- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
"La Porta dell’Umanità" è un’imponente installazione artistica collettiva realizzata dai ragazzi di Arimo coadiuvati dagli operatori della comunità, per l'iniziativa Pane in Piazza 2025, organizzata dai Missionari cappuccini di Milano. Si tratta di un progetto di Arimo Lab nato dalle mani e dalle esperienze di giovani migranti non accompagnati e ragazzi in messa alla prova, accolti nella comunità "Casa di Camillo". Rappresenta un esempio concreto di integrazione positiva, creatività collettiva e costruzione di bellezza condivisa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molti ragazzi e ragazze vivono l’arrivo della giovane età adulta con ansie e preoccupazioni legate anche al loro futuro professionale. Quale lavoro? In quale condizione economica? Ci sarà spazio per me in un mondo del lavoro che è sempre più complicato e competitivo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Strumenti dell’intelligenza artificiale come Chatgpt sono ormai diffusissimi e vengono quotidianamente utilizzati, anche dai più giovani. Molti di loro li usano per studiare, per scrivere, per curiosità… e anche per chiedere consiglio su pensieri, paure, per avere informazioni su questioni di cui non vogliono parlare con i genitori o con altri, anche di tipo sanitario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una ricerca condotta da studiosi dell'interazione uomo-computer dell'Università della California, Santa Cruz, ha analizzato come uno dei gruppi più numerosi di utenti di TikTok, gli adolescenti, interagisca con contenuti di sana alimentazione sull'app, piatti accattivanti e salutari provenienti da culture di tutto il mondo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per molti adolescenti l'immagine del proprio corpo può diventare una vera fonte di sofferenza. In un’età in cui tutto cambia – il corpo, le emozioni, il modo in cui ci si vede e si viene visti – è facile sentirsi inadeguati o non “abbastanza”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I social media possono spingere i giovani vulnerabili a sviluppare disturbi alimentari esagerando l’importanza dell’aspetto fisico, esaltando il valore dell’essere magri e diffondendo consigli falsi e pericolosi su dieta e nutrizione, avvertono gli esperti di disturbi alimentari nei più giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I social network hanno trasformato radicalmente il modo in cui gli adolescenti percepiscono sé stessi, la relazione con gli altri e il modo in cui si fanno un’idea della società in cui vivono.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli effetti dell’intelligenza artificiale sugli adolescenti sono complessi e sfaccettati, secondo un nuovo studio dell’American Psychological Association che invita gli sviluppatori a dare priorità a funzionalità in grado di proteggere i giovani da sfruttamento, manipolazione e perdita delle relazioni e del contatto con il mondo reale.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ai tempi delle nostre nonne e delle nostre bisnonne, ai bimbi che osavano “dire le parolacce” si lavava la bocca con il sapone.
La scelta delle parole secondo il contesto, l’interlocutore e il tipo di relazione permette di veicolare contenuti sia sulla persona che emette il messaggio sia sulla rappresentazione della realtà in atto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel delicato momento in cui i giovani adulti cercano di consolidare la propria posizione nel mondo del lavoro, riuscire a bilanciare vita privata e ambizioni professionali diventa una sfida cruciale, soprattutto in un momento storico in cui le condizioni di lavoro sono spesso precarie e i giovani vengono sottopagati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In un periodo come questo avere una solida rete di relazioni sociali, fatta di amicizie vere, è molto importante per non trovarsi da soli a affrontare le difficoltà che possono impedire a un giovane adulto di raggiungere una condizione di autonomia e benessere personale, una vita sana e appagante. Cosa succede a chi ha pochi amici o nessuno?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una nuova ricerca mette in discussione opinioni, convinzioni e “miti” tradizionali della psicologia, come l’idea ormai di senso comune che la relazione con i genitori e lo stile di genitorialità sia l'influenza principale sulla personalità adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Durante il percorso di crescita, soprattutto durante l’adolescenza, l’atto stesso di imparare inizia a essere per molti giovani più rischioso, più esposto al giudizio degli altri. Può pertanto accadere che un ragazzino che a scuola si è sempre dimostrato curioso e desideroso di imparare si trasformi in un adolescente più insicuro e meno disposto a mettersi in gioco.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Uno dei primi studi, in questo ambito, che ha utilizzato diagnosi cliniche, mette in luce una serie di differenze tra giovani con e senza disturbi mentali per quanto riguarda l’uso dei social media — dalle variazioni dell’umore come conseguenza delle interazioni fino al tempo trascorso online.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
"Facts and fictio" sui reati minorili (aumento, diminuzione e differenze di genere); violenza figlio parentale e il ritorno delle "bande". Ne parla Mauro di Lorenzo, psicologo e psicoterapeuta. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro. Si occupa in particolare di giovani adulti bloccati negli studi universitari e di adolescenti sottoposti a procedimenti penali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Negli ultimi anni la solitudine tra i giovani è diventata un fenomeno sempre più preoccupante, alimentata da dinamiche familiari fragili, ambienti scolastici poco inclusivi e relazioni sociali sempre più mediate dal digitale. In questo contesto nasce la figura del cosiddetto “incel”, abbreviazione di involuntary celibate (celibe involontario), termine che indica principalmente giovani uomini che, incapaci di instaurare relazioni affettive o sessuali, si rifugiano in comunità online dove spesso maturano sentimenti di frustrazione, isolamento e, talvolta, ostilità verso il mondo esterno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A un giovane adulto di oggi sarà probabilmente già capitato di sentirsi dire di essere pigro — o di dubitare lui stesso di non fare abbastanza, nel proprio lavoro e anche al di fuori del lavoro. Forse gli capita di sentirsi in colpa quando non è produttivo? O magari di fare finta di essere impegnato per sembrare all’altezza della situazione professionale in cui è inserito? Non sarebbe il solo, spiegano gli esperti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel mondo iperconnesso di oggi risulta quasi ironico e paradossale che molti giovani adulti si sentano sempre più soli. Nonostante vivano in un'epoca in cui la comunicazione è facile come mai prima, le nuove generazioni, in particolare la Gen Z, sembra vivano livelli di benessere sempre più bassi rispetto agli adulti di mezza età e agli anziani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli interventi psicologici mirati possono migliorare significativamente la resistenza a lungo termine alla disinformazione, un pericolo soprattutto per i giovani che hanno meno strumenti critici e esperienza per contrastare gli effetti delle tante forme di manipolazione informativa presenti in particolare su internet e nei social media.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adulti si possono trovare spesso a fare i conti con la rabbia di un giovane adolescente, sia da genitori, sia da insegnanti o educatori. La rabbia di un ragazzo può essere un'emozione complessa, che deve essere compresa e anche “accolta” per poter essere affrontata educativamente.