- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L’adolescenza, fatta di esperienze sorprendenti, esitazioni, fallimenti, scoperte, rischi a volte mal gestiti, inciampi e nuove passioni, è soprattutto un percorso di costruzione e affermazione dell’identità. Quando questo arriva a compiersi, i giovani si trovano quasi naturalmente a avere una direzione nella vita, fatta di obiettivi e possibili soddisfazioni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Comunicare con ragazzi nel pieno dell’adolescenza a volte può essere davvero difficile. Ci sono momenti in cui sono chiusi, distaccati e presi dalle loro cose tanto che a un genitore sembra impossibile ricevere da loro un segno di affetto o di attenzione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
In un’epoca di diffusione orizzontale delle notizie e degli episodi più tremendi che accadono nel mondo, guerre o violenze personali, attraverso anche immagini crude, l’esposizione alla violenza riguarda pressoché tutti i ragazzi ma quelli che ne sono testimoni reali, soprattutto in contesti di marginalità e illegalità permanente, possono risentirne non solo psicologicamente anche fisicamente, a livello di sviluppo cerebrale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molti genitori osservano nei figli quello che loro stessi a volte mettono in atto per rimandare attività e compiti noiosi o molto impegnativi: li vedono, in altre parole, abbandonarsi alla procrastinazione, rinviando fino all’esasperazione quello che dovrebbe essere fatto, con un effetto di accumulo che alla fine genera tensioni e stress nella routine familiare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
L’età legale per poter acquistare e consumare alcolici nella maggior parte dei paesi, come nel nostro, è di almeno 18 anni. La diffusione e il consumo di birra, vino e anche liquori valica però ampiamente tale limite, arrivando spesso a coincidere con l’ingresso di un ragazzo nell’adolescenza. E, quando si tratta di parlare del consumo di alcol con i propri figli adolescenti, molti genitori non sanno da dove iniziare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quante volte si sentono insegnanti, allenatori, maestri di musica o di altre arti, dire di un ragazzo che ha talento ma non si impegna, non persevera, si arrende al primo ostacolo o al primo fallimento? Che manca, in altre parole, di determinazione – quel fattore caratteriale fondamentale, nel medio-lungo periodo, per farcela.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Mentre continua a permanere, non solo nel nostro paese ma a livello internazionale, una condizione critica di salute mentale per milioni di adolescenti, una nuova ricerca sottolinea il considerevole divario esistente tra il livello di supporto che i ragazzi affermano di ricevere e quello che i genitori pensano di offrire loro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Si mette spesso in conto un po’ di tensione e aggressività tra fratelli. Di fronte a litigi e scontri, i genitori cercano di stemperare l’animosità e di ristabilire il dialogo, ma l’astio tra i figli resta in genere per loro un evento doloroso e difficile da valutare con lucidità. Le brutte relazioni tra fratelli possono, al peggio, configurarsi come veri e propri abusi, traumi che hanno conseguenze di lungo periodo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Cosa significa essere adulti e qual è l'evento che spinge un ragazzo a fare un passo oltre l’adolescenza e proiettarsi verso questa età della vita? Le risposte possono essere molteplici: la fine degli studi, l’ingresso nel mondo del lavoro, una situazione finanziaria stabile e indipendente, l’essere usciti dalla casa della famiglia o anche il fatto di aver fondato una propria famiglia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Non è solo un’opinione molto diffusa, quasi di senso comune, ma è stato sottolineato anche da indagini sociali e ricerche psicologiche che essere di bell’aspetto è, per un giovane, una delle chiavi più importanti per l’affermazione sociale e per il benessere personale. Ma è davvero così?