Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Una visione e una valutazione a lungo termine possono essere efficaci nel ridurre la violenza nelle interazioni a scuola e nelle relazioni affettive, un approccio che dovrebbe essere adottato in ambito scolastico per affrontare il problema della violenza tra i giovani, secondo una recente analisi, approfondita e di ampio respiro, condotta sulla questione.

20230302 stop 1

Le scuole di tutto il mondo possono essere focolai di incontri e violenza relazionale, che è la violenza tra giovani in incontri occasionali o all’interno di relazioni affettive di coppia. Stime prudenti suggeriscono che fino a un terzo dei ragazzi in età scolare subisce violenza relazionale, come abusi fisici, sessuali e psicologici, inclusi abusi online e controllo coercitivo.

I giovani che subiscono o perpetrano violenza negli incontri affettivi e, più in generale, all’interno delle loro relazioni corrono un rischio maggiore di esercitare violenza familiare quando saranno adulti.

Di conseguenza, le scuole di tutto il mondo sono sottoposte a crescenti pressioni per insegnare relazioni sane e rispettose. Un gran numero di programmi formativi e di interventi di prevenzione ha cercato di affrontare questi problemi e ridurre la violenza, ma finora non sono state disponibili prove inconfutabili sulle attività più efficaci, che si avvicinassero nei risultati all’obiettivo.

I ricercatori dell'Università di Exeter hanno esaminato 68 studi realizzati in tutto il mondo, per cercare di avere un quadro più chiaro di quali modelli sono efficaci nel ridurre la violenza relazionale e nei rapporti affettivi, comprese le molestie sessuali, il bullismo omofobico e transfobico.

Lo studio è stato pubblicato sull’"American Journal of Public Health”. I risultati indicano che i programmi scolastici sono più efficaci nel prevenire la violenza negli incontri e nelle relazioni piuttosto che prevenire la violenza di genere.

La ricerca mostra anche che per essere efficace è necessaria una visione a lungo termine su più di un anno scolastico, poiché l'impatto delle attività educative non è sempre immediato.

20230302 stop 1a

La ricerca ha anche scoperto che un approccio semplice funziona meglio. Per essere efficaci a lungo termine, i programmi devono essere chiari e facili da implementare, diretti e altamente pertinenti sia per gli insegnanti che per gli studenti.

L'autore principale, il professor GJ Melendez-Torres, della University of Exeter Medical School, ha dichiarato: “C'è un urgente bisogno di ridurre la violenza affettiva e nelle relazioni tra i giovani, per la sicurezza degli studenti e per promuovere relazioni più sane oltre i cancelli della scuola.

Questo studio trasversale è la ricerca più completa sui programmi svolti a scuola per ridurre questo genere di violenza. È importante sottolineare che mostra che gli sforzi per ridurla possono essere efficaci, ma le scuole devono avere una prospettiva di lungo periodo.

La ricerca ha trovato più prove sull'efficacia dei programmi e per le attività di prevenzione in genere della violenza piuttosto che specificamente per la violenza di genere, indicando che sono necessarie nuove strategie e più ricerca.

Ann Hagell, responsabile della ricerca presso l'Associazione per la salute dei giovani, ha dichiarato: "I giovani ci dicono che la violenza negli incontri affettivi, nelle relazioni e di genere è molto più comune tra i giovani in età scolastica di quanto potremmo pensare o sperare.

È pertanto molto importante individuare soluzioni a questo problema generale in ambito scolastico. La nostra ricerca ha dimostrato che l’obiettivo non è facile da raggiungere.

Tuttavia, questa revisione degli studi effettuati è un primo passo fondamentale per aiutare a identificare come migliorare i risultati ottenuti per i nostri giovani, per aumentare la loro sicurezza e capacità per promuovere relazioni più sane nei cortili scolastici e ben oltre quelli, considerando gli effetti a lungo termine sulla personalità della violenza esercitata e subita". 


Riferimento bibliografico

GJ Melendez-Torres et alii
School-based interventions to prevent dating and relationship violence
and gender-based violence: systematic review and network meta-analysis

American Journal of Public Health (2023).

Accetto i Termini e condizioni