- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Iniziative Speciali
ARIMO COMPIE VENT’ANNI: XIV FIERA
GIOVANI: PASSIONE E CREATIVITA’
PER SBLOCCARE DESTINI FAVORENDO CAMBIAMENTO, MATURAZIONE E DESIDERIO DI FUTURO
Sabato 10 giugno una giornata in campagna per festeggiare di 20 anni della Coop. Sociale Arimo e riflettere sulla creatività e sulle passioni felici che sostengono lo sviluppo di identità, consapevolezza e desiderio di futuro negli adolescenti, tra giochi, laboratori, cibo e la tavola rotonda “L’arte come passione felice da promuovere nei percorsi di crescita egli adolescenti”
Sabato 10 giugno, dalle ore 11,00
Via dei Platani 46
Carpignago di Giussago (Pv)
Pavia, 10 maggio 2023 – Vent’anni di impegno e passione dedicati a “sbloccare” e riscrivere i destini di ragazzi e ragazze in difficoltà, accompagnandoli verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa. Domenica 21 maggio, dalle ore 11, a Carpignago di Giussago (Pavia), torna per la sua XIV edizione la “Fiera di Arimo”: un'edizione speciale quest’anno in occasione del suo 20° compleanno, per ricordare e ripercorrere le tante cose fatte, per pensare al futuro, incontrare i nostri tanti amici e sostenitori e conoscerne di nuovi.
Nata proprio a Carpignago di Giussago, dove si terrà la Fiera, in una grande casa circondata da un giardino di 2.500 mq, Arimo oggi è presente a Pavia e a Milano, dove gestisce quattro comunità educative, diversi appartamenti neo-maggiorenni e genitori-figli, spazi e servizi territoriali per il reinserimento all’autonomia, la falegnameria sociale “Share Wood”, oltre che informare e promuovere pubblicazioni, cartacee e online, come i portali noncistodentro.com e ubiminor.org. L’obiettivo di tutte queste attività? Educare al futuro, aiutando a riscrivere i destini di minori a rischio di devianza, minori allontanati dal nucleo famigliare, minori stranieri non accompagnati, minori sottoposti a misure penali, accogliendoli e accompagnandoli verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa.
Il nome “Arimo” indica, con la parola che i bambini usano per interrompere i giochi, quella piccola magia per la quale il tempo si ferma, consentendo di prendersi cura di sé e dei propri obiettivi. Arimo, nel periodo di sospensione dei giochi negativi in cui si trovano i giovani accolti nelle sue strutture, si impegna a sbloccare e rilanciare un destino che per loro altrimenti sarebbe già segnato. Nel periodo di permanenza nelle sue comunità li aiuta a crescere, a diventare più forti, più coscienti. Quello che sperimentano e acquisiscono in questo tempo sono spesso semi al futuro, che daranno frutto al momento giusto.
I ragazzi di cui si prende cura non hanno avuto le occasioni giuste per sviluppare se stessi, dispongono di pochi strumenti per esprimersi e, tuttavia, hanno le stesse potenzialità di quelli più fortunati di loro, anzi, forse ne hanno anche di più, per quanto le difficoltà della vita li ha segnati e fatti crescere in fretta.
Uno degli obiettivi del lavoro educativo di Arimo è quello di promuovere in questi giovani passioni positive, che sostengano la costruzione dell’identità. Le passioni felici sono le sole che sviluppano gioia, espressione di sé, condivisione, desiderio di futuro.
L’espressione artistica, in tutte le sue forme, è uno strumento fondamentale per comprendere e dare un nome alle proprie emozioni, per rappresentarle e farle conoscere, per entrare in una relazione positiva con gli altri e, più in generale, con la società. Consente ai giovani di impegnarsi in un lavoro su di sé, sul proprio destino, alimentando l’aspirazione di essere al mondo lasciando un segno, sfuggendo a quell’anonimato e a quella marginalità cui hanno reagito in modo distruttivo e autodistruttivo.
Sarà questo il tema della tavola rotonda “L’ARTE COME PASSIONE FELICE DA PROMUOVERE NEI PERCORSI DI CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI”, alle ore 12.00. L’incontro sarà aperto dagli interventi di Lamberto Bertolé (fondatore di Arimo) e Paolo Tartaglione (presidente di Arimo) che tracceranno la storia della cooperativa, degli obiettivi raggiunti e di quelli futuri. Di arte e di passione creativa e espressiva dialogheranno Chantal Masserey (consigliere di orientamento per Arimo e attrice) e Luca Chieregato (scrittore, narratore di storie, attore e formatore), con il contributo di Matteo Bissaca, Guido Iemmi (maestri del lavoro di Arimo) e Stephane ‘Ngono (operatore di Arimo e artista).
Oltre alla tavola rotonda ci saranno, lungo tutta la giornata, le attività delle Isole tematiche allestite sul prato della comunità, dedicate alla Creatività, al Gusto, allo Spettacolo, al Gioco, alle Storie e un “Anfiteatro” Sandro Martini, per ricordare il grande artista che tanto ha sostenuto la nostra cooperativa, raccontato dalle fotografie di Giuseppe Varchetta. Una sala sarà dedicata a ripercorrere i tanti progetti realizzati in questi venti anni. Alle 11.30 ci sarà lo spettacolo “Alla scoperta delle Isole e degli Eventi Invisibili”, alle 14 “Una storia per tutti” dello scrittore e narratore Luca Chieregato e, a partire dalle 14.30, le performance narrative e musicali “I suoni nella mia testa” e “Il guardiano dei segni” di Stephane Ngono.
Il tutto accompagnato, anche quest'anno, dal pranzo sul prato e dalla tradizionale vendita di prodotti, le proposte alimentari, il banchetto vintage, le creazioni della Cooperativa e i laboratori. La partecipazione alle attività è libera e gratuita. Per maggiori informazioni: www.arimo.eu.
***
Dal 2003 la Cooperativa Sociale Arimo aiuta a riscrivere i destini di ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, in difficoltà, accogliendo e accompagnando verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa minori a rischio di devianza, minori allontanati dal nucleo famigliare, minori stranieri non accompagnati, minori sottoposti a misure penali. Spazio di pensiero e laboratorio di progettazione di risposte e strategie di intervento per contrastare il disagio minorile, Arimo gestisce servizi, comunità e spazi educativi, collaborando con gli Enti Locali e con gli organi della Giustizia Minorile.
www.arimo.eu
Materiali stampa e immagini sono disponibili al link Google Drive:
https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1KEuxoXdNYBcS8e1sguSjjp_qwXVOPywl
Ufficio stampa ARIMO
Michela Cairo – 3351825731
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Iniziative Speciali
Clicca sull'immagine per allargare
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Iniziative Speciali
Su questa pagina seguiremo l’avventura di Elia e Iacopo, amici da quindici anni, che hanno deciso di partire per un giro del mondo in bicicletta, un viaggio di 40mila chilometri, attraverso 6 continenti e 34 Stati, chedurerà circa 600 giorni, facendo rotta verso est per rientrare in Europa da ovest.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Iniziative Speciali
Non sono molti i lavori che consentano di legare passione e professionalità, che abbiamo valore sociale, etico, che diano la possibilità di imprimere una svolta positiva al destino di persone vulnerabili. Uno di questi è quello dell’educatore di comunità.
Arimo cerca operatori per le sua Comunità educative che accolgono adolescenti maschi e femmine provenienti dall’ambito penale e della Tutela minori.
Le nostre strutture si trovano a Milano Figino (maschile), Pasturago di Vernate (MI) (maschile),, Carpignago di Giussago (PV) (maschile), e Pavia (PV) femminile.
Arimo Cooperativa sociale offre ai suoi educatori un ambiente stimolante fatto di qualità relazionale, formazione, garanzie contrattuali, supervisione e supporto continuo. Offriamo contrato a tempo determinato per 12 mesi con rinnovo successivo a tempo indeterminato.
Preferibile pregressa esperienza di lavoro con adolescenti o servizi residenziali.
La posizione è aperta per possessori di:
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (L19) o equipollenti;
- Laureati in Scienze e Tecniche psicologiche L24;
- Laurea LM-51;
- Laureati in Sociologia L40;
- Laurea LM-88;
- Laureati in Servizio Sociale L39.
Per ulteriori informazioni potete inviare il vostro CV all'indirizzo
Vi aspettiamo!
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Iniziative Speciali
Arimo cooperativa sociale ha aperto “La Traccia”, una comunità ad alta intensità educativa per minorenni maschi, progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Abbiamo chiesto alla responsabile, Giulia Pacchiarini, di parlarci di questa nuova iniziativa di Arimo.