- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La differenziazione dagli altri, l’esplorazione di sé, la definizione e la comprensione del carattere, delle predilezioni, delle ambizioni e così via, tutto quello che in sintesi si può riassumere nel concetto di personalità, è uno dei grandi compiti evolutivi dell’adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I fisici muscolosi hanno sempre fatto la loro figura ma, da una decina d’anni, grazie anche alla grande influenza dei social media, in tutto il mondo si è sempre più diffusa una maggiore consapevolezza della propria immagine corporea e il desiderio di avere un fisico scolpito.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda ai giovani di non trascorrere più di due o tre ore al giorno in attività sedentarie. Tuttavia, gli adolescenti di tutto il mondo spendono in media dalle 8 alle 10 ore al giorno in attività che non comportano movimento come guardare la televisione, usare dispositivi elettronici, giocare ai videogiochi e, per i più grandi, guidare veicoli a motore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
I genitori, è risaputo, fanno da modello per i figli, nel bene o nel male, e la loro influenza diventa particolarmente importante nella fase dell’adolescenza, quando i ragazzi stanno costruendo la loro individualità, e lo fanno anche per imitazione o contrapposizione con quella dei genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Avere una figlia adolescente oggi comporta in molti casi una complessità che era sconosciuta generazioni addietro, quando a creare problemi, tensioni, scontri erano in particolare i maschi. La difficile situazione odierna delle adolescenti viene spesso rappresentata nei media popolari, sia a livello di fiction che di cronaca.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
App, strumenti digitali, intelligenza artificiale predispongono oggi narrazioni e racconti, e li rendono sempre più simili tra loro e impersonali. Diventa quindi ancora più importante, educativamente, insegnare ai giovani come possono realizzare racconti di sé e del loro mondo con un’impronta originale: come possano esprimere la loro individualità anche attraverso i nuovi e mezzi e i nuovi “format”.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La ricetta della felicità, che si trasforma alla lunga in una solida serenità, è conservata nel cuore di ciascuno e nessuno, anche volendo, la può replicare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In un periodo storico in cui la sofferenza mentale sembra essere sempre più presente nella società, destando particolare preoccupazione in riferimento ai più giovani il cui disagio viene oggi analizzato e seguito a più livelli, importante è anche la sperimentazione e la diffusione di pratiche complementari di cura, più facilmente accessibili da tutti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Più si evolve la tecnologia, più aumenta il rischio di manipolazione e condizionamento dei social media, che inavvertitamente raccolgono le preferenze di chi li usa e spingono i giovani verso contenuti che influenzano le loro opinioni, dalle scelte di consumo fino a quelle politiche e sociali. Occorre di conseguenza essere sempre aggiornati per informarli al meglio e sostenerli educativamente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Spesso i ragazzi sorprendono i genitori e gli adulti, in generale, con nuovi termini e definizioni che tra loro girano ormai come parole usuali ma che ai “grandi” suonano però come un gergo oscuro, una barriera che devono superare per restare in contatto con i figli e seguirli nel loro mondo. Uno di questi termini è “cringe”.