- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Il tagliarsi e altre forme di autolesionismo sembra che siano in aumento tra gli adolescenti. Le sensazioni e i sentimenti negativi vengono alimentati dall’interno come un veleno che sale attraverso una siringa: un insieme di tristezza, ansia e vergogna che travolgerebbe chiunque, soprattutto un adolescente. E il malessere sfocia nell’impulso a farsi del male per fermare o almeno mettere a tacere tutto il negativo che si sente dentro di sé.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Sembra che almeno 30 neonati armeni siano stati adottati in Italia, sottratti alle mamme poco abbienti da medici e infermieri cialtroni che le convincevano ad abbandonare i figli perché irrimediabilmente ammalati e bisognosi di cure costose.
Ti piace moro o biondo?
Lo preferisci rosso?
Il catalogo del mondo
un giorno mi ha commosso.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Il web ci ha unito tutti. Siamo connessi in rete, siamo sempre in contatto, ci vediamo, ci seguiamo, sappiamo dove siamo, cosa facciamo, come siamo vestiti, cosa mangiamo, quando andiamo a dormire e quando ci svegliamo. Abbiamo acquisito tanto ma nel contempo abbiamo perso tanto, soprattutto e paradossalmente la capacità di parola.
- Scritto da Marino de Crescente
- Categoria: Esperienze & Educazioni
«Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita»(Paul Nizan, Aden Arabie, 1931)
Così descrive la sua tarda adolescenza Paul Nizan.
L’adolescenza, illimitatamente più tarda ed estesa oggi, forse il momento più critico dello sviluppo umano, fase di passaggio contraddittoria dove tutto sembra ormai essere stato deciso (poiché ciò che accadrà in futuro ha le basi nelle fasi di sviluppo precedenti) e dove tutto sembra poter ancora accadere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nel corso della prima adolescenza, in particolare durante il passaggio alla scuola media, i ragazzi affrontano una serie di sfide sia a livello sociale che scolastico. Il rifiuto dei pari, il bullismo e il conflitto con gli amici sono comuni fattori di stress sociale.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
“Quando incontro i ragazzi delle scuole medie mi fanno mille domande”, è il commento immediato di Ben mentre usciamo dalla scuola superiore dove, invece, è stato ascoltato in silenzio. “In fondo questi avevano già quasi vent’anni…”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
C'è una differenza tra prendersi cura dei propri figli e fare tutto per loro...
"Non fare mai per un ragazzo ciò che è in grado di fare da solo, perché qualsiasi aiuto non necessario è un ostacolo allo sviluppo del bambino" scriveva Maria Montessori. Questa indicazione si applica sia a un bambino molto piccolo che deve imparare a mettersi le scarpe, sia a un adolescente che deve scrivere, ad esempio, una relazione di argomento scientifico.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Se scuoti il tuo bambino
come un salvadanaio
non ricavi un soldino
casomai un bel guaio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non sono molti i genitori e gli insegnanti che parlano spesso di etnia, genere e altri tratti identitari con i ragazzi, il che significa che stanno perdendo una grande opportunità per insegnare loro a diventare tolleranti rispetto alle differenze fin dalla loro più giovane età.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Si apre la porta all’affettività il giorno di Natale. Nel piroettare delle cene natalizie in cui si alternano amici, colleghi di lavoro, gruppi mal assortiti di zumba, pilates, yoga, ex compagni di superiori, gruppi di classe dei figli, si segue il ritmo dell’essere presenti in una sorta di presenzialismo spesso depauperato del calore di un Natale che sembra sbiadirsi in un tempo lontano dove la fiamma degli affetti era alimentata dall’intimità di un nucleo che si riuniva intorno all’albero per scambiarsi i doni.