- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Come aiutare un figlio che vive una relazione violenta?
https://www.vanityfair.it/news/approfondimenti/2017/09/17/genitori-figli-violenza-adolescenti-psicologa
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Bandi di Finanziamento
Intesa Sanpaolo tramite il Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale eroga contributi per progetti che perseguano finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri.
Nell'ambito sociale saranno privilegiate le iniziative di sostegno alla famiglia (infanzia, disagio giovanile, anziani) con riferimento all'assistenza alla persona, alla prevenzione e alla cura dei malati, al contrasto della povertà e del disagio economico e sociale, alla difesa dei diritti delle persone, all'inclusione sociale e al lavoro nonché alla cooperazione internazionale.
I soggetti interessati potranno presentare la domanda preferibilmente entro la fine di ottobre.
Maggiori informazioni: http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/banca_e_societa/ita_fondo_beneficenza_contributo.jsp
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Com'è difficile diventare adulti al tempo dei social
http://espresso.repubblica.it/attualita/2017/09/07/news/com-e-difficile-diventare-adulti-al-tempo-dei-social-1.309300
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Minori stranieri non accompagnati, la cartina del fenomeno
http://www.vita.it/it/article/2017/09/01/minori-stranieri-non-accompagnati-la-cartina-del-fenomeno/144363/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Bandi di Finanziamento
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo ha emanato un bando per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro.
Nell'ambito delle risorse disponibili, sono considerate di prioritario interesse le iniziative centrate su:
- contrasto dei fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione, attraverso percorsi di accesso ad una corretta conoscenza e consapevolezza dell'uguale dignità dell'"Altro";
- realizzazione di concreti percorsi di interscambio, di educazione inclusiva e di comprensione critica che siano basati sul dialogo come ascolto attivo e sulla cooperazione in contesti di Educazione formale e informale, anche attraverso il coinvolgimento di realtà territoriali;
- diffusione di un'informazione corretta e costruzione di una narrativa positiva dello sviluppo sostenibile;
- percorsi che coinvolgano associazioni giovanili, in sinergia con altri attori, e che favoriscano la promozione dei temi legati allo sviluppo sostenibili.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata per il 29 settembre 2017
Maggiori informazioni: http://www.aics.gov.it/?page_id=5685 www.esteri.it
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Alcol: il 36% degli adolescenti fra 11 e 13 anni beve, uno su due entro i 19
https://www.vanityfair.it/benessere/salute-e-prevenzione/2017/07/22/alcol-il-36-degli-adolescenti-fra-11-e-13-anni-beve-uno-su-due-entro-19
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Lunedì 17 luglio, nella sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro a Roma il Care Leavers Network Italia - prima rete nazionale di ragazzi tra i 16 e 24 anni che vivono o hanno vissuto in comunità, casa-famiglia o affido - ha presentato alla politica, alle istituzioni, alla cittadinanza una serie di “Raccomandazioni” per migliorare il sistema di accoglienza e di uscita dai percorsi di sostegno.
L’iniziativa, dal titolo: “In viaggio verso il nostro futuro. L’accoglienza ‘fuori famiglia’ con gli occhi di chi l’ha vissuta” è stata promossa dall’associazione Agevolando e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
“Questa conferenza vuole essere solo l’inizio – ha aggiunto Federico Zullo, presidente di Agevolando – di un percorso stabile di interlocuzione dei care leavers con le istituzioni al fine di costruire concrete opportunità per tutti quei giovani che si trovano in situazione di svantaggio”.
Nelle loro raccomandazioni i ragazzi hanno chiesto ascolto, trasparenza e condivisione nelle scelte che li riguardano. Hanno espresso la necessità di ricevere un sostegno per completare gli studi, cercare casa e lavoro, e il desiderio di non essere lasciati soli al compimento della maggiore età, ma di continuare ad avere figure di riferimento. Tra i tanti temi affrontati quello del pregiudizio e dello stigma, che coinvolge da vicino anche i giovani giunti in Italia come “minori stranieri non accompagnati” e i ragazzi di “seconda generazione”. Molto valore è stato dato anche al tema della partecipazione: i ragazzi chiedono di essere protagonisti delle scelte che li riguardano e non semplici spettatori passivi. Non solo parole ma anche musica: i care leavers della Campania hanno presentato per la prima volta il loro rap “Flowers in the concrete“ composto insieme al maestro Tonico 70.
Nell’occasione sono stati presentati da Diletta Mauri (coordinatrice nazionale CLN – Agevolando) e Valerio Belotti (Università di Padova) i risultati di una survey campionaria che ha permesso di raccogliere 190 questionari, risultato di una convenzione tra Agevolando e il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova. Per ben il 94% dei ragazzi l’esperienza in comunità è stata un’opportunità di cambiamento, addirittura un’ancora di salvezza per l’85% degli intervistati che ha dichiarato di aver costruito in questo contesto i legami più importanti. Tali percorsi non sono però privi di criticità: in particolare per il 53% dei rispondenti il percorso “fuori famiglia” non ha aiutato a migliorare i rapporti con la famiglia di origine e molti ragazzi (il 48%) dichiarano che l’uscita dal percorso di accoglienza non sia stata pianificata in maniera sufficientemente graduale. 1 ragazzo su 5 ha dichiarato di aver smesso di studiare in quanto non aveva le possibilità. Il 53% non ha potuto beneficiare di un percorso di inserimento lavorativo/tirocinio. Nonostante le difficoltà i ragazzi mostrano comunque alti livelli di ottimismo rispetto al futuro: il 67% si augura di potersi riuscire a realizzare nel lavoro in futuro e il 66% di essere autonomo e raggiungere i propri obiettivi.
Presentati anche i primi esiti del lavoro del network nei territori con gli interventi di Luisa Pandolfi – Università di Sassari; Stefania Manca – Regione Sardegna; Daniela Liberati – Comune di Verona; Nicola Perdegnana e Stefania Stanchina – Comune di Trento. Infine anche uno sguardo internazionale con l’esperienza inglese della Care leavers’association rappresentata da Carrie Wilson.
A interagire nella tavola rotonda con i ragazzi numerosi rappresentanti delle istituzioni e della politica, in particolare: Cesare Damiano, Presidente XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato; Elena Ferrara, Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza; Ileana Piazzoni, Deputata, XII Commissione Affari Sociali; Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali; Gianmario Gazzi, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali; Maria Francesca Pricoco, Vice presidente Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia; Giovanni Fulvi, portavoce del gruppo #5buoneragioni e presidente CNCM – Coordinamento nazionale comunità per minori; Rodolfo Giorgetti, dirigente di Anpal Servizi.
Scarica e leggi le richieste dei care leavers
Risultati finali dell'indagine campionaria condotta dall'Università di Padova e Agevolando
Sul sito di Agevolando e sulla nostra pagina Facebook tutti i materiali, foto e video.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Prevaricazione: è il piacere o l’essere popolare che porta a disimpegnarsi moralmente?
http://www.stateofmind.it/2017/07/bullismo-disimpegno-morale/