Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Mentre è in corso un altro semestre di attività scolastiche svolte ancora buona parte in modo virtuale, un’esperienza che sta ormai proseguendo da molti mesi, dall'inizio della pandemia, la stanchezza e il calo della soddisfazione per questa modalità di apprendimento in remoto sembrano essere sempre più avvertiti su entrambi i lati dello schermo. Sia dagli studenti che dai professori.

20210218 trappole 1

Da un lato ci sono studenti preoccupati per la qualità dei corsi e delle lezioni che stanno frequentando, i quali soprattutto si perdono la vita comunitaria all’interno della scuola in presenza. Dall'altra parte, ci sono insegnanti che si sentono a corto di risorse, sfiancati, che sono stati spinti dall'oggi al domani a cambiare le loro pratiche e tenere le lezioni da casa.

Al di là degli impatti puramente pedagogici e formativi, la questione della salute mentale è per tutti oggi motivo di preoccupazione. Ogni insegnante impegnato nella didattica a distanza, dopo questo lungo periodo, ha potuto sperimentare questi problemi e sentire i limiti di questo nuovo modo di insegnare.

Web influencer o esperto di una materia?

La tentazione - ma spesso anche la pressione - di tirare fuori una miriade di strumenti tecnologici per catturare e mantenere l'attenzione degli studenti o facilitare la loro collaborazione è spesso molto forte. L'insegnante a volte rischia di diventare più un influencer online che un docente esperto della sua materia.

Queste scelte tecnologiche mettono anche gli insegnanti a confronto con dei limiti, sia logistici che umani. Cosa possono dire ai tanti studenti che accedono a queste lezioni e contenuti dai loro cellulari, o a chi non ha ancora un computer e una connessione internet ad alta velocità?

Cosa fare con gli studenti che devono condividere il proprio spazio di lavoro con il resto della famiglia, che non hanno una buona padronanza di questi diversi strumenti o che devono imparare a utilizzare una varietà di diverse applicazioni per ciascuno dei loro corsi?

Questi problemi illustrano anche il rischio reale di creare nuove barriere all'inclusione nell'istruzione.

Quindi, prima di mettere in campo tutto, e soltanto, questo hardware, è importante considerare non solo la capacità degli studenti di comprenderlo, ma anche la capacità degli insegnanti di formarsi sufficientemente per offrire un'esperienza di apprendimento positiva. Ancora più importante, questa è anche un'opportunità per conoscere altre modalità di istruzione a distanza e infine per allontanarsi da una visione che richiede sempre più strumenti e sovra stimolazione per ottenere l’attenzione.

Un approccio più umano

“E se una delle risposte alle sfide della formazione a distanza fosse tornare alle origini e creare contesti meno “techno” e più umani?” si chiedono Joseph Pine e Jim Gilmore, consulenti esperti che nel loro lavoro sull'economia dell'esperienza esplorano come creare valore sulla base dell'esperienza degli "ospiti" (sia come consumatori nei negozi che come visitatori dei musei).

Propongono quattro categorie di esperienza: educativa, intrattenimento, evasione ed estetica.

Le esperienze "estetiche", sostengono, sono quelle in cui i partecipanti sono invitati ad adottare una postura contemplativa. L'esperienza mira quindi all'armonia dei sensi e al raggiungimento di una sorta di pienezza individuale.

20210218 trappole 1a

Un esempio potrebbe essere una visita a un museo, dove le persone vanno in giro, si siedono su una panchina e si perdono nei loro pensieri. È in netto contrasto con un'esperienza di intrattenimento come uno spettacolo musicale o un parco di divertimenti. È una celebrazione della lentezza, di uno stimolo non tecnologico più sottile ma altrettanto coinvolgente.

Questo tipo di richiesta di un approccio pedagogico più lento e informale non è nuovo. Inoltre, l'idea di abbassare il ritmo, o di ridurre un po' il contenuto per facilitare la sua assimilazione senza intaccare la qualità, stava lentamente guadagnando terreno molto prima della pandemia.

Crea un'atmosfera favorevole alla riflessione

Quindi, invece di utilizzare l'ennesimo strumento di interazione durante un corso su Zoom, perché non creare semplicemente un'atmosfera che favorisca la riflessione attraverso un arredamento caldo, un po' di natura, qualcosa da guardare o musica piacevole da ascoltare?

Allo stesso modo, perché non aprire le stanze virtuali prima, o chiuderle dopo, per chi vuole comunicare in un ambiente più informale. Perché non inviare il contenuto in anticipo in modo da sfruttare questi cosiddetti "momenti sincroni" per interagire e trasmettere un po' di calore umano?

Infine, è possibile migliorare gli stimoli non visivi per consentire agli studenti di prendersi una pausa dai loro schermi anche per un breve momento.

Il semplice atto di registrare parti come podcast o trasmettere analisi tramite audio non solo offre agli studenti una pausa per i loro occhi, ma offre anche maggiore flessibilità su quando e dove possono visualizzare o ascoltare il contenuto.

È forse anche l'occasione per riscoprire il fascino di una semplice conversazione telefonica, invece di una nuova videoconferenza.

Poiché si prevede che questa modalità di insegnamento virtuale continuerà almeno fino al prossimo autunno o inverno e svolgerà un ruolo sempre maggiore nei programmi scolastici dopo la pandemia, non è troppo tardi per immaginare modalità di coinvolgimento più consapevoli dei limiti individuali.

Secondo Pine e Gilmore, qualsiasi buona esperienza deve essere pensata nel contesto più ampio in cui si svolge. Quindi, piuttosto che fare affidamento sull'equivalente di una lezione, quando si è online, si può provare a riconsiderare la modalità di interazione e insegnamento.

Tenendo a mente i vincoli del momento e immaginando percorsi che permettano di variare i contesti in cui ci si immerge e ci si trova, all’interno delle proprie case, in un ambiente che può essere valorizzato e reso confortevole per l’apprendimento e l’insegnamento.


Accetto i Termini e condizioni