Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Info: info@ubiminor.org | Segnalazioni: notizie@ubiminor.org | Proposte: redazione@ubiminor.org
Una nuova ricerca indica che avere speranza per il futuro può rendere più soddisfatti della propria vita e di quello che sta riservando, proteggendo da comportamenti a rischio come bere e giocare d'azzardo.
La nostra “ossessione” per la felicità non è così moderna come si potrebbe sembrare. I filosofi hanno tutti sostenuto che il benessere soggettivo è cruciale. Bentham ha anche suggerito che "è la più grande felicità del maggior numero delle persone ad essere la misura del bene e del male". Questo approccio informa le politiche di molte nazioni che adottano misure di valutazione del benessere della popolazione.
Noi si gioca in tante stanze qui il dolore, lì le danze. Un’astrusa geografia per descrivere la via
Non è un grande periodo storico per essere un giovane adulto a metà del suo percorso di crescita verso la piena maturità. Quelle stesse cose che i giovani amano nell'età dei social media durante l'adolescenza, possono portare a un aumento delle difficoltà e del malessere più avanti nella vita.
La crescita economica è spesso indicata come un modo per aumentare il benessere delle persone ma un nuovo studio suggerisce che potrebbero esserci buone ragioni per mettere in discussione questa ipotesi.
Oggi è difficile “frequentare” un social come Facebook e non fare confronti con quello che accade agli altri “amici”, riportandone inevitabilmente una conseguenza emotiva.