- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il giorno di Pasqua un neonato di nome Enea è stato affidato dalla mamma alla Culla per la vita della Clinica “Mangiagalli” di Milano ed è ora in una famiglia affidataria, che in breve tempo potrebbe diventare adottiva, salvo che i genitori naturali ricompaiano entro due mesi dimostrando di volersi occupare di lui e di essere in grado di farlo, con gli aiuti del caso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nascere in una famiglia con gravi difficoltà economiche, soffrire nell’infanzia dei problemi causati dalla povertà porta a conseguenze negative nell’adolescenza. È una possibilità non scontata ma che si verifica e ripete in modo preciso nella maggior parte delle situazioni. Una nuova ricerca ha approfondito le dinamiche di questa causalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'attività fisica regolare può migliorare la salute mentale dei giovani preadolescenti e contribuire a superare eventuali difficoltà comportamentali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'ansia è una delle condizioni prevalenti di sofferenza che viene diagnosticata dalla maggior parte degli psicologi e psichiatri. È un disturbo incredibilmente comune e molti giovani si trovano a doverne affrontare manifestazioni e conseguenze.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Adolescenti e giovani adulti che hanno ridotto l'uso dei social media del 50% per poche settimane, hanno visto un miglioramento significativo di come si sentivano riguardo al loro peso e al loro aspetto in generale rispetto ai coetanei che avevano mantenuto livelli costanti di utilizzo dei social.
- Scritto da Valentina Menga
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quello che molto spesso si è soliti pensare oggi che il mondo, così caotico e in rapido cambiamento, inevitabilmente obblighi ogni persona, ogni famiglia, ad "accelerare" il modo di pensare, il modo di vedere il mondo, senza capirne le cause e le relative conseguenze.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La pandemia sembra ormai archiviata ma gli strascichi non lo sono, specialmente tra i giovanissimi. Le notizie si sono succedute negli ultimi mesi. Così ad esempio QuotidianoSanità.it del 26 gennaio di quest’anno: “Salute mentale. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione da Covid, raddoppiati i casi in 2 anni".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il capro espiatorio all’interno di una famiglia è una realtà comune ma ampiamente non riconosciuta nei sistemi familiari dominati da genitori narcisisti. Un ragazzo capro espiatorio viene preso di mira con proiezioni negative da uno o entrambi i genitori, spesso in uno schema permanente di devastante demolizione personale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gestire la pressione sociale può essere una sfida molto impegnativa, specialmente nel corso dell'adolescenza. La pressione potrebbe riguardare gli amici che spingono a bere, oppure coloro che giudicano gli altri dall'apparenza o una certa conformità presente nel contesto scolastico o sociale, con cui ci si deve confrontare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Conversare con un amico, anche solo una volta durante il giorno per chiacchierare e raccontarsi le ultime cose, scherzare o dirgli che si sta pensando a lui, può aumentare la felicità e abbassare il livello di stress alla fine della giornata.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Abbiamo bisogno anche di questo. Di occuparci delle relazioni tra di noi, di curarle, e di riconoscere e contrastare la violenza quando mina il loro l’equilibrio attaccando per prime quelle che ci costituiscono, le relazioni familiari e educative.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Studi realizzati in passato con adulti hanno rilevato che avere un senso di scopo nella vita è una componente integrante del benessere che alimenta la speranza e l'ottimismo e ha una varietà di effetti positivi sulla salute fisica e mentale degli individui. Una nuova ricerca affronta lo stesso tema con adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani adulti con un forte desiderio di evitare ambiguità e arrivare alla chiusura delle relazioni potrebbero essere più propensi, in modo anche un po’ paradossale, a mettere in atto quello che viene definito come "ghosting".
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sono tante le testimonianze che mi giungono da adulti con disabilità che non sanno come appagare i desideri di affetto, d’amore e sessualità. A volte la persona con disabilità si approccia all’altro sesso parlando o facendo domande solo sulla disabilità propria o altrui. Per fortuna siamo persone quindi si può tentare un approccio più originale ed interessante, che non risulti quasi fastidioso.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’invito di un’insegnante di diritto che stimo e la richiesta di un amico arrivano negli stessi giorni. Sono l’occasione giusta per rispolverare l’esperienza penale minorile, quella maturata per molti anni partecipando a processi contro adolescenti imputati di reati commessi tra i 14 e i 17 anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nei corridoi delle scuole a fine lezione gli armadietti sbattono, gli zaini oscillano sulle spalle dei ragazzi e le scarpe rumoreggiano sul pavimento, gli studenti si raggruppano e procedono veloci, altri invece prima accelerano per non restare indietro, poi rallentano e infine procedono adagio. Il bisogno di appartenenza realizza un distinto paesaggio sonoro nei corridoi delle scuole.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Fare della scuola un luogo di educazione alla pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, escludere dalle classi la propaganda di guerra. Sono questi i due obiettivi speculari che accomunano l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato il 9 marzo scorso a Roma con una conferenza stampa a Montecitorio, e la campagna Scuole smilitarizzate promossa da MIR, Pax Christi e SOS Diritti già nell’ottobre 2020 e condivisa da numerose associazioni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La possibilità per un adolescente di adottare comportamenti autolesivi, senza l'intenzione di morire, il cosiddetto autolesionismo non suicidario, aumenta notevolmente nella transizione dall'infanzia all'adolescenza e continua a crescere durante l'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Aiutare i giovani ad acquisire comportamenti e capacità di visione che gettino le basi per il loro benessere interiore è uno degli obiettivi educativi degli adulti che si occupano di loro. Uno studio recente rileva che chi riesce a bilanciare la vita presente con la pianificazione per il futuro è in grado di resistere allo stress quotidiano in modo più efficace senza soccombere a stati d'animo negativi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Man mano che cresce in un ragazzo cambia e matura, tra le altre cose, anche il senso dell’umorismo. Quello che scatena una risata è comprensibile e condivisibile solo da chi abbia fatto determinate esperienze di vita, quello che faceva ridere da bambini non ha lo stesso effetto da adolescenti, che acquisiscono una crescente consapevolezza sociale.