- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I comportamenti autolesionistici degli adolescenti sono uno dei sintomi del loro disagio, di un malessere che può avere molte cause e si può esprimere a livelli diversi di gravità. Vanno comunque presi in seria considerazione, anche quando le loro manifestazioni sono quasi inavvertibili e apparentemente trascurabili.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Esistono personalità caratterizzate da una sensibilità estrema, la quale comporta una reattività superiore alla media a stimoli interni e esterni, porta a percepire in modo più forte anche piccole caratteristiche dell’ambiente circostante. Di fronte a sollecitazioni più intense o prolungate, come rumori o luci forti, oppure a dinamiche interiori intense, possono sentirsi sopraffatte.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Nonostante campagne di prevenzione a tappeto, divieti sempre più forti di fumo negli spazi pubblici, informazione continua sui danni a breve e a lungo termine, il consumo di tabacco è ancora molto forte tra adolescenti e giovani, e le e-cig stanno diventando un ulteriore, preoccupante fattore di dipendenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Numerose ricerche e statistiche attestano un diffuso problema di sovrappeso e obesità degli adolescenti, il quale si lega da un lato alla mancanza di esercizio fisico e, dall’altro, ad abitudini alimentari sregolate e non qualitative, connesse in genere a una sofferenza psicologica che fa da effetto e da causa, in un circolo vizioso complesso e difficile da interrompere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Soluzioni troppo semplici e a portata di mano, un mondo di finte sorprese veicolato dalla tecnologia e dai social, la fatica per molti giovani sempre più “insostenibile” della ricerca, della conoscenza, dell’esplorazione di tutto quando non è subito immediatamente fruibile e acquisibile, sembrano oggi andare di pari passo, nell’universo medio dei ragazzi, con il depotenziamento di quel fattore vitale che è rappresentato dalla curiosità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Gli adolescenti potrebbero essere meno propensi a iniziare a fumare tabacco se sono stati abituati a praticare attività fisica da moderata a intensa fin dall'infanzia, come dimostra un nuovo studio condotto in collaborazione tra le Università di Bristol ed Exeter nel Regno Unito e l'Università della Finlandia orientale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Da molte parti viene sollevata la criticità dell’assenza di politiche di educazione sessuale, realizzate attraverso una programmazione scolastica continuativa. Un vuoto che espone gli adolescenti da un lato a informarsi da soli utilizzando in genere contenuti non attendibili disponibili su internet, dall’altro al diffondersi di disinformazione e ignoranza, con conseguenze pesanti in termini di incidenza di malattie veneree e gravidanze precoci.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani che si avviano all’autonomia entrando nella prima età adulta devono affrontare non solo le difficoltà di una realtà esterna complicata e spesso avversa, fatta di competitività, di lavoro precario, di mancanza di case a prezzo abbordabile, e così via, ma spesso anche un nemico interiore che agisce in modo subdolo e quasi sempre inavvertibile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Prosperare, crescere positivamente, sapersi orientare nella vita avendo risorse per superare inciampi e difficoltà è più facile quando si hanno motivazione e uno scopo chiaro, al quale dedicare energia e intelligenza. Questo vale per tutti ma per un adolescente risulta ancora più vitale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La vicinanza e la forza dell’immedesimazione nei pensieri e nei sentimenti dell’altro, in particolare la capacità di comprenderne problemi e sofferenze, è un’abilità sociale di fondamentale importanza e rappresenta uno degli strumenti di base per una comunicazione interpersonale efficace e positiva.