Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Info: info@ubiminor.org | Segnalazioni: notizie@ubiminor.org | Proposte: redazione@ubiminor.org
Introverso, irritabile, dormiglione. Questi aggettivi potrebbero descrivere quasi ogni adolescente. ma questi potrebbero essere anche sintomi di depressione. "La differenza tra normale malumore adolescenziale e depressione clinica è molto difficile per i non esperti da discernere", sostiene Ken Duckworth, direttore medico della statunitense "National Alliance on Mental Illness".
Come affrontare l'aumento di ansia e depressione tra gli adolescenti, una parte della società percepita da alcuni solo come spensierata?
La mancanza di sonno e l'obesità sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche negli adulti e nei bambini piccoli. Tuttavia, l'associazione non è molto chiara negli adolescenti, una fascia d'età caratterizzata da mancanza di sonno adeguato e con un tasso di prevalenza del sovrappeso e dell'obesità pari al 30 % negli Stati Uniti. In un nuovo studio di prossima pubblicazione nel "The Journal of Pediatrics", i ricercatori hanno trovato che il rischio cardiometabolico negli adolescenti obesi può essere predetto in base alle abitudini riferite al sonno.
Consuetudini e routine interrotte, preoccupazione per l’emergenza sanitaria e le sue conseguenze, hanno reso più difficile dormire in questo periodo. Ricerche svolte in diversi Paesi indicano che dall'inizio della pandemia c'è stato un aumento significativo del consumo di farmaci per il sonno.
L'adolescenza è un periodo di transizione. La maggiore indipendenza e maturità, associata ai cambiamenti ormonali, può predisporre gli adolescenti a un umore instabile e a variazioni impulsive di comportamento. Tuttavia, alcuni adolescenti attraversano stati d'animo più pesanti di un normale cambiamento di umore e sono clinicamente depressi.
Gli adolescenti che dormono in modo irregolare e non abbastanza possono avere maggiori probabilità di avere problemi di salute mentale in età più avanzata e di alimentare problemi di depressione.
Il passaggio naturale verso un ciclo sonno / veglia più ritardato, che si verifica durante l'adolescenza – la ragione per cui così tanti adolescenti hanno difficoltà ad addormentarsi prima delle 23 - continua nella prima età adulta, secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Medicine.