- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Incontri e seminari
Chi siete? Cosa portate? Sì, ma in quanti siete?...Un Fiorino.
seminario nazionale Casamondo dell’area mi.t.i.c.i.
Seminario riservato ad operatori del CNCA sul ruolo degli operatori che lavorano nel settore delle migrazioni.
5 e 6 ottobre a Trento presso Villa S. Ignazio coop sociale
Il seminario vuole portare al centro della riflessione il ruolo degli operatori che lavorano nel settore delle migrazioni.
In questi anni gli operatori sono stati gli innominati di un dibattito che si è concentrato strumentalmente sul peso che la nostra società deve sorreggere con l’arrivo delle persone migranti e sull’idea che chi fa accoglienza dei richiedenti asilo, le cooperative, lo faccia per lucrarci. Per niente o forse potremmo dire poco si è parlato di coloro che giornalmente lavorano nell’accoglienza. Molti sono giovani, molti sono laureati. Alcuni sono di provenienza straniera, altri sono da tempo nel settore e sono attivisti, altri sono al primo impiego e non necessariamente sono attivisti. Tutti hanno uno stipendio basso, come gli altri operatori sociali. Il settore lavorativo delle migrazioni rimane ancora uno spazio multidisciplinare nonostante l’impoverimento crescente in particolare nell’accoglienza straordinaria. La mancata trasformazione dei sistemi che riguardano il lavoro con le persone migranti (accoglienza, tratta, sfruttamento lavorativo per esempio) ha nei fatti “impoverito” e non valorizzato una professionalità maturata sia in anni di studio, ma anche nella prassi in sistemi che cambiano al cambiare dei governi. Nei viaggi delle migrazioni ci sono anche generazioni di operatori.
Collegandosi alla settimana dell’accoglienza del CNCA Trentino dal titolo “Cercando casa: abitare la comunità” abbiamo iniziato a riflettere che forse dobbiamo interrogarci se le nostre strade singole o collettive possono trovare una chiave di lettura comune, delle domande comuni e magari tracciare delle risposte che ci tengano insieme collettivamente per generare un protagonismo politico, sociale e culturale degli operatori delle migrazioni.
Pensando che forse talvolta “non ci resta che piangere” nel nostro lavoro quotidiano, proprio pensando alla soglia di una nuova casa comune da abitare potremmo porci insieme le famose domande: Chi siete? Cosa portate? Sì, ma in quanti siete?...Un Fiorino. E allora il tema delle identità molteplici, del valore del nostro lavoro e delle relazioni comunitarie che arricchiamo, ma che spesso si mostrano critiche se non ostili. Il riconoscersi come lavoratori (come classe?), ma anche come appartenenti a organizzazioni (quelle aderenti al CNCA) che vorremmo sempre più aperte, democratiche, orizzontali. E infine ciò che può bastarci per dire che il nostro lavoro è dignitoso, importante per tutti. Tutto questo vorremmo condividere tra noi e con altri che possono aiutarci nella riflessione.
Bozza programma:
Data: 5 e 6 ottobre a Trento presso Villa S. Ignazio coop sociale
05/10/2023
11,30 arrivo e accoglienza
12,15 saluti Stefano Trovato, Coordinatore Area MITICI Vice Presidente Cnca e Claudio Bassetti presidente CNCA Trentino AA Silvia Dalla Rosa, Delega Coordinamento Aree Esecutivo nazionale.
12,30/14,00 Ri-Generazioni - intervengono:
Emilio Quadrelli (Si. Cobas ),
Alessandro Metz (Mediterranea)
Stefania Neglia (Atas Trento),
Azim Koko (Centro Astalli VIcenza ),
Franco Balzi (sindaco comune di Santorso-Vicenza),
Coordinano: Jenny de Salvo, Consiglio nazionale Cnca e Fabio Saliceti, Coordinatore Gruppo tematico Cnca Sfruttamento lavorativo/caporalato
14,00-15,00 break - light lunch
15,00-15.30.
intervista registrata da Sarajevo* (inglese o serbo-croato con traduzione)
15.30 - 17,00 - lavoro di gruppo 15-20 persone per 3
Laboratori.
Noi ed io: come costruiamo la casa meticcia dell’operatore delle migrazioni
Pausa
17,30-19,00
Tre lettere che recuperano il lavoro dei Laboratori: - eventuale lavoro collage
ai beneficiari, alle nostre organizzazioni, alle istituzioni.
06/10/2023
9.15/11,20 inizio lavori: restituzione lavori di gruppo nei laboratori
Dibattito - coordinano Gigi Nardetto ed Emiliano Bertoldi
coffee break
11,45- 13,30 Identità molteplici e meticce
Tiziana Bianchini, Coordinatrice Gruppo tematico Cnca Tratta e Raimonda Nur Goni, Open Group intervistano Simona Taliani, antropologa Associazione Frantz Fanon
Informazioni logistiche in fase di aggiornamento, modulo iscrizione disponibile qui
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Incontri e seminari
Convegno annuale dell’Associazione Mito & Realtà che si terrà il 7 ottobre in forma mista, in presenza a Milano presso il Centro Congressi FAST, e per chi lo preferisse anche online.
Il Convegno tratterà della complessa tematica identitaria in questo periodo storico di grande incertezza e impervie sfide. Le relazioni magistrali di Antonello Correale e Luisa Carbone forniranno un prezioso materiale teorico-clinico che darà l'avvio alla discussione gruppale, in un'ottica di condivisione e scambio garantiti da un apparato per pensare di tipo comunitario. Nel pomeriggio le Comunità Terapeutiche che hanno risposto alla call porteranno ulteriori spunti di riflessione e esperienze per permettere di addentrarci nella realtà di questi temi nel vivere quotidiano in Comunità.
Concluderanno la giornata le presentazioni di lavori di tipo esperienziale, artisticamente mediati, del concorso fotografico e del laboratorio teatrale della Compagnia Gatto Vaccino.
Il convegno è accreditato per l'ottenimento di 10 crediti ECM.
Qui la brochure dell'evento dove è possibile trovare il programma e ulteriori dettagli, per le iscrizioni compilare il form sul sito www.mitoerealta.org, la deadline per le iscrizioni è prevista per il 2 ottobre.