Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Molti bambini crescono assistendo a continui litigi tra i genitori, e arrivano a pensare che il litigio sia un modo di comunicazione normale, il modo in cui i genitori esprimono i sentimenti reciproci.

20220630 quarrell 2

Crescendo e comprendendo, si domandano se il padre e la madre si siano mai presi cura uno dell’altro.

Assistere da testimoni a genitori che litigano in quello che dovrebbe essere uno spazio sicuro durante gli anni delicati della crescita, può produrre ferite profonde e manifestarsi in seguito in molti modi nella vita adulta.

Il primo errore che molti genitori fanno è presumere che il loro rapporto con i figli sia indipendente dal loro rapporto reciproco. Il secondo è dire ai loro figli che i loro litigi incessanti sono una cosa normale.

All'insaputa di molti, i bambini portano le ferite del trauma dei loro genitori non solo nella loro infanzia ma anche nelle loro relazioni adulte, creando un ciclo negativo di replicazione.

Peggio ancora, queste ferite vengono “normalizzate” sotto il falso presupposto che tutti i genitori discutono e si contrappongono in questo modo, e che le modalità di comunicazione malsane e il dolore a cui assistono crescendo siano una cosa ordinaria.

I terapeuti notano che l'effetto dei genitori che litigano tra loro sui propri figli può essere piuttosto duraturo. Osservano che quando la prima esperienza di una relazione tra qualcuno risulta irta di conflitti e violenze, questo li predispone a cattive relazioni da adulti.

Per alcune persone, anche il rumore delle porte che sbattono continua a essere spaventoso e le perseguita per sempre, un segno rivelatore di un ambiente domestico tumultuoso e che preclude la possibilità di condividere gli spazi con chiunque altro da adulti.

Molte persone che nell’infanzia hanno vissuto queste esperienze, da adulti vivono da sole e non riescono a costruire relazioni durature. Il più piccolo disaccordo in qualsiasi relazione le colpisce molto e tendono a reagire in modo esagerato e a distruggere il rapporto.

L'incapacità dei genitori di fare spazio all'individualità dell'altro può portare, da grandi, a litigare per cose banali con gli altri, e ad essere incapaci di riconoscere i loro bisogni. Si può essere portati a svalutare gli altri, dopo aver visto che raramente i genitori si apprezzavano a vicenda.

Alcune persone per molto tempo si privano dell'amore e della compagnia che meritano, osservano i terapeuti.

Spesso sono le donne a riportare le conseguenze più negative. Per alcune giovani donne, questo comporta assumere uno schema di rispecchiamento del destino delle loro madri. Nelle situazioni più arretrate socialmente e culturalmente, rimangono all’interno di relazioni tossiche perché credono che, come donne, spetti a loro di perseverare in una relazione e di risanarla anche se non funziona, anche se ferisce in ogni modo possibile.

Per molti giovani adulti, le relazioni negative derivano non solo dall'aver assistito ai litigi dei genitori, ma anche dall'esservi stati coinvolti.

20220630 quarrell 1

Stare insieme per la famiglia, o per il bene dei bambini, è un ritornello molto usato a cui ricorrono i genitori quando i loro conflitti raggiungono un punto di rottura. Ma, come notano gli psicologi, fa più male che bene.

Uno dei motivi principali è che il primo e unico spazio sicuro di qualcuno, la casa, viene messo a repentaglio. I bambini non capiscono cosa accada, sanno solo che lì non sono al sicuro. La loro sicurezza personale viene minacciata in una fase della vita in cui dovrebbero sentirsi al sicuro e sostenuti.

Anche quando i figli stessi chiedono ai loro genitori di divorziare, a volte viene ribadito loro che il litigio è normale. Questo li predispone a una vita di danni emotivi, perché insegna loro che ferirsi deliberatamente l'un l'altro è "normale". Inoltre, quando la prima relazione di cui si viene a conoscenza è di per sé pericolosa, apre la strada alla paura e all'ansia attorno alle relazioni stesse.

Quando le persone non evitano le relazioni, replicano gli schemi con cui hanno familiarità, portando a un ciclo di tossicità. Se l'unica lingua che si conosce è quella della contrapposizione, della lotta e dell'insicurezza, si parlerà quella lingua nelle proprie prossime relazioni, perché è quella con cui si è cresciuti.

Se si stanno ricevendo, allo stesso tempo, negatività e amore, questo porterà a credere che l'amore e la violenza fin dall'infanzia possano andare bene insieme.

Le radici di tale comportamento sono spesso più grandi di qualsiasi singola persona: è probabile che anche i genitori portino le ferite di ciò a cui hanno assistito nelle loro case da bambini.

In molte situazioni sono gli uomini, in particolare, a ripetere la sofferenza delle loro madri subita per colpa del padre, chiedendo che le loro stesse mogli siano altruiste e amorevoli come le loro madri, quando vengono maltrattate. Quando questi uomini sposano donne che sono più autonome e sicure di sé, la collisione porta il matrimonio a diventare una battaglia che coinvolge anche i figli.

Tutto questo non solo porta a relazioni interpersonali tossiche, ma ha un impatto sulla società stessa. Gli esperti sottolineano che meno i bambini vengono traumatizzati, più la società diventerà sana.

È una cosa potente, quindi, sapere che fare il passo per spezzare generazioni di ferite può guarire più dei singoli individui, ma anche delle generazioni future.

Riconoscere che una voce ferita non è la voce di una singola persona, ma una voce che è stata condizionata intergenerazionalmente è il primo passo. La società nel suo insieme sarà così emotivamente, fisicamente, psicologicamente, socialmente e anche politicamente molto più calma e persino più felice, concludono i terapeuti che si occupano di violenza familiare.


Accetto i Termini e condizioni