evolutiva. Coordina l’Equipe di Psicologia Giuridica dell'Istituto Minotauro. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto. Svolge attività di psicoterapia presso il Centro Clinico del Minotauro, attività peritale presso il Tribunale di Milano e attività di supervisione clinica presso servizi e comunità impegnate nella cura e nella tutela minorile. Ha lavorato presso l’Istituto Penale Minorile Beccaria come psicologo e presso il C.A.F. (Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in Crisi) come psicoterapeuta e supervisore clinico.
Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica, socio fondatore e past president di Ariele, dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del Personale, è stato professore a contratto presso l’Università Statale Bicocca di Milano, dove ora collabora come cultore della materia.
Barbara Volpi, psicologo clinico e psicoterapeuta, PhD in Psicologia Dinamica e Clinica Università Sapienza di Roma, socio fondatore della Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento sulla perinatalità (SIRCIP). E’ membro della National School on Addiction della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Politiche Antidroga. E’ docente presso la scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP) di Roma e responsabile di numerosi progetti di formazione e ricerca nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha pubblicato numerosi articoli e testi che si interessano di ricerca in ambito clinico. Ha recentemente pubblicato il testo "Gli adolescenti e la rete" (Carocci, 2014) e insieme a Renata Tambelli il volume della nuova collana Psicologia in pratica della casa editrice Il Mulino dal titolo: Family Home Visiting (Il Mulino, 2015).
Educatore e formatore. Da 12 anni si occupa di adolescenti accolti in comunità. È responsabile dell'area neomaggiorenni dell’Istituto Don Calabria di Ferrara e nel 2010 ha fondato la prima associazione in Italia che si occupa di neomaggiorenni usciti dalle comunità, “Agevolando”, di cui è anche presidente. Ha collaborato per alcuni anni con l’Università di Ferrara in attività di ricerca sul mondo delle comunità per minori ed è autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema. Lui stesso è stato un ragazzo fuori famiglia, accolto in comunità dall’età di 10 anni.
Ubiminor.org è un portale di informazione, confronto e servizio per chiunque lavori con i minori, in particolare quelli in condizioni di disagio. Attraverso il sito vengono diffusi contributi di forma diversa: testi di informazione, riflessione, narrazione, approfondimento; abstract o filmati di interventi in convegni; recensioni di libri e film; anticipazioni di prodotti editoriali; proposte o presentazioni di progetti; documentazione visiva e multimediale.
Ubiminor si avvale di tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia per costituire uno spazio intenzionalmente plurale dove raccogliere e diffondere materiali di testimonianza e di riflessione comune sui temi di riferimento. Sarà pertanto possibile per chiunque condivida i presupposti del nostro progetto, persone o realtà associative, proporre contributi o chiedere di entrare a far parte della rete dei collaboratori di riferimento.
Il nome che abbiamo scelto, Ubiminor, capovolgendo il senso del detto latino, vuole sottolineare l'attenzione e l'acquisizione di responsabilità che si devono avere quando si entra in contatto con un adolescente, a qualunque titolo: occorre fermarsi, ascoltare, comprendere, mettere il meglio di sé nella relazione in termini di verità, di autorevolezza, di fiducia, di disponibilità e di energia.
Il minore che vogliamo porre al centro della nostra attenzione è quello che rischia di non sviluppare al meglio la propria personalità, essendo stato penalizzato da un vuoto educativo, sociale, culturale. È un ragazzo che rischia di diventare minore nella società, nel senso negativo del termine: di non maturare a una condizione adulta degna e piena, secondo i suoi diritti di cittadino e di uomo.
L'idea di creare questo spazio di confronto e di informazione nasce all'interno della Cooperativa Sociale Arimo, la quale, occupandosi di minori in difficoltà, ha sempre affiancato al quotidiano dell'impegno educativo momenti di riflessione e interlocuzione con esperti – psicologi, sociologi, educatori, ecc. – per cercare chiavi di lettura e possibili risposte alle questioni centrali per chi si relaziona con gli adolescenti: il consumo, la devianza, l'uso di sostanze, l'apprendimento, l'immigrazione, le relazioni con i genitori.
Sono stati momenti in cui teoria ed esperienza si sono allacciate e integrate, rilanciando sui loro differenti piani le criticità e i nodi propri di chi opera a contatto con un’area sociale delicata come quella dei minori a rischio di marginalità. La verifica delle metodologie, le interrogazioni sollevate dall'analisi dell'esperienza, i rilanci e gli approfondimenti teorici realizzati in questi anni ci hanno arricchito, portandoci alla determinazione di creare attraverso il portale Ubiminor un'occasione stabile e continuativa di diffusione dell'esperienza e della sua rielaborazione teorica.
La redazione di Ubiminor non è un gruppo chiuso ma una rete di collaborazione e inter-relazione, aperta e orizzontale. È costituita da operatori, professionisti, studiosi delle questioni legate alle criticità e alle specificità dell'adolescenza, i quali, facendo un passo a lato rispetto al loro impegno quotidiano, periodicamente condividono su Ubiminor qualcosa di significativo del loro lavoro.
I collaboratori hanno storie personali, professionali, modalità espressive e riferimenti culturali diversi, e sono responsabili di quello che pubblicano in prima persona. Tuttavia Ubiminor costruirà attraverso il lavoro di tutti un filo comune di dialogo e di intervento che avrà come centro di attenzione l'adolescenza, i suoi bisogni e le sue criticità. Sarà un punto di visione privilegiato da cui partire per allargare lo sguardo al disagio sociale nelle sue diverse espressioni.
Ubiminor nasce in un momento storico particolarmente critico, nel quale i diritti – alla cultura, al benessere, allo sviluppo delle potenzialità personali e sociali di ognuno – si contraggono e sembrano permanentemente sotto assedio. Questo ha un impatto immediato sulla condizione dei giovani, sulla loro fiducia e sul loro desiderio di futuro, sulla qualità dei loro comportamenti e della loro vita sociale. I collaboratori del portale sono accomunati da un impegno quotidiano a contatto con i protagonisti o con i temi che riguardano quest'area sociale; attraverso il portale colgono un'occasione ulteriore per sostenere le energie che nella società contrastano la negazione e l'indifferenza nei confronti dei bisogni di coloro che tra pochi anni, da adulti, saranno determinanti per la qualità del nostro universo sociale.
Intendiamo sviluppare informazione e confronto sul disagio giovanile esistente e, allo stesso tempo, porre un'attenzione continuativa ai fattori sociali che perpetuano la minorità come condizione esistenziale permanente.
Lo spirito è quello dell'esortazione espressa nella Costituzione: lo sviluppo della personalità umana è condizionato dagli ostacoli di ordine economico e sociale che lo frenano, occorre dunque operare per favorirne la rimozione. La gran parte dei ragazzi di cui ci occupiamo pagano da colpevoli quanto hanno compiuto ai danni della società, ma ben prima hanno pagato da innocenti la presenza di quegli ostacoli nel loro destino.
Restituire a questi ragazzi la possibilità di un cambiamento e di un futuro al positivo, va di pari passo all'urgenza di un'azione preventiva rivolta a tutti i fattori sociali potenzialmente negativi per la crescita personale. Su questo doppio binario di attenzione – la cura e la critica – intende procedere Ubiminor a partire dalle questioni calde dell'adolescenza, un momento dell'esistenza che non si spegne e radica profondamente la povertà o la ricchezza, le miserie o la bellezza incontrate, con conseguenze personali e sociali decisive per la vita adulta.
Napoli, come e più di altre città, vive una crisi profonda, con la crescita del numero di famiglie e dei bambini in condizione di povertà. Fra qualche settimana venticinque laboratori di educativa territoriale saranno chiusi. Ciascuno di questi centri di aggregazione accoglie ogni giorno, dal lunedì al venerdì, almeno ottanta adolescenti di famiglie popolari nei rioni a rischio della città. Si tratta forse dell'unica infrastruttura sociale che, insieme alle scuole, ogni giorno propone ai ragazzi un modello di convivenza di serio contrasto alla cultura della camorra.
Con tali attività educatori e animatori sostengono i bambini per l’impegno scolastico, la socializzazione, lo sport, l'integrazione sociale. Mille storie di prevenzione e recupero per bambini con profili di rischio, talvolta molto alti. Un esempio di buona spesa sociale che prevenendo la cronicizzazione del disagio fa risparmiare alla collettività costi sociali ed economici. Da mesi il Sindaco, gli Assessori e i Dirigenti sollecitati e avvisati, sanno di questa scadenza. Sostengono di aver previsto le risorse in bilancio ma per inerzie non hanno ancora realizzato le procedure per affidare una nuova fase di gestione di questi servizi. Le attività, sempre con progetti annuali o anche più brevi, esistono da circa quindici anni, l'ultimo rinnovo è durato 26 settimane. Le rassicurazioni cadono nel nulla. Dopo le vacanze natalizie circa 2000 famiglie avranno di nuovo i ragazzi in strada, per un ritardo dell'Amministrazione. La crisi del governo urbano è grave in diverse città, il welfare è poco sostenuto, va certamente rinnovato, in qualche parte razionalizzato, ma non è pensabile sospendere i servizi elementari come quello dell'educativa territoriale che è essenziale anche per il successo scolastico di circa 2000 ragazzi che quasi sempre vivono in famiglie che sono sotto la soglia di povertà.
Chiediamo al Sindaco di Napoli Luigi de Magistris di farsi carico direttamente della ripresa delle attività, evitando che inerzie e ritardi colpiscano ancora una volta le fasce più deboli di una città in gravi difficoltà.
Chiara Saraceno, Mario Martone, Don Armando Zappolini, Presidente Nazionale del CNCA Tonino Palmese, Referente campano di Libera
Radio Fattore Famiglia ha intervistato Lamberto Bertolé e Paolo Tartaglione, autori di "Educare al futuro". Francesca Massa recensisce il libro su Fattore Famiglia.