- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è sempre più riconosciuto come una condizione che incide profondamente sulla vita quotidiana dei giovani italiani, spesso in modi non immediatamente visibili. Non esistono stime esaustive ma l’incidenza dell’Adhd sarebbe intorno al tre per cento della popolazione giovanile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Il bullismo in molte scuole rappresenta un fenomeno preoccupante e difficile da contrastare, nonostante le attività di prevenzione e censura che vengono messe in atto. Le ferite psicologiche sulle vittime possono essere gravi e durature, come dimostrano molti studi. La realtà virtuale potrebbe essere uno strumento alternativo per affrontarlo?
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ai tempi delle nostre nonne e delle nostre bisnonne, ai bimbi che osavano “dire le parolacce” si lavava la bocca con il sapone.
La scelta delle parole secondo il contesto, l’interlocutore e il tipo di relazione permette di veicolare contenuti sia sulla persona che emette il messaggio sia sulla rappresentazione della realtà in atto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Secondo le teorie più accreditate, i motivi per cui i giovani sperimentano episodi psicotici precocemente si basano su fattori individuali, come l’abuso durante l’infanzia, il bullismo scolastico o l’uso di droghe. Ma un nuovo studio della Silver School of Social Work della New York University suggerisce che fattori sociali più ampi, come la discriminazione e episodi di razzismo, potrebbero contribuire all’incidenza proporzionalmente più alta di psicosi riscontrata tra i giovani adulti a basso reddito appartenenti a minoranze etniche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Trovare e saper utilizzare strategie di comunicazione e di insegnamento che siano ludiche e a “bassa soglia” di comprensione non è cosa semplice ma una vera e propria sfida quando si tratta di contenuti scientifici complessi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
La realtà virtuale sta arrivando a offrire la possibilità di fare esperienze sempre più complesse, da un punto vista sensoriale e fisico. Può essere utilizzata anche per creare eventi di rave, in modo immersivo e personalizzato, con un impatto che va al di là della realtà fisica e può avere pesanti conseguenze sull’equilibrio psicologico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel delicato momento in cui i giovani adulti cercano di consolidare la propria posizione nel mondo del lavoro, riuscire a bilanciare vita privata e ambizioni professionali diventa una sfida cruciale, soprattutto in un momento storico in cui le condizioni di lavoro sono spesso precarie e i giovani vengono sottopagati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante la fase della preadolescenza, non è raro che i ragazzi interpretino i limiti posti dai genitori o i tentativi di dar loro un consiglio o un avvertimento per aiutarli in qualcosa che stanno affrontando, come delle critiche o, peggio ancora, come un vero e proprio atteggiamento polemico nei confronti delle loro scelte e dei loro comportamenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il sovrappeso, l’obesità e una cattiva alimentazione sono una condizione di malessere che riguarda oggi più del 20% degli adolescenti italiani. L’obesità impatta anche sulla condizione fisica del cervello. Nuovi studi mostrano che i cambiamenti cerebrali possono persistere anche dopo la perdita di peso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Uno dei campi di indagini più esplorati per affrontare la critica situazione di malessere psicologico che vivono oggi molti adolescenti, è quello degli stati di ansia e depressivi. Utilizzando un nuovo metodo di analisi di laboratorio da loro sviluppato, un gruppo di ricercatori ha identificato alcuni marcatori biologici che la segnalerebbero.