Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Info: info@ubiminor.org | Segnalazioni: notizie@ubiminor.org | Proposte: redazione@ubiminor.org
Le campagne informative rivolte agli adolescenti per promuovere consapevolezza e conoscenze sui temi della salute e per ridurre i comportamenti a rischio, se basate sulle culture diffuse all’interno dei loro gruppi e sotto-gruppi sociali, come lo stile hip hop o alternativo o "preppy", possono essere uno strumento efficace per dissuadere gli adolescenti dall’adottare comportamenti a rischio come il fumo o il bere alcolici.
Tra le cinque città analizzate, i ricercatori hanno riscontrato le peggiori condizioni di salute a Johannesburg e Baltimora, quelle migliori nella città nigeriana di Ibadan.I giovani che crescono nei quartieri poveri, percependo però le loro comunità in una luce positiva, manifestano una migliore salute e un più alto livello di benessere rispetto a quelli che hanno percezioni peggiori dell'ambiente in cui vivono, come indica una nuova ricerca guidata dal Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.
I giovani sarebbero più felici e più sani rispetto ai loro omologhi di dieci anni fa, secondo un nuovo studio sul benessere degli adolescenti in Europa e Nord America.
L'aumento del reddito e il conseguente miglioramento degli standard di vita sono stati a lungo considerati i fattori più importanti che contribuiscono a una vita lunga e sana, ma le evidenze della ricerca scientifica dicono una cosa diversa.
Un nuovo studio della Facoltà di Medicina dell'Università del Michigan rivela che gli adolescenti che hanno una muscolatura più forte corrono un minore rischio di malattie cardiache e di contrarre diabete. Questi giovani, rispetto ai coetanei con muscolatura meno pronunciata, anche un basso indice di massa corporea (BMI), fianchi più piccoli e sono complessivamente più in forma.
Pochi genitori ritengono che i figli diciottenni siano in grado di prendere da soli un appuntamento con il dottore, la maggior parte infatti dubita che i ragazzi, anche se ormai grandi, siano capaci di gestire in modo autonomo l'assistenza sanitaria.