Una ricerca condotta da studiosi dell'interazione uomo-computer dell'Università della California, Santa Cruz, ha analizzato come uno dei gruppi più numerosi di utenti di TikTok, gli adolescenti, interagisca con contenuti di sana alimentazione sull'app, piatti accattivanti e salutari provenienti da culture di tutto il mondo.
Il nuovo studio indaga come le loro abitudini online si traducano in azioni offline e quali insegnamenti se ne possano trarre.
I ricercatori hanno scoperto che i contenuti di TikTok consentono agli adolescenti di approfondire l'importanza di un'alimentazione sana in un periodo di transizione della vita, di proporre e imparare a cucinare nuovi pasti con le loro famiglie e in autonomia, e talvolta di apportare cambiamenti a lungo termine alle proprie abitudini alimentari.
Queste informazioni potrebbero essere utili ai progettisti sia delle piattaforme di social media che all’informazione sanitaria per superare le forme comunicative più tradizionali, oltre che ai genitori di adolescenti che potrebbero essere interessati alle loro abitudini online, così come potrebbero aiutare il livello dell’amministrazione pubblica a comprendere meglio come gli adolescenti interagiscono con queste piattaforme, supportandoli nel processo di definizione delle politiche sociali.
"Per molti giovani, questo tipo di media brevi fornisce in realtà molte conoscenze rapide e li aiuta a raggiungere qualcosa che per altra via probabilmente non sarebbero in grado di fare" ha affermato Christina Chung, professore associato di media computazionali presso la Baskin School of Engineering e ricercatrice senior di questo progetto.
I risultati emergono nonostante le preoccupazioni che TikTok possa avere un impatto negativo sulla salute dei giovani utenti. Uno studio del 2022 ha infatti rilevato che i contenuti su cibo, nutrizione e perdita di peso su TikTok perpetuano una cultura dietetica "tossica" tra adolescenti e giovani adulti.
Alla fine del 2024, più di una decina di Stati hanno intentato cause legali contro l'app, sostenendo che sta danneggiando la salute mentale dei giovani progettando la sua piattaforma in modo da creare dipendenza. Lo studio dell'Università della California a Santa Cruz amplia questo crescente dibattito pubblico.
Adolescenti e TikTok
La dottoressa Chung è una ricercatrice specializzata in interazione uomo-computer che esplora le tecnologie sanitarie, i loro punti di forza e dove possono essere migliorate per integrare una visione più olistica della salute.
Sebbene le metodologie e i software sanitari tradizionali, come il monitoraggio dei pasti o le app per il fitness, possano essere efficaci per aiutare le persone a creare routine e raggiungere obiettivi specifici, potrebbero essere meno adatte a adattarsi al cambiamento e ad acquisire una nuova prospettiva su cibo e salute, soprattutto per coloro la cui comprensione delle sane abitudini alimentari è ancora in fase di formazione.
"Mangiare sano non è una cosa piatta: ci sono diversi modi di pensare a cosa sia un'alimentazione sana e a come questa si adatti alla persona e al suo stile di vita" ha affermato la ricercatrice.
D'altra parte, l'ampia gamma di contenuti alimentari di TikTok potrebbe essere più adatta a queste esigenze. I ricercatori, guidati da Ariel Wang, dottoranda della Chung, hanno cercato di capire come gli adolescenti utilizzino video di breve durata per imparare a mangiare sano durante una fase della vita segnata da rilevanti cambiamenti, mentre la loro giovane età li rende più inclini a essere influenzati dai contenuti online.
La dottoressa Wang ha condotto interviste semi-strutturate con adolescenti che usano abitualmente TikTok per approfondire le loro abitudini online e offline. Ha parlato con utenti di età pari a 13 anni, l'età minima consentita ufficialmente per avere un account TikTok.
Ha scoperto che gli adolescenti spesso intraprendevano azioni sia a breve che a lungo termine in relazione a contenuti di sana alimentazione dal ritmo serrato. La maggior parte degli utenti adolescenti di TikTok tende a essere "lurker", ovvero a mettere "Mi piace" e commentare i video, ma spesso non creano contenuti autonomamente. Gli adolescenti oltre a mettere "Mi piace", commentano, salvano e inviano video ad amici e familiari.
Oltre a queste azioni a breve termine, i ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti guardavano contenuti salutari offline per rinnovare la propria dieta e modificare le proprie abitudini. A medio termine, gli adolescenti hanno spesso riferito di rivedere i video di ricette che avevano salvato e di prepararli da soli o con amici e familiari. A volte, questi video hanno permesso ai giovani di “contrattare” con i genitori cosa mangiare e hanno innescato conversazioni su un'alimentazione sana.
A lungo termine, molti adolescenti hanno rivisitato le ricette trovate su TikTok, notando cambiamenti nel loro modo di pensare riguardo all'alimentazione. Gli adolescenti hanno riferito di aver acquisito una maggiore consapevolezza di quali alimenti siano sani, anche se non li includevano sempre nella loro dieta. Altri hanno notato di aver trovato strategie di alimentazione sana che funzionavano bene per loro e che erano diventate un punto fermo nella loro vita quotidiana.
"Dopo aver ripetuto molte delle stesse ricette più e più volte, si fanno un'idea di come stanno affrontando le loro abitudini alimentari e di cosa sia un'alimentazione sana" ha detto la Wang. "Riflettendo sui video salvati in passato o sui video che hanno apprezzato, possono farsi un'idea di come le loro sane abitudini alimentari siano cambiate e si siano sviluppate nel tempo."
Progettare il cambiamento
Approfondire queste azioni a medio e lungo termine che collegano il mondo online e quello offline può essere estremamente utile per i progettisti tecnologici.
Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che spesso i video salvati rimangono nell'app, offrendo l'opportunità di aiutare gli adolescenti a pianificare i pasti. In alternativa, le app potrebbero essere migliorate per consentire un'ulteriore riflessione sulle scelte alimentari sane, ad esempio su quali alimenti qualcuno potrebbe essere stato tentato di mangiare ma ha poi scelto di non mangiare, aspetti molto difficili da cogliere con la tecnologia sanitaria tradizionale.
Nel complesso, i ricercatori sperano che queste intuizioni possano aiutare gli adulti, genitori e decisori politici a pensare a modi per aiutare gli adolescenti ad acquisire abitudini sostenibili e sane, sia incoraggiando una riflessione positiva, sia facilitando la pianificazione alimentare collaborativa o offrendo utili suggerimenti per monitorare la salute.
"Comprendere tutti questi processi o strategie è un modo per pensare a come possiamo progettare la tecnologia in modo più intenzionale" ha sottolineato la professoressa Chung.