- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
De Robert: “Madri con i figli in carcere: le soluzioni a tutela dei bimbi”
https://www.interris.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Adolescenti sotto stress: oltre 6 su 10 avvertono ansia e pressione sociale, anche a scuola
https://www.rainews.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Alcol e adolescenti, è questione di enzimi: ecco perché bere è sempre dannoso
https://video.repubblica.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
L’ansia dei nostri figli? La colpa è la nostra fragilità
https://www.donnamoderna.com/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Lo psicologo: «Enorme l'aiuto chiesto dagli adolescenti»
https://www.quotidianodelsud.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
I giovani laureati trovano più lavoro degli altri. Specie fra le ragazze
https://www.infodata.ilsole24ore.com/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
In Italia più di 800 mila bambine, bambini e adolescenti sono italiani di fatto, ma non di diritto.
In base a una legge che risale a trent’anni fa, possono ottenere la cittadinanza italiana solo quando diventano maggiorenni e dopo un complesso iter burocratico. In una fase delicata come quella della crescita, non avere la cittadinanza italiana e sentirsi diversi rispetto ai compagni di classe ha ripercussioni sia pratiche – come la possibilità di partecipare alle gite scolastiche e alle attività sportive - che psicologiche, nella maturazione del senso di appartenenza alla comunità nella quale si vive.
Tutto ciò può avere impatto negativo anche sui percorsi scolastici.Per questo, abbiamo lanciato una campagna per la cittadinanza. Con la petizione “Cittadinanza italiana per i bambini nati o cresciuti in Italia. È il momento di riconoscere i loro diritti!”, per chiedere al Parlamento italiano di riformare la legge sulla cittadinanza e consentire a bambine, bambini e adolescenti nati in Italia o arrivati nel nostro Paese da piccoli, figli di genitori regolarmente residenti, di diventare italiani prima del compimento della maggiore età.
Chiediamo, inoltre, al Governo italiano di sostenere l’inclusione delle studentesse e degli studenti con background migratorio nelle scuole, potenziando l’offerta educativa a loro dedicata, soprattutto nei territori dove la concentrazione degli stessi è più alta, attraverso servizi di mediazione culturale e la costruzione di percorsi che valorizzino il pluralismo linguistico e culturale nelle scuole.
Il video della campagna è disponibile al link: https://vimeo.com/858549318/a31b44d3c3?share=copy
Per maggiori informazioni visita Rientro a scuola: il nostro nuovo report "Il mondo in una classe" | Save the Children Italia
Per aderire alla petizione Petizione bambini italiani senza cittadinanza (savethechildren.it)
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Incontri e seminari
Continuano gli incontri di formazione riguardanti la Giustizia riparativa previsti dal progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”.
Il terzo e il quarto webinar, dei sei in programma, si terranno il 22 novembre e il 19 dicembre 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00, ed avranno come titolo, rispettivamente, “Il coinvolgimento della comunità territoriale nei programmi di Giustizia riparativa” e “Strutture di personalità e coinvolgimento dei minori autori di reato nei programmi di Giustizia riparativa”.
Il progetto Tra Zenit e Nadir, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, ha l’obiettivo di promuovere e facilitare l’adozione del paradigma della Giustizia riparativa come prassi metodologica per l’approccio ai minori coinvolti in procedimenti penali e alle loro famiglie. Questo progetto è frutto della consolidata collaborazione tra Fondazione Don Calabria e il CNCA nel campo della Giustizia riparativa.
I due webinar intendono ampliare ulteriormente l’approccio “riparativo” alla luce delle implicazioni pratiche introdotte dalla Riforma Cartabia. Inoltre, si mira a evidenziare quali pratiche operative si dimostrino efficaci nel coinvolgere i minori autori di reato in programmi di Giustizia riparativa.
Scarica il programma dei due webinar e iscriviti