- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
“Aggrediti, stalkerizzati, minacciati”: la denuncia degli assistenti sociali
https://www.articolo21.org/2018/04/aggrediti-stalkerizzati-minacciati-la-denuncia-degli-assistenti-sociali/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Università di Padova: Uso di alcol in diminuzione tra gli adolescenti
http://www.lescienze.it/lanci/2018/04/19/news/universita_di_padova_uso_di_alcol_in_diminuzione_tra_gli_adolescenti-3947529/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Sui giovani delle ultime generazioni è stato detto di tutto: sono stati definiti bamboccioni e indolenti, sono stati accusati di essere incapaci di giungere all’indipendenza, economica e di vita, cominciando dallo staccarsi dalla famiglia d'origine. L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna, però, vuole evidenziare un aspetto spesso sottovalutato: non si è tenuto conto della reale prospettiva esistenziale che queste ragazze e questi ragazzi si trovano ad affrontare. Gli effetti, soprattutto psicologici, che si determinano quando un individuo non intravede un futuro per sé e per la propria giovane famiglia.
Vengono a cavallo della rivoluzione digitale, sono la generazione dei nati tra l'80 e il 2000, quelli che vengono chiamati Millennial: la loro epoca doveva essere quella del consolidamento economico e del benessere diffuso, e invece è stata quella della peggiore crisi dai tempi della Grande Depressione, il cui leitmotiv sembra essere la mancanza di certezze.
"Il mondo del lavoro attualmente offre poco, ma esige comunque molto in cambio. Quel che bisogna chiarire è che una condizione di precariato lavorativo non rende instabile solo la situazione economica, ma mina anche lo stato psicologico delle persone. Perché non possono emanciparsi dalla famiglia di origine e costruire una propria realtà, ma si ritrovano a vivere forzatamente in una sorta di 'adolescenza sospesa'. I giovani si trovano a volte in condizioni comparabili all'indigenza, con conseguenti frustrazione e perdita dell'identità sociale; quasi sempre, quando hanno un lavoro, sono comunque sottopagati. Tutto ciò crea incertezza anche a livello delle proprie capacità e competenze, abbassando la stima di sé", commenta Anna Ancona, Presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.
"La difficoltà di realizzarsi nel lavoro può causare un senso di impotenza e disorientare, bloccare, determinando significative ricadute in ambito affettivo-relazionale. La persona può rimanere immobilizzata nel presente e in continua negoziazione con le emergenze quotidiane, incapace di proiettarsi in un futuro esistenziale soddisfacente. Dover cercare e cambiare spesso lavoro, inoltre, può significare anche trasferirsi in luoghi diversi e abituarsi a nuovi contesti, con la necessità di ricostruire continuamente non solo le proprie abitudini, i punti di riferimento che per molte persone hanno un ruolo importante nel dare solidità, ma anche i propri legami", aggiunge Elisabetta Manfredini, Vicepresidente dell’Ordine.
Una sensazione diffusa tra i giovani precari è la costante preoccupazione per il domani, una preoccupazione che a lungo andare può avere anche conseguenze fisiche, associata a un quadro di sofferenza psicologica. Disagio e demotivazione procurati dalla precarietà di lavoro possono comportare vissuti di inadeguatezza, depressione e stati d’ansia o panico accompagnati da una sintomatologia psicosomatica.
Nonostante questo contesto di instabilità, molte persone possono comunque reagire all’incertezza cercando di gestire autonomamente la situazione di crisi, utilizzando al meglio le proprie competenze, conoscenze, abilità relazionali, cercando anche appoggio quando necessario. La capacità di far fronte in maniera positiva alla precarietà, di riorganizzarsi quando ci si trova in difficoltà, riporta al concetto psicologico di resilienza. La resilienza è una risorsa che permette di reagire alle sfide esistenziali, anche mantenendo un'apertura nei confronti delle possibili opportunità che si incontrano, andando avanti nonostante le frustrazioni. È una risorsa che tutte le persone possono acquisire e incrementare, anche con interventi di sostegno psicologico mirati.
Ufficio Stampa Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna
a cura di Rizoma | Studio Giornalistico Associato | tel. 0510073867
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Ecco perché gli adolescenti dovrebbero iniziare la scuola più tardi
https://www.nostrofiglio.it/adolescenza/ecco-perche-gli-adolescenti-dovrebbero-iniziare-la-scuola-piu-tardi
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
4.000 cittadini, tutori volontari di minori non accompagnati
https://www.ottopagine.it/attualita/154613/4-000-cittadini-tutori-volontari-di-minori-non-accompagnati.shtml
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Millennials e smartphone, tutti connessi (anche la notte). «L’anello debole sono i genitori»
http://corrieredelveneto.corriere.it/verona/cronaca/18_marzo_30/millennials-smartphonetutti-connessi-anche-nottel-anello-debole-sono-genitori-24439756-33f1-11e8-a818-49218ffab94d.shtml
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
4 aprile, Torino. L’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte apprende con forte preoccupazione il caso delle minorenni avviate alla prostituzione. La lettura delle varie testimonianze diffuse sui mezzi d’informazione provoca sconcerto e senso di impotenza per aver lasciato sole delle ragazze neppure maggiorenni.
«È la società tutta - afferma Barbara Rosina (Presidente Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) - a doversi sentire responsabile di quanto accaduto. Desta forte scoramento il dilagare di una cultura e di una pratica del malaffare che avvicina minorenni con una realtà svilente e delinquenziale. I segnali, seppur deboli o celati, devono essere colti dai punti di riferimento adulti, come le figure genitoriali, gli educatori, gli insegnanti, il sistema dei servizi di cui gli assistenti sociali fanno parte. Non possono però voltare lo sguardo anche gli attori del dintorno: i vicini di casa, il panetterie all’angolo, gli amici virtuali e così via».
«Occorre investire - sottolinea Rosina - sul supporto e potenziamento delle capacità genitoriali. Il “sostegno alla genitorialità” deve diventare oggi una parola d’ordine per i decisori politici e per gli operatori del sistema di welfare, non solo per le situazioni di disagio ma anche nella normalità, consapevoli che il presente è caratterizzato da un alto grado di complessità».
«Il ruolo dei social network - dice ancora Rosina - non è marginale. È noto da anni che siano la nuova frontiera della prostituzione minorile. E il “diritto all’oblio”, come ha ricordato il Presidente Gazzi già nel 2016, è essenziale per un minorenne che non dovrebbe subire per sempre la presenza di tracce collegate al suo passato. Si tratta di un diritto rilevante in particolare per i minorenni che possono non essere pienamente consapevoli dei rischi derivanti dal trattamento dei contenuti pubblicati. Come sta avvenendo in alcuni territori della Regione, serve dedicare spazio alla formazione per genitori e figli, adulti e persone di minore età, su un uso corretto dei new media, al fine di diminuire il digital divide generazionale ed i rischi connessi ad un utilizzo inconsapevole»
Carmela, Francesca Longobardi – Consigliere CROAS Piemonte / addetto stampa Torino
Cel: 333.4896751
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Apprendimento multimediale: apprendere tramite testo e immagini oppure tramite istruzioni
http://www.stateofmind.it/2018/03/apprendimento-multimediale/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, un disturbo del neurosviluppo che può sconvolgere la vita delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie. La diagnosi di autismo può essere vissuta dai genitori come una rottura che frantuma il naturale svolgersi della vita. Comune è il percorso a ostacoli che devono affrontare tutti coloro che ne sono coinvolti durante la loro esistenza: coraggio, perseveranza, fiducia sono necessarie per far fronte alla complessità della quotidianità. È quindi molto importante che vengano adeguatamente sostenuti da professionisti qualificati, affinché non si abbandonino allo sconforto.
La comunicazione della diagnosi ai genitori rappresenta un momento critico nel quale la coppia genitoriale può arrivare a sperimentare un vissuto equiparabile a quello del lutto di un figlio. È quindi necessario che le figure professionali coinvolte sappiano comunicare la diagnosi in maniera chiara, esplicita ma al contempo sensibile, affinché le reazioni negative e i livelli di stress genitoriali possano essere in parte contenuti. Tramite un intervento psicologico mirato è possibile promuovere le capacità resilienti che molti genitori sono in grado di attivare per far fronte alla notizia di disabilità. L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna vuole anche sottolineare che diagnosticare precocemente una forma di autismo può essere di grande importanza per interventi tempestivi capaci di limitarne gli effetti ed evitare che emergano ulteriori complicazioni psicologiche.
Non tutte le forme di autismo sono uguali: possono avere una varietà di manifestazioni anche molto diverse tra loro e per tale ragione vengono definite dal DSM-5 – il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – disturbi dello spettro dell’autismo. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all’interazione sociale, alle capacità espressive, alla cura di sé, al comportamento. Si configura come una disabilità permanente che accompagna la persona nel suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale possono assumere un’espressività variabile nel tempo. Tale disturbo può accompagnarsi a ritardo mentale, con una compromissione intellettiva più o meno grave, o al contrario a uno sviluppo intellettivo normale. Esempi significativi di quest’ultima condizione sono le persone con autismo ad “alto funzionamento”, disordine conosciuto come “Sindrome di Asperger”, che presentano spesso alte potenzialità intellettive e a volte veri e propri talenti in alcuni specifici campi.
Tuttavia, anche se alcune persone con autismo possono arrivare a condurre una vita normale o quasi normale, solo una piccola percentuale di soggetti con autismo (15-20%) è in grado di vivere autonomamente e lavorare. Tutti, però, devono essere messi nelle condizioni di conquistare quelle abilità e competenze che permettono di realizzarsi, nella misura in cui ciò è fattibile. I giovani adulti con autismo hanno bisogno - per costruire, anche aiutati, il proprio progetto di vita - di uscire dall’ambito familiare, in cui rischiano di rimanere intrappolati. Dove sia possibile, è importante che entrino nel mondo del lavoro, cosa che li aiuterebbe a integrarsi maggiormente nella società.
Il raggiungimento della vita autonoma, quando possibile, può essere una fase particolarmente critica che lo psicologo, insieme all’équipe formata dai diversi professionisti coinvolti nel progetto di vita, deve sostenere attentamente, supportando sia la persona che la sua famiglia. Una profonda conoscenza della specificità della persona con autismo permette di evitare involontari errori relazionali o educativi che potrebbero favorire comportamenti problematici o stati di disperazione e angoscia che possono poi rendere difficile la sua inclusione sociale. Un'appropriata valutazione psicologica nel tempo, che tenga conto della persona nelle sue peculiarità funzionali e delle naturali evoluzioni, permette di elaborare un progetto terapeutico, con il coinvolgimento e il supporto della famiglia, rispondente ai suoi reali bisogni.
La prospettiva di un futuro dignitoso per il figlio, in una propria abitazione ma anche in istituzioni accoglienti e stimolanti, costituisce per i genitori una garanzia che può dare continuità alle esperienze e ai processi di inclusione che vengono promossi fin dall’infanzia e che rischiano di essere vanificati con la conclusione del percorso scolastico. Proprio la famiglia, se adeguatamente supportata, è una risorsa indispensabile alla costruzione di un progetto di vita il più autonomo possibile della persona con autismo. Come prevedono gli obiettivi della legge n. 112/2016 cosiddetta “Dopo di Noi”, la persona con autismo, avendo già vissuto un’esperienza di vita anche fuori dalla famiglia, potrà affrontare la morte dei propri genitori in modo meno traumatico.
È fondamentale, comunque, la diffusione della cultura del rispetto e dell’accoglienza: le leggi sono importanti ma non sufficienti. Va superata quella visione della persona con disabilità che insiste sulle mancanze, per sostituirla con quella che punta piuttosto sull’unicità e le abilità dell'individuo.
In questa direzione ha lavorato il gruppo tematico sull’autismo istituito dall’Ordine che ha realizzato delle cartoline – reperibili sul sito dell’Ordine al seguente link https://www.ordpsicologier.it/home.php?Lang=it&Item=cartolinematteo – che raccontano la storia di un ragazzo immaginario con autismo, Matteo, al fine di sensibilizzare e promuovere una corretta visione dei bisogni, attuali e futuri, delle persone con autismo.
Ufficio Stampa Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna
a cura di Rizoma | Studio Giornalistico Associato | tel. 0510073867
rizomacomunicazione.it | cell. 3295368348 | cell. 3396203365