Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Il maltrattamento emotivo infantile potrebbe aumentare il rischio di depressione in età adulta predisponendo un individuo alla “ruminazione” interiore.

20231025 rum 1

La depressione è un grave disturbo di salute mentale caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza, disperazione e perdita di interesse o piacere per attività che un tempo erano piacevoli. Chi soffre di depressione spesso sperimenta anche cambiamenti nell’appetito e nel sonno, affaticamento e difficoltà di concentrazione.

La depressione influisce negativamente sul funzionamento quotidiano, sulle relazioni e sulla qualità generale della vita. È uno dei disturbi mentali più frequenti in tutto il mondo.

Uno studio condotto in Germania su pazienti depressi ha scoperto che i maltrattamenti emotivi infantili possono rendere un individuo più suscettibile alla “ruminazione” interiore. Questa ruminazione è successivamente collegata a sintomi cognitivi di depressione e sentimenti di disperazione.

Numerosi studi hanno indicato che il maltrattamento emotivo durante l’infanzia potrebbe essere un importante fattore di rischio per lo sviluppo della depressione in età adulta. Il maltrattamento emotivo infantile comprende sia l’abuso emotivo che la negligenza emotiva.

L'abuso emotivo si verifica quando un genitore o un caregiver dice o fa intendere intenzionalmente a un bambino che è indesiderato, non amato, imperfetto o inutile. Il caregiver potrebbe isolare, terrorizzare, intimidire o denigrare il bambino.

La negligenza emotiva è una modalità relazionale in cui i bisogni affettivi di un bambino vengono costantemente ignorati, invalidati o non apprezzati. A parte i sintomi depressivi, l’abuso emotivo infantile è stato associato a una serie di conseguenze comportamentali e psicologiche avverse.

L'autrice principale dello studio Ann-Kathrin Domke voleva indagare meglio i collegamenti tra l'abuso emotivo infantile e i sintomi cognitivi della depressione.

Poiché questi sintomi sono spesso legati alla ruminazione e alla disperazione, gli autori dello studio hanno esaminato anche questi due fattori. La loro ipotesi era che la ruminazione mediasse la relazione tra l’abuso emotivo infantile e i sintomi cognitivi della depressione in età adulta.

La ruminazione è la tendenza a pensare troppo o a soffermarsi ripetutamente su pensieri angoscianti, problemi o emozioni negative, che spesso portano ad un aumento dello stress e ad un peggioramento dello stato mentale.

I partecipanti erano 72 pazienti con un episodio depressivo in corso. Erano in cura al Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Medicina Charité di Berlino, in Germania, o reclutati tramite annunci.

I partecipanti sono stati sottoposti a valutazioni per abuso e abbandono infantile (utilizzando il Childhood Trauma Questionnaire), sintomi depressivi (attraverso il Beck Depression Inventory-II), meccanismi cognitivi e comportamentali di coping in risposta a stati d'animo depressi e disforici (inclusa la ruminazione, tramite il Response Style Questionnaire) e disperazione (utilizzando la Beck Hopelessness Scale).

20231025 rum 2

I risultati hanno indicato una connessione tra il maltrattamento emotivo infantile e livelli elevati di sintomi cognitivi – ma non affettivi o somatici – della depressione.

I sintomi cognitivi includono pensieri pessimistici, difficoltà di concentrazione e pensieri ricorrenti di morte o suicidio. Al contrario, i sintomi affettivi includono tristezza persistente, perdita di interesse per le attività (anedonia) e irritabilità. I sintomi somatici comprendono cambiamenti dell'appetito o del peso, disturbi del sonno, affaticamento, cambiamenti dell'attività motoria, dolori fisici senza cause chiare, problemi digestivi e diminuzione della libido.

Coloro che hanno riferito di maltrattamenti emotivi infantili erano anche più inclini a rimuginare e mostravano sentimenti più forti di disperazione. Un accresciuto senso di disperazione era correlato a sintomi cognitivi più gravi di depressione.

Dopo aver costruito un modello statistico completo che includeva tutti questi fattori, è diventato evidente che quando la ruminazione veniva controllata, il maltrattamento emotivo infantile non era correlato ai sintomi cognitivi della depressione.

Ciò ha portato i ricercatori a testare un modello di mediazione in cui l’impatto del maltrattamento emotivo infantile sui sintomi cognitivi della depressione veniva incanalato attraverso la ruminazione.

In sostanza, hanno postulato un modello statistico in cui il maltrattamento emotivo infantile ha dato origine a un’intensificazione della ruminazione, che successivamente ha intensificato i sintomi cognitivi della depressione.

“In sintesi, siamo stati in grado di dimostrare che il maltrattamento emotivo infantile è particolarmente associato a sintomi cognitivi, ma non a sintomi affettivi e somatici in un episodio depressivo in età adulta. Questa influenza sembra essere mediata dalla tendenza personale a rimuginare” hanno concluso gli autori dello studio.


Riferimento bibliografico

Ann-Kathrin Domke, Corinna Hartling, Anna Stippl, Luisa Carstens, Rebecca Gruzman, Malek Bajbouj, Matti Gärtner, and Simone Grimm.
The influence of childhood emotional maltreatment on cognitive symptoms,
rumination, and hopelessness in adulthood depression
.
Clinical Psychology & Psychotherapy (2023).

Accetto i Termini e condizioni