- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le cause dell'obesità, uno dei problemi più diffusi e preoccupanti che riguardano oggi gli adolescenti, sono complesse e influenzate da molti fattori. Sono provate e evidenti le relazioni tra sonno, abitudini alimentari e aumento di peso. Meno certo finora il rapporto tra il cosiddetto orologio biologico e il modo in cui gli adolescenti mangiano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Quante volte si sarà sentito qualcuno dire “non è tanto quello che dici a offendermi, a darmi fastidio, ma il modo in cui lo dici”, e quante altre volte siamo stati noi a farlo, quando il tono e l’espressione di una frase ci hanno offeso o ferito più delle parole stesse. È una constatazione di senso comune che ora viene confermata dalla ricerca scientifica.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ravvivare e sostenere la determinazione degli adolescenti ad agire per raggiungere degli obiettivi, sia scolastici che di crescita personale, è uno degli aspetti più delicati della relazione educativa. Spesso ci si trova di fronte a giovani demotivati o addirittura privi di interessi, che non si pongono traguardi significativi per il loro futuro, e si cerca di capire da dove derivi questa svogliatezza, se sia dovuta a cause interiori, psicologiche o a mancanza di adeguati stimoli esterni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Da studi e articoli scientifici sulla questione, sembra che l'uso improprio di farmaci non terapeutici da parte degli adolescenti potrebbe essere più comune di quanto si pensi. In particolare si starebbe diffondendo un nuovo modo per “sballarsi”, consumando sciroppo per la tosse mescolato con una bevanda analcolica o anche con alcol. Gli effetti sarebbero alterazione della coscienza, deliri e allucinazioni, stati di calma o euforici, molto simili a quelli di altri oppioidi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti hanno bisogno di socialità, di sentirsi accolti dai compagni, di stringere nuove relazioni. A volte molti di loro soffrono sentendosi isolati, senza capir bene per qual motivo gli altri li evitino o non stabiliscano con loro connessioni significative. Una delle ragioni di questo potrebbe risiedere nel loro narcisismo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il rapporto tra padri e figlie è in genere forte e molto importante sia per le une che per gli altri, fatto di sentimenti positivi e di contrasti. Una relazione delicata che può facilmente incrinarsi, soprattutto quando le giovani entrano nella fase dell’adolescenza.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Letture e Visioni
"Ti sei spaventata quando ho urlato? Sono un bambino di tredici anni, non credo di essere terrificante". Afferma Jamie con tono provocatorio, parlando con la psicologa che sta effettuando una perizia psicologica sul ragazzo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
L’abuso infantile può minare profondamente il senso di sicurezza, di controllo e di fiducia negli altri in chi l’ha vissuto. Le conseguenze interiori durano a lungo nella vita, se non affrontate, portando a sentimenti di disperazione, impotenza e difficoltà relazionali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Là dove si estende l’ombra, brilla sempre una luce.
Cosa accade quando il confine tra luce e ombra diventa sfumato? Quando le ferite, le paure e i non detti prendono forma e chiedono ascolto?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
In questo periodo si discute molto nel nostro paese del peggioramento della situazione delle carceri per minorenni, a seguito del cosiddetto decreto Caivano, che ha provocato un aumento dei detenuti e la necessità di realizzare nuove strutture detentive, anche presso penitenziari per adulti.