Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

La violenza domestica, per diffusione e gravità, allarma la società e le autorità pubbliche sia nel nostro che in molti altri paesi. Oltre alle tragiche questioni sollevate dalla violenza tra gli adulti, è cruciale esaminare gli effetti a lungo termine sui bambini che hanno subito tale violenza, in quanto possono replicare i comportamenti a cui hanno assistito o cui sono stati esposti.

20191021 paw 4

Queste conseguenze sono state analizzate da numerosi studi negli Stati Uniti e in Canada. In Francia è stata da poco realizzata una ricerca qualitativa da un gruppo di ricercatori dell’Università di Strasburgo i quali ipotizzano che, come confermato dai risultati della loro ricerca, senza un supporto dedicato, il bambino si identifichi in particolare con l'aggressore e che la violenza domestica possa essere replicata così di generazione in generazione.


Impatti sulla salute dei bambini

I dati sottolineano le difficoltà comportamentali di questi bambini, nonché i rischi della riproduzione nella prossima generazione. Si è dovuto attendere fino al 2006 perché una relazione del Consiglio d'Europa sensibilizzasse gli Stati membri sulle ripercussioni della violenza nella coppia sul benessere dei bambini.

In Francia, tuttavia, già nel 2001, spiegano i ricercatori, il rapporto Henrion affermava che: "Durante le scene di violenza, i bambini adottano atteggiamenti diversi: fuga, osservazione silenziosa o intervento. Così come accade per la loro madre, la violenza domestica ha molti effetti sulla loro salute".

Nella lunga lista di ripercussioni osservate sul bambino ci sono problemi comportamentali e di condotta: "Il terrore generato da questa violenza sbilancia il bambino e può provocare in lui: disinteresse o investimento eccessivi, aggressività e violenza".

Inoltre, il rapporto afferma: "È probabile che questi bambini riproducano la violenza, l'unico modello di comunicazione che conoscono, sia in luoghi pubblici (a scuola, in strada) che privatamente (a casa, in una relazione futura)".

I rischi della trasmissione transgenerazionale rimangono quindi molto alti.


I diversi impatti

Gli studi dimostrano anche che l’impatto non è uguale per tutti i bambini, uno dei fattori discriminanti è la possibilità per il bambino di trovare una rassicurazione presso la madre o da parte di un adulto su cui il bambino può fare affidamento, all’interno del quadro di una relazione di fiducia.

Sembra essenziale, pertanto, affermano gli psicologi autori della ricerca, leggere alcuni comportamenti violenti nei bambini o alcuni segni di disinteresse scolastico come segnali di avvertimento di un clima di violenza domestica.

L'obiettivo della nostra ricerca, affermano gli studiosi, era comprendere gli effetti sulla costruzione dell’individualità del bambino, vale a dire sul suo sviluppo dal punto di vista psichico, emotivo e relazionale, nel contesto di un'esposizione alla violenza coniugale dove sia stato testimone di scontri anche letali.

La nostra ipotesi principale, spiegano gli esperti, è che l'esposizione alla violenza domestica può portare all'identificazione con il suo autore, un concetto studiato dalla psicoanalista Anna Freud e dal suo collega Sandor Ferenczi – identificazione che comporta un rischio di trasmissione transgenerazionale.


Il test della "Zampa nera"

La metodologia consisteva nel sottoporre, dopo il consenso informato, il test proiettivo "Zampa nera " ai bambini testimoni di violenza domestica. (Il protocollo noto come "Patte Noire", ideato da Louis Corman, consente ai bambini di esprimere situazioni vissute).

Il bambino è stato invitato a immaginare una storia a partire da tavole raffiguranti un maialino, Zampa nera, che viene rappresentato in varie situazioni (di notte, ecc.).

Questo test consente di valutare la capacità di sviluppare una vita affettiva, emotiva e dell’immaginario, nonché di comprendere in modo sottile e profondo il funzionamento mentale del bambino, e quindi di aiutarlo meglio, andando oltre il semplice piano comportamentale.


Il caso di Naoual

“Abbiamo condotto sei protocolli con tre ragazze dagli 8 ai 12 anni che vivevano con le loro madri in una casa per donne vittime di abusi coniugali, e due ragazze e un ragazzo dai 5 agli 8 anni le cui madri si erano rivolte a un'associazione di assistenza alle vittime. Presentiamo il caso di Naoual prima di esporre le conclusioni generali” spiegano i ricercatori in un testo di divulgazione del loro studio.

Di 7 anni di età e caratterizzata da una grande fragilità interna, Naoual metteva in atto rigide e faticose procedure di controllo che non riuscivano però a impedirle di eccedere con  impulsi che erano diventati incontrollabili, lasciandola nella morsa di sentimenti e pensieri violentemente ansiogeni. La necessità di un supporto psicologico che includesse genitori e figli è stata quindi evidenziata nella valutazione.

L'analisi dei temi ha rivelato una bambina in grande sofferenza attraverso le situazioni vissute da Patte Noire, che ci ha descritto.

20191021 paw 2


"Sta urlando e nessuno lo sente"

La bambina esprime così diverse le sue paure e fragilità, attraverso “Zampa Nera”, come la solitudine: "È tutto solo è tutto nero, non ci sono stelle, c'è solo la luna e lui è imprigionato e urla e nessuno lo sente" (tavola "Notte")

Emerge anche la differenza stigmatizzante con l’altro, che suscita prese in giro: "Ci sono molte persone che lo prendono in giro, quindi vorrebbe mostrare loro che non c'è solo lui che ha una gamba nera. "

L'insonnia, collegata con la solitudine, soprattutto davanti ai due genitori, si manifesta così: “Cerca di vedere sua madre e suo padre dormire dopo averli visti, non riesce a dormire; ha visto di essere solo e li ha cercati dappertutto".

E di fronte ai fratelli: "Di solito, i fratelli e le sorelle di Zampa Nera litigano e lasciano solo Zampa Nera".

Anche quello dell'assistenza sociale è un tema angosciante: "C’è un signore che prende i bambini forse perché ai genitori non importa molto di lui"; "L'assistente sociale prende i bambini" (tavola "Carretto").

Alla fine si incontra la morte "La mamma di Zampa Nera morirà"; "I genitori, loro sono morti" (tavola "Carretto") e anche incubi. Naoual si augura questo (sempre su Zampa Nera): "Che i loro sogni smettano di essere premonitori, perché se si fa un brutto sogno in cui uno dei suoi figli può morire o che l'assistente sociale possa venire a prendere i suoi figli (tavola "Fata"), accadrà".


Una mancanza di sicurezza dei genitori

Le immagini dei genitori non sono sufficientemente interiorizzate per fornire sicurezza interna contro tutte queste ansie. Pertanto, l'immagine materna è una figura confortante solo nella forma arcaica della madre che nutre: "Sua madre è sola con Zampa Nera e gli dà il latte; siccome piangeva perché voleva vedere sua madre, lei gli ha dato del latte"(tavola "Asino").

D'altra parte, le modalità relazionali violente sono ricorrenti in tutto il protocollo. Prendono la forma di controversie fraterne "Zampa nera, è stato gentile ad andare ad avvisare i suoi genitori che c'era un litigio".


La lotta è onnipresente

"Mi piace perché tutti hanno un'occupazione; non stanno tutti a litigare e si prendono cura l'uno dell'altro " (tavola "Notte” board)". Gli altri suoi fratelli lo lasciano in pace e non litigano" (tavola "Poppata 2). "Non mi piace litigare"(tavola "Vasi").

Naoual esprime alla fine reazioni di fronte ai litigi. Possono essere una punizione o una riconciliazione sotto forma di abbracci. Oppure, Naoual fa un discorso così: “dicono ai bambini che devono smettere di litigare, che non va bene, non è bello vivere isolati, devi vivere nella società" e "devono giocare tutti insieme".

In questo protocollo troviamo molta ansia, oltre a una grande solitudine. Le modalità relazionali violente sono onnipresenti e i rimedi per queste lotte e controversie sono poco appropriati.


Rapporti di dominio tra sesso e genere

In sintesi, in tutti e sei i protocolli, l'interiorizzazione delle immagini dei genitori non appare in una forma protettiva, né in una forma rassicurante. Troviamo bambini le cui dinamiche psichiche rivelano notevoli difetti narcisistici, sotto forma di ricorrenti rappresentazioni ansiogene che li indeboliscono.

Per quanto riguarda le ragazze, troviamoalcuni dei problemi che abbiamo riscontrato nelle donne esse stesse vittime, spiegano i ricercatori: una ricerca di affetto, un evitamento del pensiero, che si avvicina a uno stato di intontimento e a una sorta di apparente passività, assimilabile allo stato di shock traumatico.

Il protocollo del ragazzo evidenzia l'importanza data alle violente modalità relazionali, senza che gli aspetti teneri o amorosi appaiano in alcun modo. Stanno emergendo relazioni di dominio tra sesso e genere.

La nostra ricerca è qualitativa, concludono i ricercatori, e non pretende di essere valida in modo generalizzato. Tuttavia, questi protocolli mostrano quanto lo smarrimento di questi bambini riveli conseguenti mancanze soggettive e come le premesse dei problemi legati alla violenza coniugale siano già contenute nei germi di questi bambini testimoni, ragazze o ragazzi.

Vediamo bene che i problemi della violenza coniugale possono essere replicati senza fine di generazione in generazione, se questi bambini che hanno fatto esperienza della violenza in famiglia, non ricevono un’assistenza e un supporto psicologico adeguati.


La ricerca si può trovare qui: https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01967110


Accetto i Termini e condizioni