- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
La cocaina viene ancora percepita dalla maggior parte delle persone come una droga pesante, costosa e pericolosa. Tuttavia, ci sono segnali che l’uso di questa droga nei contesti delle feste si stia quasi normalizzando. La cocaina non sarebbe più un tabù come lo era in passato e verrebbe ampiamente considerata e utilizzata come un componente della “cultura” delle feste.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sono all’ordine del giorno anche nel nostro paese episodi di violenza, offesa, umiliazione a danni degli insegnanti, da parte di alunni e a volte anche di loro familiari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Lo sviluppo sempre più forte della tecnologia non impatta solo sul presente, in particolare dei più giovani, ma, con il tempo, anche nostalgia e memoria trovano nuove definizioni e modalità di espressione in relazione all’utilizzo dei social media.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Esistono momenti in cui i giovani non riescono a resistere all’impulso di bere in modo esagerato, spesso accade al fine settimana, durante una festa, per celebrare un traguardo raggiunto o semplicemente per abbandonarsi a quanto stanno facendo tutti gli altri nel loro gruppo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La curiosità, ovvero la spinta ad avvicinarsi a idee ed esperienze nuove e stimolanti per un desiderio di conoscenza, è stata a lungo associata alla ricerca intellettuale, all'impegno verso il mondo e la società, alla memoria e all'apprendimento. Le ricerche più recenti suggeriscono che la curiosità può anche svolgere un ruolo nelle nostre relazioni sociali. Sembra dunque un atteggiamento da promuovere nei più giovani, a livello educativo, per favorirne il positivo sviluppo.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La magia del Natale ci ricorda il valore della tradizione e delle tante tradizioni che vengono trasmesse da generazione a generazione come punti saldi di quel legante affettivo che ci aiuta sempre, come un’ancora di salvataggio, nei momenti difficili e delicati della vita. Una vita che nel fluire quotidiano ci presenta inevitabilmente bivi imprevisti, ostacoli da superare, mete da raggiungere, respiri interrotti per tentare di sigillare nella memoria la fresca brezza dei momenti felici.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Pensiamo a un adolescente che vive in Italia, maschio o femmina non importa. Di cosa dovrebbe essere fatta la sua giornata? Andare a scuola, fare sport, stare con i coetanei, ascoltare musica, leggere, divertirsi, partecipare alla vita della propria città. Se non parla italiano, è nell’età giusta per impararlo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani adulti stanno attraversando un momento non facile, dovuto alla congiuntura economica, a difficoltà sociali che rendono difficile il percorso verso la piena autonomia e mettono a rischio il loro benessere psicologico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Uno dei segnali più evidenti, per i genitori, dell’ingresso di un figlio o di una figlia nella fase adolescenziale, è la maggiore preoccupazione per la propria immagine. Passare più tempo a prepararsi per uscire di casa, considerare con attenzione i vestiti, curarsi di più dell’aspetto fisico, cercare di vedersi con gli occhi degli altri, e così via.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Vittime di violenza
Tutta l’Italia si è stretta attorno alla storia di Giulia Cecchettin alla sua famiglia. In questo articolo cercherò di portare le considerazioni che mi appartengono di più, su un caso che sembra aver smosso le coscienze di tanti.