- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani che si avviano all’autonomia entrando nella prima età adulta devono affrontare non solo le difficoltà di una realtà esterna complicata e spesso avversa, fatta di competitività, di lavoro precario, di mancanza di case a prezzo abbordabile, e così via, ma spesso anche un nemico interiore che agisce in modo subdolo e quasi sempre inavvertibile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Prosperare, crescere positivamente, sapersi orientare nella vita avendo risorse per superare inciampi e difficoltà è più facile quando si hanno motivazione e uno scopo chiaro, al quale dedicare energia e intelligenza. Questo vale per tutti ma per un adolescente risulta ancora più vitale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La vicinanza e la forza dell’immedesimazione nei pensieri e nei sentimenti dell’altro, in particolare la capacità di comprenderne problemi e sofferenze, è un’abilità sociale di fondamentale importanza e rappresenta uno degli strumenti di base per una comunicazione interpersonale efficace e positiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Molto acceso, non solo nel nostro paese, il dibattito sulla necessità di vietare l’uso dei cellulari a scuola, divieto che da noi per ora vige, al di là di disposizioni dei singoli istituti, fino alle scuole secondarie di primo grado. Ma questa restrizione ha davvero un impatto positivo sugli studenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Considerando le bufere che si scatenano emotivamente in adolescenza, la fatica nell’acquisire il linguaggio delle relazioni sociali e interpersonali, l’impegno che occorre ai ragazzi per arrivare a un controllo e a una regolazione dei propri impulsi, intelligenza emotiva e emotività sembrano essere due delle polarità all’interno della quale si svolge l’azione educativa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Le preoccupazioni per i figli continuano nella giovane adulta, per i problemi che devono affrontare mentre si avviano all’autonomia, le incertezze economiche, l'abitazione e, soprattutto, per eventuali inciampi e difficoltà nell’inserimento lavorativo e nel percorso professionale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In un’epoca contraddistinta dalla saturazione prodotta dai social media, che veicolano spesso contenuti non veritieri, spingono a posizioni estreme, promuovono opinioni fatte di superficialità e pressapochismo, oltre che diventare un fattore continuo di distrazione per i giovani, l’approfondimento, la concentrazione, la conoscenza derivante dalla lettura dei buoni libri rappresentano una forma di ribellione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La sensazione di sollievo che arriva dopo aver scorso infiniti video su TikTok, immagini su Instagram o dopo aver effettuato shopping compulsivo è simile a quella che produce il grattarsi quando si sente prurito. Un’azione fisica che ha effetti sul cervello, generando un senso di piacere e realizzazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando i giovani iniziano a lavorare, la quantità di attività fisica giornaliera che svolgono aumenta di colpo, in modo brusco, e si riduce gradualmente solo nel corso degli anni successivi. A questo corrisponderebbe una diminuzione delle ore di sonno e riposo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Esiste la violenza scherzosa che un bambino può vedere in un cartone animato e quella ben più pericolosa a cui ormai può assistere senza più filtri, a qualunque ora della giornata, su molti canali televisivi o nel corso dei telegiornali, senza che nemmeno i genitori più attenti possano evitarlo, se non spegnendo il televisore. Nonostante decenni di ricerche gli studiosi stanno ancora cercando di stabilire come l'esposizione alla violenza in giovane età possa plasmare il cervello di un ragazzo, indipendentemente dalla forma che assume tale violenza.