- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Crescere, maturare, significa per un adolescente anche arrivare a prendersi in autonomia cura di sé e del proprio funzionamento sociale. Il processo di sviluppo implica un progressivo “di più” di cui il giovane deve essere in grado e disposto a fare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante il periodo di transizione noto come preadolescenza, i ragazzi attraversano una grande quantità di cambiamenti fisici ed emotivi. In questa fase iniziano ad acquisire una maggiore consapevolezza sia di se stessi che del mondo che li circonda.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una nuova ricerca mostra che una disciplina eccessivamente severa espone i figli a un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute mentale duraturi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli ambienti stressanti, le condizioni di contesto e le difficoltà della famiglia possono causare problemi nell'età adulta, ma i genitori che fissano dei limiti e sanno esercitare una genitorialità efficace possono contrastare questi effetti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Un recente studio ha messo in luce come sia importante il modo in cui madri e padri vedono e considerano la loro relazione di co-genitorialità, per lo sviluppo delle capacità di equilibrio e adattamento nei figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è spesso un periodo di turbolenze emotive, ma può anche essere un momento di crescita emotiva e creatività che può rafforzare il legame con i genitori anziché allentarlo. Valorizzando le emozioni degli adolescenti, i genitori possono rendere questo momento di connessione ancora più profondo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’intera fase dell’adolescenza può essere considerata come una sorta di avventura: l’assunzione di rischi è un componente ineliminabile del processo di crescita, così come la tentazione di esplorare e sperimentare ciò che è ignoto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’allontanamento emotivo, azioni e comportamenti non più sopportabili, una progressiva incompatibilità personale, sono in genere i motivi che producono la fine di una relazione e il precipitare in una condizione di antipatia e malumore permanente, portando in ultimo alla decisione di separarsi e al divorzio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è una fase di acquisizione di consapevolezza, dovuta a molteplici cambiamenti, fisici e caratteriali: sviluppo cerebrale, nascita di nuovi e più intensi sentimenti, legati ai cambiamenti ormonali e alle esperienze di socializzazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando entrano nell’adolescenza, i giovani tendono ad avere un rapporto più conflittuale con i genitori, lamentandosi di regole e restrizioni, mettendo in discussione la loro autorità e pretendendo sempre di più di aderire alle richieste solo per consenso.