- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L’adolescenza è un periodo di intense trasformazioni emotive e sociali, durante il quale molti giovani affrontano difficoltà e sofferenze psicologiche significative, che portano a isolamento, difficoltà relazionali e anche l’autolesionismo – ovvero all’atto di ferirsi intenzionalmente senza tuttavia avere intenti suicidari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti potrebbero finalmente avere una buona ragione per dormire un po’ più a lungo nei fine settimana, entro certi limiti e senza esagerare nel senso opposto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L’intelligenza artificiale sta avendo un impatto sempre più significativo sulla vita di tutti e, in modo ancora più sensibile, su quella dei giovani. Le modalità dell’interazione possono avere effetti non solo a livello cognitivo, per quanto riguarda apprendimento, capacità di studio e di ricerca e così via, ma anche a livello emotivo, attraverso una simulazione di relazione che può apparire reale e creare forme di “dipendenza” e di attaccamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è sempre più riconosciuto come una condizione che incide profondamente sulla vita quotidiana dei giovani italiani, spesso in modi non immediatamente visibili. Non esistono stime esaustive ma l’incidenza dell’Adhd sarebbe intorno al tre per cento della popolazione giovanile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Secondo le teorie più accreditate, i motivi per cui i giovani sperimentano episodi psicotici precocemente si basano su fattori individuali, come l’abuso durante l’infanzia, il bullismo scolastico o l’uso di droghe. Ma un nuovo studio della Silver School of Social Work della New York University suggerisce che fattori sociali più ampi, come la discriminazione e episodi di razzismo, potrebbero contribuire all’incidenza proporzionalmente più alta di psicosi riscontrata tra i giovani adulti a basso reddito appartenenti a minoranze etniche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il sovrappeso, l’obesità e una cattiva alimentazione sono una condizione di malessere che riguarda oggi più del 20% degli adolescenti italiani. L’obesità impatta anche sulla condizione fisica del cervello. Nuovi studi mostrano che i cambiamenti cerebrali possono persistere anche dopo la perdita di peso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Uno dei campi di indagini più esplorati per affrontare la critica situazione di malessere psicologico che vivono oggi molti adolescenti, è quello degli stati di ansia e depressivi. Utilizzando un nuovo metodo di analisi di laboratorio da loro sviluppato, un gruppo di ricercatori ha identificato alcuni marcatori biologici che la segnalerebbero.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La depressione nei giovani adolescenti potrebbe essere più facilmente trattabile rispetto all’età adulta perché i sintomi risultano ancora flessibili e non consolidati, secondo quanto emerge da uno studio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È una convinzione quasi di senso comune che le difficoltà emotive, da quelle più lievi a quelle più preoccupanti, come la depressione, riflettano in chi ne soffre una differenza di genere, in quanto sarebbero in prevalenza le ragazze, secondo tale idea, a essere naturalmente o inevitabilmente più inclini a soffrire di problemi di salute emotiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le cause dell'obesità, uno dei problemi più diffusi e preoccupanti che riguardano oggi gli adolescenti, sono complesse e influenzate da molti fattori. Sono provate e evidenti le relazioni tra sonno, abitudini alimentari e aumento di peso. Meno certo finora il rapporto tra il cosiddetto orologio biologico e il modo in cui gli adolescenti mangiano.