Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

I social media sono diventati una presenza inevitabile nella vita degli adolescenti, e gli influencer sono una componente importante di questa realtà. Che si tratti di moda, bellezza o fitness, queste figure non si limitano a orientare i gusti dei giovani, ma arrivano a plasmare il loro modo di pensare e la percezione di sé.

20250327 idinf 2

Gli influencer possono essere una fonte d’ispirazione, ma anche modelli problematici o persino dannosi. Per adolescenti e genitori, comprenderne il funzionamento e stabilire dei limiti è essenziale per navigare consapevolmente nel mondo digitale di oggi.

Perché gli adolescenti seguono gli influencer

Le ragioni che spingono i ragazzi a seguire gli influencer sono molteplici, ma il filo conduttore è sempre lo stesso, la ricerca di identificazione. Gli adolescenti trovano in loro un punto di riferimento per ciò che aspirano a diventare.

Le ragazze, ad esempio, tendono a seguire influencer nel campo della bellezza, della moda e del benessere, alla ricerca di consigli su trucco, stile o body positivity. Se da un lato questi contenuti possono offrire modelli di autostima e autoespressione, dall’altro l’esposizione continua a immagini impeccabili e vite apparentemente perfette può generare insicurezza, bassa autostima e un’ossessione per la perfezione.

I ragazzi, invece, sono spesso attratti da influencer nel mondo dello sport, del gaming o dello stile di vita. Possono trovare ispirazione nella ricerca del successo, che si tratti di competizioni videoludiche, sport estremi o strategie per guadagnare denaro. Tuttavia, alcuni influencer trasmettono messaggi tossici, glorificando l’aggressività, la spregiudicatezza e una mentalità basata sulla vittoria a ogni costo.

Questo può alimentare stereotipi distorti sulla mascolinità, sul successo e sugli obiettivi di vita.

Indipendentemente dalle preferenze, il problema centrale è che sia ragazzi che ragazze tendono a confrontarsi con versioni idealizzate e irrealistiche del successo e della felicità, creando un divario tra la vita reale e quella rappresentata sui social.

L’influenza reale degli influencer

Se alcuni influencer diffondono messaggi positivi e motivanti, altri promuovono modelli di vita nocivi, spesso manipolando il pubblico.

Uno degli aspetti più preoccupanti della cultura degli influencer è la creazione di un bisogno costante di migliorarsi per essere all’altezza di determinati standard, spesso collegati all’acquisto di prodotti o all’adozione di comportamenti specifici.

Le loro vite sembrano facili e perfette, ma dietro a quei contenuti ci sono privilegio, denaro e un grande lavoro di costruzione dell’immagine. Gli adolescenti, però, vedono solo il risultato finale e si chiedono: "Perché non posso essere così?" o "Cosa sto sbagliando?". In realtà, ciò che vedono è solo una versione filtrata della realtà.

Il potere di attrazione degli influencer

Gli influencer sanno come tenere il pubblico incollato allo schermo, utilizzando contenuti curati nei minimi dettagli e mostrando solo i momenti migliori delle loro vite. Per rafforzare il senso di vicinanza, pubblicano post costanti, interagiscono con i follower e condividono momenti di vulnerabilità, studiati per renderli più autentici e accessibili.

Questa illusione di relazione è però in realtà unilaterale: gli influencer non sono amici, per quanto i loro post possano sembrare personali. Inoltre, usano strategie persuasive che fanno leva sulle insicurezze, spingendo i follower a mettere in discussione la propria realtà. Minimizzano il proprio privilegio e il duro lavoro necessario per arrivare al successo, facendo sentire gli adolescenti inadeguati o incapaci.

Questa manipolazione può alimentare ansia e insicurezza, spingendo i ragazzi a cercare costantemente approvazione esterna attraverso “mi piace” e follower. Nei casi più estremi, li porta a adottare abitudini malsane, come diete estreme o comportamenti rischiosi, nel tentativo di emulare gli influencer.

20250327 idinf 3

Come mantenere i piedi per terra

Gli adolescenti possono imparare a gestire meglio il loro rapporto con i social media, adottando alcune strategie:

  • Sviluppare senso critico, chiedendosi se un influencer stia condividendo una realtà autentica o stia semplicemente promuovendo un prodotto o un’idea. Chiedersi: "Cosa sta cercando di vendere, direttamente o indirettamente?" può aiutare a evitare trappole mentali.

  • Seguire contenuti positivi e autentici, scegliendo influencer che ispirano senza generare sentimenti di inadeguatezza.

  • Utilizzare la rivalutazione cognitiva, ovvero imparare a vedere i contenuti con un occhio più critico, senza farsi travolgere dalle emozioni negative.

  • Impostare limiti di utilizzo dei social, bilanciando il tempo online con attività che rafforzano l’autostima, come sport, hobby o il tempo con amici e familiari.

  • Smettere di seguire influencer tossici

    , quelli che fanno sentire male con se stessi invece di ispirare.

Il ruolo dei genitori

Gli adulti possono fare la differenza nel modo in cui i loro figli adolescenti vivono il mondo digitale. Aprire conversazioni oneste sui social media, mostrare curiosità e interesse per ciò che seguono e ascoltarli senza giudizio è il primo passo per aiutarli a sviluppare consapevolezza critica.

Conoscere gli influencer più seguiti dai ragazzi e spiegare loro come i contenuti siano spesso costruiti e filtrati può aiutarli a non prendere tutto per vero. Insegnare ai figli a riconoscere le strategie di manipolazione è fondamentale per non cadere nella trappola del confronto irrealistico.

Infine, è importante incoraggiarli a costruire un’autostima che non dipenda dai social media. Imporre limiti di utilizzo, promuovere attività nel mondo reale e rafforzare i loro talenti e passioni aiuta a creare una base solida per la loro crescita.

Con consapevolezza, limiti sani e il supporto dei genitori, gli adolescenti possono imparare a godersi i social media senza diventarne vittime. L’equilibrio, l’intelligenza emotiva e l’alfabetizzazione digitale sono gli strumenti chiave per navigare nel mondo degli influencer senza perdere il contatto con la realtà.


Accetto i Termini e condizioni