Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Le abitudini sono sia un’occasione positiva per l’esistenza, sia vincoli che tendono a imprigionare, dettando gran parte dei comportamenti di una persona. Una parte della genitorialità dovrebbe essere indirizzata ad aiutare gli adolescenti a comprendere il potere e l’influenza delle abitudini.

20211117 habits 5

Dando l’esempio, insegnando e incoraggiando, i genitori possono aiutare i loro ragazzi a sviluppare abitudini personali che supportino un’efficace autogestione dei giovani.

Sviluppare abitudini

I genitori possono spiegare come si sviluppano le abitudini in base alla frequenza degli eventi. Più continuiamo ad agire in un certo modo, più è probabile che lo faremo di nuovo. In questo senso, la ripetizione governa gran parte del comportamento umano e può essere formativa.

Quindi, si può consigliare a un giovane, è bene mantenere le abitudini che supportano i propri migliori interessi, facendo però attenzione a quelle che danneggiano.

Come parte della loro attività di “supervisione”, i genitori possono osservare lo sviluppo delle abitudini dell'adolescente, apprezzando quelle che sembrano utili (ad esempio la ginnastica quotidiana, che fa sentire bene) ed esprimendo preoccupazione per quelle che sembrano problematiche (studiare sempre all’ultimo minuto produce molto stress).

Che cos'è un'abitudine?

Un'abitudine è un modello di comportamento ormai radicato, che si è appreso dalla pratica ripetuta nel tempo. Una volta appreso, funziona come un programma di istruzioni interiorizzato che dice cosa, quando e come fare le cose.

È disponibile per l'uso quando sorge il bisogno o il desiderio, lo si può fare quasi senza pensarci. Le abitudini soddisfano esigenze ricorrenti di efficienza, produttività, familiarità, comfort e anche piacere.

Le abitudini sono molto preziose. Senza poter fare affidamento su di loro, ogni giorno per fare una certa cosa bisognerebbe ripartire da zero. Le abitudini sono efficienti perché danno energia e dirigono azioni ripetute senza molto sforzo cosciente. Impongono procedure da cui le persone dipendono, per dedicarsi in modo quasi automatico a diverse esigenze della loro giornata.

Le abitudini rendono la vita prevedibile, ordinando cosa, quando e come fare qualcosa che deve essere fatto. In questo modo, le abitudini favoriscono la somiglianza, la familiarità e la continuità. Molto di come abbiamo agito ieri dirà come agiremo di nuovo oggi e probabilmente anche domani.

Poiché le persone dipendono da loro, le abitudini possono creare dipendenza. Si potrebbe anche chiamarle “convenzioni”, normali procedure operative su cui si fa regolarmente affidamento. Sono essenziali per lo sviluppo di determinate abilità, le abitudini creano una sensazione di benessere, fiducia e competenza.

Cambiare un'abitudine

Per modificare un'abitudine è necessario prima capire che molte abitudini non possono essere facilmente cambiate perché, con la pratica, sono state collegate al nostro sistema di risposta.

La forza di volontà può aiutare a ritardare la ripetizione di un'abitudine familiare, ma spesso è necessaria anche un'altra opzione affinché avvenga il cambiamento. Pertanto, "cambiare" un'abitudine di solito implica disattivarla creando al suo posto un'alternativa positiva.

Gli strumenti per la “disattivazione” possono essere il creare tempo per rimandare una certa abitudine e praticare un'alternativa positiva. Invece di dire a se stessi che non lo si farà più, si può dire che non lo si farà adesso.

Rimandare un'abitudine è molto più facile che rinunciarvi. In questo modo si crea l'apertura per una risposta alternativa. Quale scelta si ha? Quale altra abitudine si potrebbe invece iniziare?

In questo modo, ad esempio, un giovane con la tendenza a spendere in modo compulsivo potrebbe essere aiutato a diventare poco alla volta un risparmiatore.

20211117 habits 2

Buone e cattive abitudini

Non tutte le abitudini sono uguali. Ad un estremo ci sono quelle che possono essere utili, come le routine che semplificano e organizzano la propria vita e la disciplina che supporta la cura di sé essenziale e il perseguimento degli obiettivi che ci si è posti.

All'altro estremo ci sono quelle che possono essere dannose, come le compulsioni che sono spesso guidate dalla paura e dalla soggezione, che creano una dipendenza autodistruttiva per riuscire a sopravvivere.

Promuovere le buone abitudini

Un modo per pensare alla genitorialità del proprio ragazzo adolescente è aiutarlo ad apprendere e praticare abitudini di autogestione che lo aiuteranno a raggiungere e a sostenere l'indipendenza funzionale.

Basta pensare, per comprenderne l’importanza, a un giovane che è cosciente che, attraverso un’esperienza di pratica ripetuta, che può dipendere normalmente dalle sue abitudini per lavorare in modo produttivo, per mantenere l’ordine delle proprie cose, organizzare, pianificare in anticipo, fare amicizia, ricordare ciò che è importante, essere onesto, guadagnare denaro, preventivare le spese, portare a termine quello che ha iniziato, chiedere aiuto, imparare dagli errori, risolvere disaccordi, risolvere problemi, parlare, fare ciò che è necessario fare e mantenere gli impegni con se stesso e con gli altri .

Quando queste abitudini sono tanto consolidate da poterci fare affidamento, il passaggio verso una maggiore autosufficienza può diventare più facile da realizzare.

Dove non lo siano, tuttavia, non è mai troppo tardi per imparare, che è quello che può rendere l'ultima fase dell'adolescenza un periodo così impegnativo e gratificante. Occorrono infatti molte buone abitudini per supportare l'indipendenza funzionale di un giovane adulto.

Quando le abitudini fanno male

Se un ragazzo ha acquisito un'abitudine dannosa, come una dipendenza, si sente impotente all’idea di cambiare, nonostante le dichiarazioni e le promesse contrarie. È questo dunque, probabilmente, il momento giusto per "superare il problema" e avere un aiuto esterno.

La dipendenza è autolesionista quanto l'assuefazione. Il recupero può includere supporto sociale, come partecipare a un programma di astinenza assistita nel caso delle dipendenze, o avere un aiuto terapeutico.

Se un'abitudine autodistruttiva passa inosservata, è probabile che peggiori. Nell'affrontare il problema di un adolescente, è bene assicurarsi di evitare di alimentare la vergogna o il senso di colpa con critiche o biasimo. Queste risposte rendono estranei, isolano e peggiorano solo le cose.

Meglio spiegare invece che una cattiva abitudine non rende cattiva la persona. Significa solo che qualcuno è rimasto intrappolato in uno schema di comportamento controproducente.

Un genitore deve considerare il riconoscimento di un'abitudine dannosa per quello che è, un primo passo positivo per ottenere aiuto e per stare meglio.