- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Il modo in cui l'abuso o l'incuria infantile vengono ricordati ed elaborati avrebbe un impatto ancora maggiore sulla salute mentale successiva rispetto all'esperienza stessa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
La violenza di genere in adolescenza rappresenta una delle sfide più grandi per famiglie, amici e, naturalmente, per le vittime stesse. Ha infatti il potenziale di minare o addirittura distruggere il futuro delle ragazze. Ma di cosa si tratta e come può essere individuata?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Le esperienze infantili avverse e gli abusi subiti dalle madri possono influire sulla salute mentale e fisica dei loro figli, come scrivono i ricercatori della Charité - Universitätsmedizin Berlin in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Una ricerca americana di recente pubblicazione ha posto una rinnovata attenzione sulle vulnerabilità manifestate dalle ragazze nella società e nella cultura di oggi. Lo studio sottolinea che "le ragazze adolescenti stanno vivendo livelli record di violenza, tristezza e rischio di suicidio".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Una visione e una valutazione a lungo termine possono essere efficaci nel ridurre la violenza nelle interazioni a scuola e nelle relazioni affettive, un approccio che dovrebbe essere adottato in ambito scolastico per affrontare il problema della violenza tra i giovani, secondo una recente analisi, approfondita e di ampio respiro, condotta sulla questione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Una ricerca di recente pubblicazione ha esaminato in modo molto approfondito gli effetti causali del maltrattamento infantile e adolescenziale sulla salute mentale, tenendo conto di altri fattori di rischio genetici e ambientali, quali una storia familiare di malattia mentale o una condizione di svantaggio socioeconomico.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
L’11 febbraio nel centro di Teheran migliaia di persone hanno festeggiato il 44esimo anniversario della Repubblica Islamica. Negli stessi giorni diversi detenuti per reati d’opinione sono stati rilasciati.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
È passato un altro 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne indetta dalle Nazioni Unite. Abbiamo aggiornato il conto delle donne uccise (100 in una relazione di coppia e 39 gli uomini, ci sono poi le donne morte per mano di un familiare come nel caso di Saman Abbas che in questi giorni è tornato a far parlare di sé), il numero delle richieste di aiuto ai Centri Antiviolenza (19.600) o delle chiamate al numero verde dedicato 1522 (11.795). A voler giocare con la ricca messe di dati che Istat mette a disposizione si può scoprire qualcosa in più. Mi riprometto di farlo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
"Ci sono leve che possono sollevare mondi. Ci sono parole che possono aprire cuori. Ci sono bambini che possono cambiare una città”.
Lo ha scritto su Facebook il 19 scorso Marco Zavagli, giornalista ironico e sensibile, direttore di Estense.com. Mi sono detta: d’accordo sulle leve, sulle parole e anche sui bambini, ma quale storia sta raccontando?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Non c’è proprio niente di strano nel fatto che i minorenni ucraini rifugiati in Europa siano preoccupati per il loro futuro. Ascoltarne ragioni e richieste può essere di aiuto nella programmazione dell’accoglienza, per loro e per i coetanei provenienti da altri paesi che, dopotutto, qualche incertezza per la vita che verrà possono condividerla.