Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Molti giovani adolescenti non arrivano davvero a innamorarsi in modo profondo e, anche tra quelli cui accade, è raro che le storie di primo amore durino fino al matrimonio. Eppure, anche se queste relazioni spesso non sono “per sempre”, possono insegnare moltissimo ai ragazzi e alle ragazze su come si costruisce e si mantiene un rapporto affettivo.

20250514 queip 2

Il primo amore è una sorta di palestra emotiva, dove si cominciano a scoprire alcune verità fondamentali sull'amore e su se stessi, afferma la psicologia.

Una delle prime lezioni è che l’amore non è mai gratuito. In ogni relazione seria si intrecciano benefici, limiti e rischi.

Da un lato ci sono le gioie dell’intimità: sentirsi ascoltati, sostenuti, amati. Ma per ricevere queste cose, bisogna anche saperle offrire.

E poi ci sono i compromessi, le libertà personali che inevitabilmente si riducono un po’ quando si entra in relazione significativa con qualcuno: non si può sempre fare ciò che si vuole, perché ora bisogna considerare anche l’altro.

Infine, ci sono i rischi: nessuno può fare male quanto la persona che si ama. Basta una dimenticanza, una parola sbagliata, un gesto mancato per ferire chi ci sta vicino con amore.

Proprio per questo, l’amore richiede reciprocità. Non basta ricevere, bisogna anche dare.

Un rapporto funziona solo se entrambe le persone si impegnano a contribuire al benessere dell’altro, a essere attente ai suoi bisogni e alle sue vulnerabilità, e a trovare un terreno comune di compromesso e di accettazione quando emergono le differenze.

Questo significa, concretamente, essere disposti a mettere da parte un po’ del proprio egoismo per trovare punti di incontro che aiutino la coppia a stare bene insieme.

20250514 queip 3

Ma non finisce qui. Un altro aspetto cruciale è la capacità di condividere in modo equo.

Non è affatto semplice, anche se spesso viene insegnato che “basta imparare a mettere in comune, ad aprirsi, a ascoltare e accettare”.

In realtà, è una delle sfide più difficili nei rapporti umani, perché tocca il proprio senso di giustizia, di identità e di autonomia.

In una relazione, condividere vuol dire decidere insieme come passare il tempo, affrontare divergenze, fare sacrifici comuni, scegliere obiettivi condivisi. E quando uno dei due sente di non avere abbastanza spazio, o di portare tutto il peso della relazione, o di essere escluso, è importante saper ascoltare quel disagio e riequilibrare le cose.

In fondo, vivere un primo amore può essere un’esperienza che fa crescere molto più in fretta.

Non perché si diventa subito “esperti” dell’amore, ma perché si comincia a capire, sulla propria pelle, quanto sia complesso e prezioso creare un legame autentico con un’altra persona.

Ed è proprio questo, forse, il regalo più grande che un primo amore può lasciare, come è esperienza di molti adulti che ora si occupano, a vario titolo, di giovani che la stanno facendo per la prima volta nella loro vita.


Accetto i Termini e condizioni