La sperimentazione di programmi di giustizia alternativi per i giovani. L'intervista a Nancy Fishman
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Nel mondo
Nancy Fishman è project director per i programmi di giustizia minorile del Center for Court Innovation (istituzione con sede a New York, il cui obiettivo principale è quello di ridurre il livello di criminalità, ha contribuito a limitare il ricorso alla carcerazione), con compiti di supervisione sul coordinamento e lo sviluppo di programmi di intervento precoce, di prevenzione e di recupero per i giovani sviluppati dal Centro.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il caso del tunisino rinviato a giudizio per il furto di un sacchetto di pistacchi del valore di 2,99 euro non può non far riflettere, pensa l'ingenuo cittadino, mettendo mano al portafoglio. Sbagliato! Siamo in Italia nulla è ragionevole. Il danno del centro commerciale non è costituito (solo) dal valore economico della manciata di pistacchi, peraltro immediatamente recuperata, ma dalle spese legali sostenute dal medesimo centro che ha (volontariamente) deciso di proporre querela.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, ricorre la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie.
Preparando materiale per le scuole di Ferrara, la città nella quale lavoro, mi sono resa conto che si sa poco delle vittime più innocenti: i minori. È nata così una ricerca in rete che mi ha portata a constatare l'assenza di un elenco completo e affidabile.
I siti che ricordano le vittime sono molti e di taglio diverso, generalisti o specifici, ortodossi sulla definizione di vittima della criminalità organizzata o tendenzialmente inclusivi. Proseguendo nell'indagine si è composto via via un testo che comprende tutti i minori e i ragazzi uccisi dalle mafie "e dintorni" dal 1980 ad oggi - non per un motivo, il 1980, ma perché da qualche parte bisognava pur iniziare -, rinunciando, per ragioni di tempo e possibilità di approfondimento, ad un approccio storiografico rigoroso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti con un disturbo di personalità di tipo antisociale sono soliti infliggere danni fisici e psicologici sia a se stessi che agli altri. Si sa ancora poco sui processi neurali sottostanti a questi comportamenti. I ricercatori dell'Università di Leiden e del Max Planck Institute for Human Development hanno individuato una possibile spiegazione: le loro regioni cerebrali responsabili dell'elaborazione delle informazioni sociali e del controllo degli impulsi sono meno sviluppati.
- Scritto da Paolo Tartaglione
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Negli scorsi anni sono stato incaricato da alcune Scuole Medie di un quartiere periferico di Milano, di effettuare la supervisione pedagogica agli Insegnanti, che lamentavano grandi difficoltà nel gestire la relazione con allievi e genitori. Da questa esperienza, affascinante e faticosa, sono nate alcune considerazioni sul funzionamento dei gruppi di lavoro nelle scuole e sulle funzioni pedagogiche degli insegnanti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il consumo di bevande energetiche ad alto tasso di caffeina come Amp, Red Bull o Rockstar, potrebbe essere un segno rivelatore di altri problemi per gli studenti delle scuole superiori, secondo uno studio canadese.
Gli studenti che hanno riferito di bere bevande energetiche, sono stati anche quelli che hanno poi ammesso di sentirsi depressi, di ricercare esperienze rischiose, di essere bevitori di alcoolici e fumatori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il confronto tra Gustavo Pietropolli Charmet e Stefano Cirillo
al Convegno Minori e Famiglia tra Crisi e Futuro - 31 gennaio 2014
Il convegno è stato realizzato con il patrocinio della Fondazione Cariplo
Sono aperte le iscrizioni alla III Edizione del Master.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La mancanza di sonno e l'obesità sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche negli adulti e nei bambini piccoli. Tuttavia, l'associazione non è molto chiara negli adolescenti, una fascia d'età caratterizzata da mancanza di sonno adeguato e con un tasso di prevalenza del sovrappeso e dell'obesità pari al 30 % negli Stati Uniti. In un nuovo studio di prossima pubblicazione nel "The Journal of Pediatrics", i ricercatori hanno trovato che il rischio cardiometabolico negli adolescenti obesi può essere predetto in base alle abitudini riferite al sonno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Presentazione del volume "Senza paura, senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali". A cura di Alfio Maggiolini (Raffaello Cortina Editore).
Chi sono i ragazzi trasgressivi? Perché rubano, aggrediscono o spacciano?
Questo libro, documentato, aggiornatissimo e con numerose esemplificazioni di casi, è ricco di riflessioni teoriche e indicazioni operative per la valutazione e il trattamento psicologico degli adolescenti antisociali. Alfio Maggiolini coordina l'equipe di psicoterapeuti, che da più di venti anni, per l'Istituto Minotauro, lavora con ragazzi trasgressivi e antisociali, anche quelli sottoposti a procedimenti penali presso i Servizi della giustizia minorile della Lombardia (Istituto penale minorile, Ufficio di servizio sociale per i minorenni e Centro di prima accoglienza).
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
"Il funzionario mi ha stretto la mano e mi ha detto ' benvenuta' come se prima fossi stata una persona invisibile. Ma io sono anni che vivo qua!». Già il mio amico Simohamed (così cittadino che si è anche candidato sindaco!) mi aveva raccontato anni fa lo stesso sgomento davanti alla medesima parola benaugurante. Benvenuto dove? Si era chiesto.