- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Vittime di violenza
Il pericolo più grande è non farsi alcuna domanda, non essere critici e ragionare solo e soltanto per semplificazioni e luoghi comuni. Questi temi non possono e non devono essere racchiusi dentro sterili semplicismi che non rendono giustizia al valore ed allo spessore umano di chiunque, vittima o autore di reato. I pensieri difficili, quelli complessi e anche un po’ nascosti, sono ciò che andrebbe sempre ricercato. La semplicità non racchiude la verità, ammesso che questa esista.
- Scritto da Luca Natili
- Categoria: Narrazioni
La chiamata arriva alle due di pomeriggio , appena dopo pranzo, ed interrompe la sensazione di rifiuto che prova di fronte ai compiti che lo attendono e la ricerca di un auspicabile cambio di priorità che lo sposti dallo schermo del computer.
Il display del cellulare s'illumina ad intermittenza e sembra suggerire una certa urgenza in termini d'attenzione e questo lo sollecita; pertanto tasta il pacco di sigarette nel taschino laterale della giacca, e poi esamina la scrivania in una ricerca vana dell'accendino, che difatti ha nella tasca dei jeans.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
In un pomeriggio di qualche anno fa, appoggiata sul cemento di una pista ciclabile, venne ritrovata una neonata avvolta in una coperta. Senza neppure provare a chiedere aiuto, o ad affidarla, la mamma l’aveva abbandonata, il papà non l’aveva mai riconosciuta.
Dopo alcuni anni, aborti, amori, quella donna ha avuto un’altra bambina. Occorre vigilare affinché la storia non si ripeta.
(con una piccola partecipazione di Riccardo Cocciante)
Passeggiavo in bicicletta
una limpida mattina,
pedalavo senza fretta
quando ho visto la bambina.
- Scritto da Lunettes - Studio di psicologia di Giulia Mattalia e Debora Bessone
- Categoria: Metodi & Teorie
Una delle esperienze più importanti e significative che coinvolgono il periodo dell'adolescenza è quella del cambiamento corporeo. In questo periodo infatti, si assiste ad una profonda modifica delle caratteristiche fisiche tra cui, in particolare, degli organi sessuali. Grazie anche a tutti questi mutamenti corporei e alla spinta ormonale ad essi correlata, il giovane inizia ad affacciarsi alla sfera della sessualità e prendono vita le prime esperienze sessuali che portano con sé domande, dubbi e curiosità.
- Scritto da Riccardo Bonato
- Categoria: Famiglie
La famiglia è il cuore del mondo affettivo, qui si sviluppano relazioni di reciprocità e di dono che aiutano a proteggere l’individuo, rassicurandolo rispetto alle necessità materiali, in una prospettiva di futuro.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Sono stato un bambino
senza un solo difetto.
Nella casa dei nonni
ero proprio un ometto.
- Scritto da Giuseppe Munforte
- Categoria: Letture e Visioni
L’adolescenza è un territorio insidioso dal quale si esce spesso portando con sé ferite che dureranno per sempre. Allo stesso tempo, è anche la stagione delle grandi possibilità. Un periodo in cui circolano energie e potenzialità che se ben indirizzate possono dischiudere il futuro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il livello di coesione sociale all’interno di una comunità e la qualità dei rapporti di vicinato, può avere effetti a lungo termine sulla salute mentale degli adolescenti e sui loro comportamenti sociali. Lo ha messo in luce una nuova ricerca realizzata presso l'Università di Ottawa.
- Scritto da Riccardo Bonato
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Accentuare la flessibilità numerica dei lavoratori esterni all’azienda, sembra essere una via irta di rischi e priva di sicurezze nel raggiungimento degli obiettivi di aumento dell’occupazione e della produttività, ma utile al solo abbassamento del costo del lavoro.
La mancanza degli strumenti di sostegno e tutela dei lavoratori strutturalmente meno produttivi (come le lavoratrici madri) potrebbe riversarsi non solo sul benessere e sulle scelte di vita delle famiglie di oggi, ma anche nelle generazioni future: lo sviluppo del bambino è connesso anche agli strumenti di tutela alla maternità e alla paternità che i suoi genitori ricevono.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Ma che sorpresa
la mia pancia tesa!
Che meraviglia…
C'era dentro una figlia!