- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Notizie
Il podcast racconta, in 4 puntate, la storia di Abdul, arrivato in Italia nel 2017 dalla Costa d'Avorio a soli 14 anni come minorenne straniero non accompagnato. Le puntate, narrate dalla voce del protagonista, ripercorrono la sua storia dall'arrivo in Italia all'inserimento nel sistema di accoglienza, tra sfide e sogni. La storia di A. si intreccia con quella delle persone che lo hanno supportato in Italia. È il caso di una sua insegnante, che ne assume la tutela proprio nel periodo in cui entrava in vigore la legge che istituiva questa figura. Sarà poi il caso di una famiglia che lo accoglie in casa, attraverso il percorso di affido familiare "Terreferme" che l'UNICEF e il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza hanno attivo, dal 2017, per promuovere l'accoglienza in famiglia per minorenni migranti e rifugiati arrivati da soli in Italia. Gli episodi mettono in risalto le difficoltà di un minorenne che arriva da solo senza figure familiari di riferimento in Italia, le sfide aggiuntive che deve affrontare per realizzare i suoi sogni e i programmi che l'UNICEF implementa, in collaborazione con i partner, sul territorio, per favorire i percorsi di protezione e inclusione sociale di bambine, bambini, ragazze e ragazzi migranti e rifugiati. "Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia" è un podcast prodotto dal Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità d'Accoglienza (CNCA) realizzato dall'autore Marco Stefanelli.
Clicca sull'immagine per ascoltare
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Notizie
FuoriCasa è una moderna foresteria per giovani lavoratori e studenti in cerca di una soluzione abitativa funzionale e collaborativa, immersa nel verde e nella tranquillità del quartiere di Figino, a Milano.
Nasce grazie a Genera Onlus e Arimo Cooperativa Sociale, in collaborazione con Milano 2035, e si trova nel Borgo Sostenibile, quartiere totalmente pedonale, di nuova realizzazione alle porte di Milano, all’interno di Grace, un luogo capace di integrare diverse forme di abitare, e direttamente collegato con Spiazza - Biblioteca Sociale & Caffè, una innovativa biblioteca sociale e caffè, fulcro di eventi culturali e occasioni di incontro per tutta la zona. Spiazza funge da reception e luogo aggregativo, in un ottica di servizi all'abitare diffusi
FioriCasa offre, oltre a posti letto (al momento 8), anche orientamento e definizione di percorsi ad hoc di abitare collaborativo presso il Borgo Sostenibile e i servizi presenti nel Borgo (servizi residenziali e semi-residenziali per anziani, servizi di accoglienza per minori, partecipazione a organizzazione di eventi socio-culturali)
Partecipazione attiva alla rete del Borgo Sostenibile supportati dal personale delle cooperative Genera e Arimo che con Grace e Spiazza contribuiscono a renderlo un luogo accogliente e dinamico, attraverso servizi alla persona e iniziative di arricchimento culturale.
Qui i dettagli dell'offerta e i contatti per la richiesta di informazioni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Notizie
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Notizie
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Notizie
Iscrizione dei bambini stranieri al Servizio Sanitario della Regione Lombardia.
Chi può richiederla? Cosa significa? Come fare?
In allegato e di seguito tutte le indicazioni.
Domande a risposte anche in questo video.
Le circolari e i moduli a questo link.
Tutto il materiale può essere diffuso e stampato liberamente!
Info: