- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La maggior parte dei ragazzi non ha ancora, in generale, acquisito la capacità di superare con efficacia le battute d’arresto e quelli che a prima vista sembrano loro dei fallimenti “definitivi”. Si bloccano nella momentanea sconfitta, abbattendo autostima e voglia di fare, di rilanciarsi. Per questo, è molto importante insegnare agli adolescenti come riuscire a relativizzare questi eventi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Nuove tendenze nell’utilizzo di sostanze da parte degli adolescenti portano sotto i riflettori metodi sempre diversi e imprevedibili per attivare allo “sballo”. Recentemente la CNN ha parlato dell'uso improprio di gas esilarante (protossido di azoto) come di un metodo sempre più popolare tra i giovani per ottenere un rapido sballo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Alcuni videogiochi, creati appositamente per migliorare la salute mentale, possono essere strumenti utili per un primo intervento, ovviamente non risolutivo, per sostenere il benessere mentale di bambini e adolescenti affetti da ansia, depressione e disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
L’umorismo ha un posto in quasi tutte le famiglie. Può far del bene quando risolleva un po’ gli spiriti da eventi non positivi, quando provoca risate e allevia un po’ i dolori, quando consente di essere giocosi e incoraggia l’accettazione anche di cose non facili e lo fa fare con un sorriso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I giovani adulti che vivono da single sono un fenomeno in crescita anche nel nostro paese. Fattori culturali e sociali di ordine diverso portano a questa scelta, che comporta i vantaggi derivanti da una maggiore libertà e indipendenza e gli svantaggi legati alle possibili difficoltà personali e, non da ultimo, anche economiche portate da una condizione di solitudine, soprattutto nelle grandi metropoli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Il periodo del ritorno a scuola porta spesso con sé l’entusiasmo di ritrovare i compagni e di entrare in una routine extra-familiare più “adulta” ma, allo stesso tempo, a questo si aggiunge lo stress dell’impegno sempre maggiore che le scuole superiori richiedono.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Sono i più giovani a subire gli effetti nefasti delle pubblicità ingannevoli di prodotti dannosi per la salute la cui pubblicità si rinnova e aggira in modo subdolo divieti e campagne preventive, grazie anche alla pervasività dei social media, sui quali sono presenti in modo diretto e indiretto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
La capacità di ascolto aiuta a creare connessioni e relazioni significative, porta a avere un rapporto non superficiale con gli altri e stabilisce i presupposti per un supporto e un aiuto reciproci e duraturi, ancor più rilevante nella vita dei giovani che si stanno avviando all’autonomia degli adulti. È molto importante quindi che quanto prima nella vita dei ragazzi venga promossa l’acquisizione di questa capacità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È soprattutto dei giovani l’impegno a tenere viva l’attenzione sulla questione ambientale, e sono sempre loro a pagare il prezzo più alto in termini di preoccupazione e tensione psicologica per i timori legati al futuro del pianeta. Disastri e eventi meteorologici estremi continuano ad aumentare anche nel nostro paese e il movimento per il cambiamento climatico si trova ora a confrontarsi con una nuova sfida: il cosiddetto "burnout climatico".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Per valutare quali siano le cause che provocano stati di sofferenza nei giovani si fanno in genere analisi degli elementi negativi che influenzano il loro equilibrio, andando alla ricerca delle origini psicologiche profonde del loro malessere. Per stabilire, di conseguenza, quali possano essere i fattori che producono se non guarigione ma miglioramento, spesso si trascurano quelli che sono i più semplici e a “portata di mano”.