Adolescenti nella rete dei servizi.
Negoziare criteri decisionali trasparenti nella rete di cura per disturbi neuropsichici in età evolutiva, tra sociale e sanitario.
L'esperienza del Progetto INTERVENTO IN TRASFORMAZIONE
Bando ATTENTA-MENTE (seconda edizione – 2023)
Via Calatafimi, 10 - Milano online e in presenza fino ad esaurimento posti
16 settembre 2025, ore 9:00-17:00
Scopo dell’incontro è coinvolgere gli attori sociali rilevanti nella rete di cura e individuare strategie comuni verso la realizzazione di una piena integrazione sociosanitaria.
In un sistema di cura equo gli utenti dovrebbero avere pari chance di accedere ai percorsi più appropriati, indipendentemente dal loro “punto di ingresso” nel sistema di cura. Ciò, tuttavia, dipende fondamentalmente dall’impegno di tutti i servizi coinvolti (NPIA, Servizi Sociali, Enti del Terzo Settore) a condividere criteri trasparenti e negoziabili per definire le transizioni tra diversi livelli di intensità di cura.
Nell’evento formativo si condividono alcune delle azioni del Progetto-In trasformazione, finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Attentamente 2), focalizzate sulla diffusione di un linguaggio condiviso per la definizione delle priorità di azione, nei percorsi degli utenti tra residenzialità educativa, terapeutica e servizi territoriali.
Link per la registrazione al convegno: https://forms.office.com/e/nmvpBgzrsk
Termine ultimo iscrizioni martedì 9 settembre
Programma del 16.09.2025
8:45 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali: Lamberto Bertolè (Assessore al Welfare e Salute, Comune di Milano), Riccardo Bettiga (Garante per la Tutela dei Minori e delle Fragilità, Regione Lombardia), Marco Rasconi (Coordinatore Commissione Servizi alla Persona di Fondazione Cariplo)
9:30 Introduzione: Percorsi di cura e cura dei percorsi. Il Progetto “Intervento in trasformazione”: sfide e criticità della residenzialità educativa nella rete dei servizi. (Paolo Tartaglione, Presidente Cooperativa Sociale Arimo, Referente "Infanzia, adolescenza e famiglie" del CNCA Lombardia)
10:10 La sofferenza Neuropsichica tra territorio residenzialità educativa e Terapeutica. Sfide e prospettive (Maria Antonella Costantino, Direttore UONPIA, Fondazione IRCCS Policlinico di Milano)
10:40 Questionario sullo stress degli operatori (Gabriel Jorquera, Cooperativa Sociale Arimo)
11:00 Nudging e strategie di facilitazione del cambiamento (Francesco Pozzi, Coordinatore Executive Master in Behavioral Economics and Nudging, Università IULM)
11:30 Gestione degli eventi critici e de-escalation (Sara Panunzi, UONPIA, Fondazione Policlinico e Sara Ferrari, Cooperativa Sociale Arimo)
12:00 Discussione e conclusioni. Moderatori e Discussant: Simona Chiodo (Direttore UONPIA Attività Territoriale (SC), AULS Bologna) e Paola Lodovici (Coordinatrice Commissione Minori UNEBA e responsabile Casa del Sorriso di AGB Onlus)
Pausa pranzo
Modera: Paolo Cattaneo (Presidente CNCA Lombardia e Direttore Cooperativa Sociale Diapason)
14:30 CANS: Condividere criteri negoziabili e trasparenti per le transizioni tra livelli di intensità di cura (Stefano Benzoni, Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione IRCCS Policlinico di Milano)
15:10 Strategie di sistema per affrontare i bisogni complessi nei MSNA: il modello di Fr-agile (Nicoletta Stefanelli, Progetto Fr-Agile, Farsi Prossimo Onlus Cooperativa Sociale)
15:30 Percorsi verso le dimissioni nella residenzialità terapeutica: la sfida del dialogo con Servizi territoriali e la residenzialità Terapeutica (Francesca Nilges, Cooperativa Sociale Aeper)
15:50 Tavola rotonda: Percorsi di cura, tra residenzialità educativa, terapeutica e servizi territoriali. Partecipano: Francesca Beccaria (Direttore SC NPIA, ASST Lodi), Renato Borgatti (Direttore Reparto di Neurologia e Psichiatria dell'Infanzia ed adolescenza, IRCCS Fondazione C. Mondino), Ivan Limosani (Direzione Generale Welfare, UO Polo Territoriale, Struttura Dipendenze, Sanità Penitenziaria e Salute Mentale), Valeria Negrini (Presidente di Confcooperativa Federsolidarietà Lombardia) Federico Raviglione (Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, UOC NPIA, ASST Rhodense), Paolo Tartaglione (Presidente Cooperativa Sociale Arimo, Referente "Infanzia, adolescenza e famiglie" del CNCA Lombardia), Silvia Zandrini (Comune di Milano, Responsabile Unità Coordinamento Servizi Sociali di Secondo Livello e Specialistici).
Moderazione e discussione
16:50 Verifica ECM