- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I giovani che esternalizzano il loro disagio, in genere non hanno problemi ad attirare l'attenzione di genitori e insegnanti, ma i loro coetanei che, al contrario, rivolgono verso l’interno la loro energia negativa, interiorizzando i comportamenti, possono essere più facilmente ignorati e trascurati.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
“Lei prima ha raccontato come è arrivato in Italia e volevo dirle che la ammiro un sacco, io non ce l’avrei mai fatta”.
“Anche io l’avrei detto. Sai quando ce la fai? Quando ti capita”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il calore e l'accettazione di una madre nei confronti dei suoi figli adolescenti possono aiutare a impedire a questi ragazzi di entrare, quando saranno più grandi, in relazioni affettive segnate da violenza e prevaricazione.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
La prego dottoressa
venga ad aiutarmi.
Io non sono fessa
e non voglio impicciarmi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il multitasking fa sentire gli adolescenti sia in modo più positivo sia in modo più negativo in rapporto al compito principale che stanno cercando di svolgere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La maggior parte dei genitori è cosciente del fatto che arriverà un momento in cui preadolescenti e adolescenti inizieranno a comportarsi male, almeno occasionalmente, facendo cose un tempo impensabili e assumendo atteggiamenti ostili o anche violenti. Questi pessimi comportamenti sono noti come comportamenti esternalizzanti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Intorno al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ovunque in Italia si tengono iniziative di sensibilizzazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
I ragazzi che hanno sviluppano tardivamente le prime esperienze affettive e sessuali vengono spesso considerati strani o addirittura disfunzionali dalla società. Alcune ricerche recenti propongono un punto di vista meno scontato sulla questione, sostenendo che gli adolescenti che non hanno ancora relazioni amorose se la stanno cavando probabilmente bene - e per alcuni aspetti, potrebbero stare anche meglio dei loro coetanei già all'interno di un rapporto di coppia.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Vado in quella scuola per parlare di legalità e un’insegnante mi chiede di tornare. Una ragazzina le ha confidato di soffrire molto per una violenza sessuale subita anni prima, nel paese d’origine, da parte del fratello maggiore. Ora la professoressa dovrebbe segnalare ma non se la sente. “Ci parli lei, scriva lei al servizio sociale. Io l’ho già fatto in passato per un’altra ragazza e sono stata malissimo, stavolta non ci voglio entrare”.
È successo tanto
tanto tempo fa.
Mamma, che spavento!
Ero ancora là.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Sebbene i giovani a rischio possano avere una serie di ragioni complesse per decidere di unirsi a gang e bande di strada, un nuovo studio suggerisce che l'appartenenza a una banda e il compiere atti criminali spesso servono come attività ricreative devianti, soddisfacendo i bisogni di eccitazione dei giovani, di senso di appartenenza e appoggio sociale.