Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

“Penso che ci sia una mitizzazione della giovane età adulta. Può essere un periodo meraviglioso, emozionante e pieno di possibilità, ma di questi tempi è anche un momento davvero stressante e difficile per molti giovani”.

20231109 der 6

È quanto ha affermato Richard Weissbourd, psicologo e direttore di un progetto di ricerca condotto dalla Harvard Graduate School of Education, che ha rilevato che tre giovani adulti su cinque ritengono che la propria vita sia priva di significato e scopo, e riferiscono di sentimenti di ansia e depressione due volte più frequentemente degli adolescenti.

Il 36% dei giovani adulti, di età compresa tra 18 e 25 anni, ha dichiarato di soffrire di ansia, rispetto al 18% degli adolescenti, di età compresa tra 14 e 17 anni. Allo stesso modo, il 29% dei giovani adulti e il 15% degli adolescenti hanno parlato di sentimenti di depressione.

Lo studio è stato condotto nel dicembre 2022 come parte del progetto Making Caring Common della School of Education. Ha identificato diversi fattori chiave delle sfide emotive dei giovani adulti, tra cui le difficoltà finanziarie (56%), la pressione per ottenere risultati (51%) e la percezione che il mondo si stia sgretolando (45%). I social media erano in fondo alla lista dei fattori influenti; hanno provocato ansia e depressione solo nel 28% dei giovani adulti.

Uno degli effetti più preoccupanti della salute mentale negativa, secondo il rapporto, è stata la mancanza di “significato o scopo”, un vuoto emotivo che quasi tre giovani adulti su cinque (58%) hanno raccontato di aver sentito personalmente nel mese precedente. La metà dei giovani intervistati ha riferito anche di sentire una “mancanza di direzione” nella propria vita.

Weissbourd ha affermato che lui e il suo gruppo "avevano la sensazione" e l’aspettativa che i giovani adulti non stessero bene, ma hanno comunque trovato i risultati "allarmanti".

“Abbiamo ragione a preoccuparci per gli adolescenti. Ma la mia speranza è che questo studio metta i giovani adulti al centro del dibattito sulla salute mentale”.

Una fascia d’età poco studiata

La ricerca si basava su un’indagine rappresentativa a livello nazionale condotto su 1.853 persone, tra cui 396 adolescenti, 709 giovani adulti e 748 genitori o caregiver. Ha misurato l’ansia e la depressione con due strumenti di screening ampiamente utilizzati dai ricercatori e raccomandati dai medici. Le domande si concentravano su fattori di stress percepiti, senso di sé, speranza, uso dei social media, ricerca di aiuto, relazioni e atteggiamenti, valori e comportamenti generali.

Tra i giovani adulti intervistati, circa il 10% in più delle donne ha segnalato problemi di salute mentale rispetto agli uomini. E sebbene i membri della popolazione LGBTQ+ sperimentano generalmente più ansia e depressione (dal 45 al 61%) rispetto agli eterosessuali (38%), le lesbiche intervistate hanno sperimentato i tassi più bassi di malattie mentali (28%).

Gli studenti a basso reddito hanno fatto rilevare tassi più elevati di problemi di salute mentale rispetto ai loro coetanei benestanti, con il 48% dei giovani adulti che guadagnano meno di 30.000 dollari all’anno che riferiscono di essere ansiosi, rispetto al 28% che guadagnava 100.000 dollari o più; le differenze nei tassi di depressione erano rispettivamente del 36% e del 20%.

Sebbene i dati dello studio non siano longitudinali, Weissbourd ha osservato che una revisione di altri studi negli ultimi 30-40 anni indica che i tassi di ansia e depressione tra i giovani adulti potrebbero essere sempre stati elevati e continuano a salire.

Tuttavia Laurence Steinberg, professore di psicologia alla Temple University ed ex presidente della Society for Research on Adolescent, ha osservato che non c’è molta ricerca sulla salute mentale su questa fascia di età, soprattutto se paragonata a quella sugli adolescenti. Ha osservato che ciò è in parte dovuto al fatto che è più difficile convincere i giovani adulti che non sono andati all’università o che si sono laureati e non si trovano più in un istituto strutturato a rispondere ai questionari.

Oltre alla mancanza di ricerca, Steinberg suggerisce anche che è stata prestata meno attenzione alla salute mentale dei giovani adulti perché non ricevono lo stesso livello di contatto diretto con genitori e insegnanti che possono aiutarli.

Nonostante la crescente estensione dei servizi di salute mentale nei campus universitari e gli investimenti per la salute mentale, un senso generale di isolamento rimane persistente, poiché il 34% dei giovani adulti ha riferito di provare solitudine.

20231109 der 11

Una mitizzazione della giovane età adulta

Weissbourd ha anche suggerito che esiste una maggiore consapevolezza culturale delle sfide dell’adolescenza rispetto alla prima età adulta.

“È una specie di luogo comune nella nostra cultura che l'adolescenza sia un periodo difficile e tempestoso. I ragazzi giovani sono lunatici. Invece la giovane età adulta sembra essere meravigliosa, ma di questi tempi risulta essere un momento difficile per molti giovani”.

William Damon, professore e direttore del Centro sull'adolescenza dell'Università di Stanford, ha concentrato gran parte della sua ricerca sul senso progettuale e di scopo delle persone. Ha affermato che i sentimenti di mancanza di significato e di scopo hanno un’influenza particolarmente intensa sulla salute mentale dei giovani adulti a causa delle norme sociali associate a questo periodo della vita.

"Non ci si aspetta davvero, quando hai 15 anni, di aver trovato una direzione nella vita o qualcosa in cui impegnarsi. Ma quando diventano giovani adulti... c'è molta pressione per capire cosa si vuole studiare e che tipo di carriera si affronterà”.

Steinberg ha anche sottolineato che le sfide e le difficoltà finanziarie sono strettamente legate a quell’età.

"A causa della tensione finanziaria, è molto difficile per i giovani trovare un alloggio che possano permettersi, e questo ostacola il loro ingresso nel mondo del lavoro. Convenzionalmente, a quell'età, quando le persone parlano di fonti di significato e scopo, spesso parlano di scuola e lavoro. Se questi sono difficili da intraprendere a causa della crisi finanziaria, ovviamente ciò si rifletterà in una mancanza di significato e progettualità”.

Inoltre i giovani adulti sono consapevoli delle difficoltà e dei conflitti nel mondo. Il 42% ha segnalato l’influenza negativa della violenza armata nelle scuole sulla loro salute mentale, il 34% ha citato il cambiamento climatico e il 30% ha citato la preoccupazione che i leader politici siano incompetenti o corrotti. Queste sono le forze trainanti che, secondo Erica Riba, direttrice delle iniziative strategiche di istruzione superiore presso la Fondazione Jed, un’organizzazione per la prevenzione del suicidio riconosciuta a livello nazionale, sono state solo intensificate dalla pandemia.

“C’era così tanto dolore con il Covid. Molte vite perse, molta disinformazione e incertezza, molti 'non so cosa succederà dopo'. I giovani stanno ancora cercando di ritrovare la strada del ritorno e noi dobbiamo aiutarli”.

Un appello per misure preventive

Gli esperti hanno notato che, sebbene a livello nazionale si sia assistito a un crescente dibattito sulla necessità di servizi di salute mentale reattivi e efficienti, non è stata prestata sufficiente attenzione alle misure preventive.

"C'è così tanto per cui essere stressati, ansiosi e depressi in questo momento su cui i giovani non hanno alcun controllo. Oltre a trattare i problemi, dobbiamo pensare a prevenirli. Dovremmo lavorare di più per insegnare ai giovani come affrontare lo stress in modo efficace e sano”.

Lo studio fornisce tre principali strategie di prevenzione per college e università, tra cui coltivare significato e scopo coinvolgendo gli studenti in attività di servizio alla comunità, supportandoli nello sviluppo di relazioni gratificanti e durature e aiutandoli a vivere la propria vita come qualcosa di più della somma dei loro risultati. Tutte queste strategie ruotano attorno al riconoscimento di qualcosa di più grande di noi stessi.

“Lo scopo implica un atto di impegno verso qualcosa nel mondo. Ed è qualcosa nel mondo che non riguarda solo me, non riguarda solo me stesso" ha detto Damon. "Quando hai questo orientamento finalizzato, ciò ti impedisce di essere egocentrico e di preoccuparti sempre di te stesso, di essere ansioso e di guardarti dentro e per chiedere: 'Sto bene?'."

"È un orientamento mentale preventivo che porta a una visione positiva della vita".

Anche se lo studio non si esprime né a favore né contro un approccio basato sulla religione per sostenere la salute mentale, fa notare che coloro che appartengono a qualsiasi religione hanno maggiori probabilità di riferire che la loro vita ha un significato o uno scopo (47%) rispetto agli atei (34%) e agli agnostici (32%).

"Le comunità religiose possono fornirti una metastoria, possono darti un senso di significato, un luogo oltre i confini geografici e il tempo” ha affermato Weissbourd. “Quindi non sto dicendo ancora una volta che dovremmo diventare più religiosi, ma dovremmo pensare a come creare alcuni di questi aspetti della religione nella vita secolare”.

Alcuni responsabili di college e università americane sono sempre più preoccupati di promuovere un senso di appartenenza nei loro campus e di incoraggiare gli studenti a pensare oltre i voti e le aspirazioni di carriera e a considerare invece come rendere il mondo un posto migliore o risolvere alcuni dei più grandi problemi sociali dei nostri tempi.

Alcune università si stanno ora concentrando sull'approfondimento delle relazioni di tutoraggio tra studenti e consulenti, sulla promozione del senso di comunità nel campus assumendo direttori di unità e appartenenza per guidare tali iniziative e collegando i corsi con applicazioni nel mondo reale .

Lo studio è un invito all’azione rivolto ai responsabili dell’istruzione superiore affinché affrontino meglio i fattori preoccupanti che lasciano gli studenti alla deriva e creino politiche e programmi che sostengano il loro benessere emotivo come pratica standard, hanno affermato i ricercatori.

"Sappiamo che gli studenti si pongono queste domande sullo scopo e sul significato. Allora come li ascoltiamo? Come stiamo creando spazi per queste conversazioni e per approfondire la nostra comprensione di questo disagio?”


Accetto i Termini e condizioni