- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Dopo uno scontro, un diverbio pesante con un figlio o una figlia, in cui magari sono anche volate parole grosse, si è sbattuta una porta o è scappata una frase che non si sarebbe voluto dire e che pesa ancora di più in quanto adulti e genitori, si rimane scossi, così come sono scossi i ragazzi. Quel momento passa ma rimane poi un certo silenzio, una ferita. È questo che occorre saper evitare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La maggior parte dei giovani adulti lascia la casa dei genitori ben dopo i vent’anni. Secondo i dati più recenti, l’età media per andare a vivere in autonomia in Europa è di 26,6 anni. In Italia l’età media di uscita è di 30,1 anni (settima più alta in Europa). I giovani italiani lasciano la casa 3,5 anni più tardi rispetto alla media europea. I motivi sono sia legati a difficoltà economiche e abitative, sia a un cambiamento culturale che rende più “accettabile” una più lunga permanenza tra le mura domestiche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando le famiglie vanno in vacanza, molti genitori sperano di trascorrere un bel periodo insieme ai figli, tempo di qualità e esperienze significative in un periodo libero da lavoro e studio; gli adolescenti possono desiderare invece di trovarvi l’occasione per fare in autonomia le proprie attività e avere un maggiori libertà e responsabilità .
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nel passaggio dall'infanzia all’adolescenza, il rapporto tra genitori e figli tende a diventare più conflittuale. Le divergenze crescono, le incompatibilità aumentano, e con esse si intensificano le recriminazioni reciproche. In questo contesto, i rimproveri e le accuse diventano spesso lo strumento con cui si esprimono disaccordo, frustrazione o delusione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il passaggio alla genitorialità di un adolescente può essere improvviso e molte volte anche traumatico. Il figlio accomodante e simpatico si trasforma in un ragazzo cupo, arrabbiato e concentrato solo su se stesso, che sembra felice solo quando non ha nulla a che fare con la sua famiglia. È naturale che i genitori si chiedano se sia colpa loro, se abbiano fatto qualcosa di sbagliato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Qualsiasi genitore che abbia o abbia avuto un figlio adolescente sa bene quanto sia delicato questo momento della vita familiare. Gli adolescenti possono essere difficili. Il “conflitto” con loro, più o meno accentuato, è quasi la normalità. Va gestito, usato come occasione educativa. E quando non c’è, quando tutto sembra filare liscio, nemmeno questo è un buon segno, e va anch’esso compreso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante la fase della preadolescenza, non è raro che i ragazzi interpretino i limiti posti dai genitori o i tentativi di dar loro un consiglio o un avvertimento per aiutarli in qualcosa che stanno affrontando, come delle critiche o, peggio ancora, come un vero e proprio atteggiamento polemico nei confronti delle loro scelte e dei loro comportamenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
In Italia il gioco d’azzardo online è un fenomeno in crescita che coinvolge sempre più giovani, nonostante le leggi vietino l’accesso ai minori di 18 anni. Secondo recenti indagini, un gran numero di adolescenti riesce comunque a scommettere online utilizzando siti esteri non regolamentati o eludendo i controlli su piattaforme legali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non è raro, quando si hanno figli ormai entrati nella giovane età adulta, vedere i propri consigli, pur meditati e dati a fin di bene, passare totalmente inascoltati. Lo stesso consiglio viene però dato tempo dopo da un amico o amica coetanei e viene questa volta accolto con entusiasmo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il rapporto tra padri e figlie è in genere forte e molto importante sia per le une che per gli altri, fatto di sentimenti positivi e di contrasti. Una relazione delicata che può facilmente incrinarsi, soprattutto quando le giovani entrano nella fase dell’adolescenza.