Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Gli adolescenti stanno oggi crescendo in un panorama in cui l’intelligenza artificiale e la tecnologia sembrano poter plasmare il futuro più rapidamente di quanto sia accaduto a qualsiasi generazione precedente. Quello che li attende da un punto di vista professionale può apparire loro confuso e persino spaventoso.

20250619 ancrps 4

Professioni di cui oggi hanno sentito parlare potrebbero non esistere più domani, e molti dei lavori che un giorno svolgeranno non sono ancora stati inventati. Gli adulti, in particolare i genitori, potrebbero sentirsi impreparati a guidare i figli attraverso un percorso così imprevedibile.

Tuttavia il loro ruolo come genitori non è quello di guidare ogni svolta, ma di aiutare i ragazzi a sviluppare la flessibilità emotiva e cognitiva necessaria per affrontare il viaggio che li attende. Favorendo la giusta mentalità, gli strumenti emotivi, le abitudini di apprendimento e un senso di scopo, gli adulti possono aiutarli a resistere e superare l’incertezza con forza e ottimismo.

Una mentalità di crescita

Uno degli strumenti più importanti che si possono offrire agli adolescenti è la convinzione di poter crescere.

La ricerca sulla mentalità di crescita dimostra che quando i giovani credono che le loro capacità possano essere sviluppate attraverso l’impegno e l’apprendimento, sono più motivati e resilienti. Questa mentalità può aiutare gli adolescenti a vedere l’intelligenza artificiale non come una minaccia, ma come una sfida da affrontare. In un mondo in cui le competenze dovranno essere aggiornate costantemente, coltivare un senso di autonomia personale è più prezioso di qualsiasi singolo risultato.

Gli adulti possono favorire questo riconoscendo lo sforzo più del risultato e lodando la perseveranza, non solo la performance.

L’accelerazione dell’intelligenza artificiale rende l’apprendimento permanente essenziale, non più una semplice opzione. Secondo gli studiosi di dinamiche dell’apprendimento, le persone che credono nella loro capacità di imparare per tutta la vita sono più propense a sviluppare nuove competenze e ad adattarsi ai cambiamenti.

Per gli adolescenti, ciò significa essere aiutati a riconoscere l’apprendimento come qualcosa che va oltre la scuola. Che si tratti di programmazione, scrittura, pensiero critico o creatività, le competenze “soft” e “hard” che sviluppano ora getteranno le basi per una crescita futura.

Occorre incoraggiare la loro curiosità permettendo ai giovani di esplorare interessi non legati direttamente alle materie e ai voti scolastici, supportando hobby, studio indipendente o corsi online. Quando l’apprendimento diventa parte di chi sono – non solo di quello che fanno – saranno pronti per qualsiasi cosa arriverà.

L’importanza dell’intelligenza emotiva e delle capacità di coping

Man mano che l’intelligenza artificiale sostituisce molte attività di routine, ciò che rimane intrinsecamente umano diventerà ancora più prezioso.

L’intelligenza emotiva — la capacità di comprendere e regolare le emozioni, empatizzare con gli altri e gestire le relazioni — è una competenza cruciale per il successo futuro. Gli adolescenti con un’alta intelligenza emotiva sono meglio preparati a collaborare, adattarsi e comunicare efficacemente.

Le competenze interpersonali ed emotive aiutano a gestire transizioni e battute d’arresto, che saranno comuni in un mondo in rapido cambiamento.

I genitori possono sostenere lo sviluppo emotivo dei figli incoraggiando la riflessione, ascoltando attivamente e dando l’esempio su come gestire lo stress o la delusione. Discutendo apertamente dei sentimenti. Aiutandoli a dare un nome alle emozioni, lodando espressioni di empatia e gentilezza. Queste competenze dureranno più di qualsiasi lavoro o tecnologia.

L’importanza dello scopo nel lavoro, non solo dello stipendio

In un futuro in cui i contenuti professionali cambiano rapidamente, il senso di scopo di un adolescente può fungere da ancora psicologica. Le persone che definiscono la propria identità professionale intorno al significato, piuttosto che allo status, sono più adattabili e soddisfatte.

Un ragazzo che pensi al proprio futuro professionale dovrebbe essere spinto a domandarsi quali problemi voglia aiutare a risolvere, quale impatto avere sugli altri, che cosa lo entusiasmi di più imparare.

Piuttosto che restringere il suo percorso, lo scopo può ampliarlo. Uno studente appassionato di giustizia potrebbe esplorare il diritto, le politiche pubbliche o l’attivismo. Chi è interessato alla natura potrebbe trovare uno scopo nelle scienze ambientali o nel design sostenibile. Supportandoli nel collegare i loro punti di forza e interessi a obiettivi più ampi alimenterà la motivazione che li sosterrà negli inevitabili imprevisti.

20250619 ancrps 5

Gli adolescenti di oggi probabilmente avranno molte carriere. La reinvenzione non è più un’eccezione ma la norma. La flessibilità psicologica viene descritta come la capacità di adattarsi alle richieste mutevoli rimanendo fedeli ai propri valori fondamentali. I genitori possono aiutare gli adolescenti a sviluppare questa flessibilità mostrandola essi stessi: parlando apertamente dei loro cambi di carriera, delle sfide della vita e di ciò che hanno imparato affrontandole.

Quando si verificano battute d’arresto — come voti bassi, rifiuti o cambiamento di obiettivi — è bene ricordare a un figlio che questi momenti non sono fallimenti, ma transizioni. Rendendo accettabili i percorsi non lineari, incoraggiando la sperimentazione e, soprattutto, sottolineando che la crescita spesso inizia nei momenti di disagio.

L’apprendimento intergenerazionale

Gli adolescenti spesso oppongono resistenza ai consigli degli adulti, ma li osservano più di quanto si pensi.

Una delle strategie più potenti per vivere positivamente nell’era dell’intelligenza artificiale è favorire il mentoring reciproco. Incoraggiando un figlio a condividere ciò che sa — che si tratti di tecnologia, tendenze sociali o nuovi strumenti — e offrendogli la propria saggezza in cambio. Questo scambio bidirezionale costruisce fiducia, rispetto e senso di appartenenza.

Inoltre, aiutare gli adolescenti a trovare altri mentori adulti — allenatori, insegnanti, amici di famiglia — amplia il loro sistema di supporto ed espone a diversi percorsi di carriera e esperienze di vita.

Non tutti gli adolescenti rispondono allo stesso modo all’incertezza.

Alcuni sono entusiasti del cambiamento, altri si sentono sopraffatti. Alcuni si sentono sotto pressione per scegliere subito il percorso perfetto, altri si sentono completamente persi.

Da genitori occorre adattare la propria azione alla personalità e alla fase di sviluppo di un figlio. Per i più ambiziosi, sottolineando che la flessibilità è una forza. Per gli adolescenti ansiosi, suddividendo le decisioni importanti in passi gestibili, valorizzando l’esplorazione, non solo i risultati.

Supportare significa anche aiutarli ad accedere a risorse per la salute mentale quando necessario. L’ansia per il futuro è reale e valida. Ascoltare senza giudicare, convalidare le loro preoccupazioni e metterli in contatto con adulti di fiducia o consulenti può fare la differenza.

In definitiva, secondo gli studiosi dei fenomeni di cambiamento in atto, crescere positivamente nell’era dell’intelligenza artificiale non significa dominare ogni nuova tecnologia, ma ridefinire cosa significa successo. Per un figlio, il successo può significare una carriera appagante. Può anche significare relazioni significative, espressione creativa o impatto nella comunità. Occorre pertanto sostenerlo nel costruire una visione del futuro che includa equilibrio, adattabilità e benessere, non solo produttività.

Se si insegna agli adolescenti che il loro valore deriva da chi sono e da come crescono, non solo da ciò che fanno, li si prepara a qualsiasi futuro, alimentato dall’intelligenza artificiale o meno.


Accetto i Termini e condizioni