Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Siamo spesso attratti da persone con cui condividiamo un interesse, ma questa attrazione potrebbe basarsi sulla credenza errata che tali interessi condivisi riflettano una somiglianza più profonda e fondamentale, che condividiamo in altre parole con quelle persone qualcosa di essenziale.

20230517 simili 2

È quanto risulta da una recente ricerca pubblicata dall'American Psychological Association.

"La nostra attrazione per le persone che condividono di alcune nostre caratteristiche è favorita dalla convinzione che queste qualità condivise siano guidate da qualcosa di profondo dentro di noi: qualcosa che si può definire come l’essenza di una persona" ha spiegato l'autore principale Charles Chu, professore associato presso la Boston University Questrom School of Business.

"Per dirlo in modo concreto, ci piace qualcuno che sia d'accordo con noi su un problema politico, condivida le nostre preferenze musicali o che semplicemente rida delle stesse cose che ci fanno ridere, non solo a causa di tali similitudini, ma perché quelle similitudini suggeriscono qualcosa di più - che questa persona sia, in sostanza, come noi e, come tale, condivida la nostra visione del mondo in generale."

Questo processo di pensiero è guidato da un tipo di essenzialismo psicologico che viene applicato specificamente alle idee delle persone riguardo al proprio sé e all'identità individuale, secondo Chu, aggiungendo che le persone "essenzializzano" molte cose - dalle categorie biologiche come le specie animali ai gruppi sociali come razza e genere - e lo fanno in praticamente tutte le culture umane.

"Essenzializzare qualcosa significa definirlo attraverso un insieme di proprietà profondamente radicate e immutabili, o un'essenza. Ad esempio, la categoria di 'lupo' è definita da una essenza di lupo, che risiede in tutti i lupi, da cui derivano attributi come il loro naso appuntito, i denti affilati e le code soffici, così come la loro natura da branco e l'aggressività. È immutabile nel senso che un lupo cresciuto dalle pecore è comunque un lupo e svilupperà alla fine attributi simili a quelli del lupo".

Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a concentrarsi sulla categoria del sé e hanno scoperto che proprio come essenzializziamo altre categorie, essenzializziamo il sé.

"Essenzializzarmi significa definire chi sono attraverso un insieme di proprietà radicate e immutabili, e tutti noi, soprattutto nelle società occidentali, lo facciamo fino a un certo punto. Un “essenzialista” del sé, quindi, crederebbe che ciò che gli altri possono vedere di noi e il modo in cui ci comportiamo siano causati da un'essenza immutabile" spiega il professor Chu.

Per capire meglio come l'essenzialismo del sé spinge l'attrazione tra individui, i ricercatori hanno condotto una serie di quattro esperimenti. La ricerca è stata pubblicata nel Journal of Personality and Social Psychology.

In un esperimento, a 954 partecipanti è stato chiesto della loro posizione su una di cinque questioni sociali assegnate a caso (aborto, pena di morte, possesso di armi, test sugli animali o suicidio assistito da un medico). La metà dei partecipanti ha poi letto di un'altra persona che concordava con la loro posizione, mentre l'altra metà ha letto di una persona che non era d'accordo con la loro posizione.

Tutti i partecipanti hanno quindi completato un questionario su quanto credevano di condividere una visione generale del mondo con la persona fittizia, il loro livello di attrazione interpersonale verso quella persona e le loro convinzioni complessive sull'essenzialismo del sé.

I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che hanno ottenuto punteggi elevati sull'essenzialismo del sé erano più propensi ad esprimere attrazione per la persona fittizia che concordava con la loro posizione e a riferire una percezione generale condivisa della realtà con quella persona.

20230517 simili 4

Un esperimento simile con 464 partecipanti ha trovato gli stessi risultati per un attributo condiviso, semplice, come la tendenza dei partecipanti a sovrastimare o sottostimare il numero di punti colorati su una serie di diapositive del computer. In altre parole, la credenza in un sé essenziale ha portato le persone a supporre che una sola dimensione di somiglianza fosse indicativa di vedere l'intero mondo allo stesso modo, il che ha portato a maggiore attrazione.

In un altro esperimento, 423 partecipanti hanno visto otto coppie di dipinti ed è stato chiesto loro di scegliere quale di ogni coppia preferissero. In base alle loro risposte, i partecipanti sono stati identificati come fan dell'artista svizzero-tedesco Paul Klee o del pittore russo Wassily Kandinsky. La metà di ogni gruppo di fan è stata poi informata che la preferenza artistica faceva parte della loro essenza; l'altra metà è stata informata che non aveva alcuna connessione. Tutti sono stati quindi messi in relazione a due individui ipotetici, uno dei quali aveva le stesse preferenze artistiche e uno che differiva. I partecipanti che sono stati informati che la preferenza artistica era collegata alla loro essenza erano significativamente più propensi ad esprimere attrazione per una persona ipotetica con le stesse preferenze artistiche rispetto a coloro che sono stati informati che la preferenza artistica non aveva niente a che fare con la loro essenza.

Un ultimo esperimento ha categorizzato 449 partecipanti come fan di uno dei due artisti e poi ha presentato loro informazioni sul fatto che usare o meno la propria essenza fosse utile per percepire le altre persone. Questa volta, un terzo dei partecipanti è stato informato che il pensiero essenzialista potrebbe portare a impressioni errate sugli altri, un terzo è stato informato che il pensiero essenzialista potrebbe portare a impressioni accurate sugli altri e l'ultimo terzo non ha ricevuto alcuna informazione.

Come previsto, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti a cui era stato detto che il pensiero essenzialista poteva portare a impressioni accurate degli altri erano più inclini a riferire attrazione e una realtà condivisa con individui ipotetici con preferenze artistiche simili.

Chu ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dal fatto che anche una preferenza condivisa per un artista possa portare le persone a percepire che un altro individuo vedrebbe il mondo allo stesso modo in cui lo fanno loro. Tuttavia, il pensiero auto-essenzialista potrebbe essere a doppio taglio, ha avvertito lo studioso.

"Credo che ogni volta che facciamo giudizi rapidi o prime impressioni con pochissime informazioni, siamo inclini a essere influenzati dal ragionamento auto-essenzialista. Le persone sono molto più complesse di quanto spesso diamo loro credito e dovremmo essere cauti riguardo alle supposizioni non giustificate che facciamo basandoci su questo tipo di pensiero".

Pregiudizi, suggestioni, false ipotesi sugli altri, visti come diversi o simili valgono tanto più per gli adolescenti, che hanno così meno esperienza degli adulti che pure cadono in supposizioni sbagliate rispetto agli altri. Gli esiti di questo lavoro di ricerca sarebbero pertanto particolarmente efficaci se spiegati ai più giovani, per correggere da subito la tendenza a dividere e categorizzare gli altri, in base a proiezioni senza fondamento.


Riferimento bibliografico

Charles Chu, Brian S. Lowery.
Self-essentialist reasoning underlies the similarity-attraction effect.
Journal of Personality and Social Psychology, 2023.

Accetto i Termini e condizioni