Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Info: info@ubiminor.org | Segnalazioni: notizie@ubiminor.org | Proposte: redazione@ubiminor.org
Un'alternativa possibile alla prevenzione della violenza tra i giovani costituisce uno dei risultati più interessanti di un recente studio, che ha messo in relazione gravi episodi di violenza e omicidi con le condizioni dell'ambiente urbano in cui sono stati perpetrati.
La domanda deriva sempre come una variazione da questa: “E adesso? Ora che ho riconosciuto che le mie esperienze infantili mi stanno facendo del male, cosa posso fare, ora, per evitarlo?”La risposta è che una soluzione esiste, ci sono molte cose che si possono fare per vivere meglio e in modo diverso.
Le esperienze infantili fatte non solo di mancanza di sostegno e amore, ma anche di antagonismo, conflitti e comportamenti emotivamente abusivi, influenzano lo sviluppo del bambino in molti modi, uno dei quali è quello di "normalizzare" ai suoi occhi i comportamenti e gli atteggiamenti vissuti in casa.
Uscire di nascosto dalla casa dei propri genitori da adolescenti è una cosa sulla quale sono stati creati molti racconti e leggende. Quasi ogni film, libro e programma televisivo per adolescenti ha una scena centrale in cui i ragazzi escono di casa di soppiatto.