- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
7 aprile, Torino. Oggi si celebra la Giornata mondiale della salute, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema, con il patrocinio dell'Organizzazione mondiale della sanità. “Nessuno resti indietro non sia uno slogan”.
Mai come nell’ultimo mese è chiaro quanto la salute, intesa nella sua più globale accezione, sia preziosa e inalienabile, diritto fondamentale di ogni cittadino. Nessuno escluso. Eppure questa universalità, uguaglianza ed equità del suo riconoscimento, ai sensi dell’art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dell’art. 32 della Costituzione e della legge 833 del 1978, sembra non valere per tutti. Perlomeno non per tutti allo stesso modo.
L’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte interviene per accendere i riflettori sugli ‘ultimi’ e sugli operatori che se ne prendono cura.
“Per chi non ha una casa – dichiara Barbara Rosina (Presidente Ordine Assistenti sociali del Piemonte) - vi è l’esposizione non soltanto al rischio del contagio, ma anche e soprattutto allo stigma dell’isolamento, del confinamento e della solitudine. Dell’invisibilità. Apprendiamo dai mezzi di comunicazione, la situazione difficile di un dormitorio di Torino, che, se è come viene descritta, ci preoccupa e temiamo che quanto accaduto possa ripetersi in altre realtà. Si afferma che alcune persone sono risultate positive al tampone e altre hanno sintomi evidenti e stanno attendendo i controlli, così come anche degli operatori. La cooperativa che gestisce la casa di accoglienza notturna chiede tamponi per ospiti e operatori e un piano coordinato di ricollocazione delle persone senza dimora della città, individuando delle strutture aggiuntive, per rendere possibile una diminuzione del numero degli ospiti nelle strutture già operative. Queste situazioni devono essere all’attenzione delle strategie locali e nazionali”.
Questo è lo stato dell’arte: il circuito dei servizi ai quali si appoggiavano solitamente le persone senza dimora si restringe sempre più. Molte mense, bagni pubblici, drop in, centri d’ascolto, spazi di accoglienza collettivi, chiudono perché non riescono a garantire gli standard richiesti dalle disposizioni governative. Diventa difficile restare in salute quando ci si aggira come fantasmi in città rese ancora più spettrali dall’assenza e dai vuoti.
Accanto alle difficoltà e a ciò che non va (e andrebbe cambiato) ci sono servizi che hanno attivato, anche grazie ad una più chiara unione tra sanitario e sociale, la propria abilità di trasformazione e di riadattamento.
Sabrina Anzillotti, consigliera dell’Ordine regionale e assistente sociale, aggiunge: “Il monito #iorestoacasa è stato integrato da quello del #VorreiRestareAcasa dei senza fissa dimora, dei cittadini più marginali, che vivono anche ai confini di una pandemia. Alcuni servizi, tutti quelli che ne hanno avuto la possibilità, si sono trasformati per accogliere in sicurezza e tutela la metà degli ospiti e garantire il distanziamento sociale. Siamo a conoscenza del fatto che siano state adottate alcune strategie ad hoc, come l’ampliamento della fascia oraria di apertura, l’effettuazione dei turni per la cena e la colazione, l’organizzazione del pre triage. Bisognerebbe bloccare i nuovi inserimenti per tutto il mese di aprile e garantire il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, sostenere con un ascolto più attento e solidale le fragilità, i timori e le insicurezze che sembrano moltiplicarsi. Parimenti risulta necessaria la creazione di una connessione sovra dipartimentale e interistituzionale di informazioni tra utenti, operatori e servizi, per far conoscere la rete virtuosa di collaborazione e scambio e rendere visibile questo circuito di solidarietà territoriale, in tutela dei nostri cittadini più fragili. L’obiettivo più grande per tutti: restare e far restare in salute”.
Rosina conclude: “La capacità di trasformazione e di rimodellamento dei servizi di accoglienza dedicati alle persone più fragili dei nostri territori ha permesso in molte situazioni di continuare a garantire l’ospitalità, l’assistenza e l’accoglienza ai ‘più invisibili’. Mentre fronteggiamo l’attuale crisi sociale e la drammatica crisi sanitaria, dobbiamo far sì che il principio “Nessuno resti indietro” non sia uno slogan: condividiamo l’attenzione per le misure per l’emergenza, ma se non si organizza il futuro c’è una bomba sociale pronta a esplodere. Rilanciamo con forza le proposte dell’Ordine nazionale assistenti sociali, sottolineando che occorre pensare ad un allargamento del Reddito di Cittadinanza a chi ha perso qualsiasi reddito e non può usufruire di ammortizzatori sociali. Servono nuove assunzioni e la stabilizzazione degli assistenti sociali precari. Bisogna anticipare oggi il finanziamento dei Fondi Povertà, Politiche sociali, Non Autosufficienza. Chiediamo l’integrazione tra ospedale e territorio e un maggior investimento nel comparto sociale in Sanità per garantire dimissioni protette e affrontare il problema della salute nel suo complesso e l’istituzione di un fondo di solidarietà apposito per il Terzo Settore”.
Carmela, Francesca Longobardi – Consigliere delegato alla Comunicazione esterna e ai Rapporti con i mass media – Ordine Assistenti sociali Piemonte / tel. 333.4896751
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Sono circa 450.000 in Italia i minorenni in carico ai servizi sociali di cui 91.000 a causa di maltrattamenti, e 1.260.000 vivono in condizioni di povertà assoluta. Impossibile quantificare quanti vivono inoltre in situazioni di disagio sommerse o invisibili.
Ci sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono situazioni di forte vulnerabilità, condizioni di povertà economica, sociale ed educativa, vittime di violenza e senza via di fuga, fortemente isolati.
Un gruppo di organizzazioni e persone chiede una task force immediata e misure di protezione nei confronti di tutti i bambini e i ragazzi del nostro paese.
#restiamoattenti a tutte le situazioni di forte vulnerabilità che molti bambini e ragazzi vivono in questo momento, spesso invisibili.
Le associazioni promotrici trasmetteranno queste richieste alle istituzioni competenti e avvieranno nei prossimi giorni una petizione online che tutti potranno sottoscrivere.
LETTERA APERTA A GOVERNO E ISTITUZIONI
(clicca sul link per leggere)
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Scrivere filastrocche su abusi, maltrattamenti, abbandoni per affermare che i bambini sono persone con diritti e come tali devono essere ascoltate e considerate. Le firma Elena Buccoliero, direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati e, fino a pochi mesi, Giudice onorario del Tribunale dei Minorenni di Bologna.
clicca sull'immagine per ingrandire
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
«Una telefonata vale come un abbraccio». È il titolo della campagna social lanciata dal Comitato promotore della #CivilWeek.
Il senso? Anche con il #Coronavirus non dobbiamo dimenticarci della solidarietà. Sappiamo bene che nel tempo del Coronavirus saranno più isolati proprio i più bisognosi: e una telefonata, appunto, può valere come un abbraccio.
Clicca qui per maggiori info > http://bit.ly/2uyE8VW con Corriere Buone Notizie
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Il comitato promotore della Civil Week prevista dal 5 al 8 Marzo sospende la manifestazione per ripianificarla non appena sarà possibile, in ottemperanza alle indicazioni ricevute da Regione Lombardia in accordo con il Ministero della Salute
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Clicca sull'immagine per leggere il rapporto
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
20 febbraio 2020, Torino. L’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte celebra la Giornata mondiale della giustizia sociale.
Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si pone l’attenzione sull’importanza della giustizia sociale come strumento di eradicazione della povertà e promozione dello sviluppo e della dignità umana. Il tema della giornata per il 2020 è “Colmare il divario delle disuguaglianze per raggiungere la giustizia sociale”.
Barbara Rosina (Presidente dell’Ordine Assistenti sociali del Piemonte) afferma: «In tempi in cui il divario delle disuguaglianze si manifesta anche attraverso episodi di razzismo, intolleranza, discriminazione che sono ritornati ad essere prepotentemente al centro della narrazione quotidiana, ci domandiamo cosa si possa fare per realizzare una società più giusta, equa, inclusiva e solidale. Se, infatti, non vi è un contesto che garantisce e tutela la libertà, l’uguaglianza, la socialità, la partecipazione e la giustizia sociale, le azioni professionali rischiano di essere inefficaci».
«I dati allarmanti di uno studio di Censis e Confcooperative diffusi ad inizio 2018 - asserisce Barbara Rosina - ci restituiscono un Paese con sempre più poveri. Tra 30 anni, molti millenials di oggi lo saranno. Si tratta di 5,7 milioni di poveri potenziali, ossia circa 3 milioni di Neet, giovani tra i 18 e 35 anni che non studiano né lavorano e 2,7 milioni di lavoratori precari e woorking poor».
«Gli assistenti sociali - spiega Barbara Rosina - in Piemonte sono 2500. Molti di noi sono impegnati nel sistema di protezione dei minori e di supporto alle loro famiglie anche in contesti non giudiziari e consensuali, si occupano di interventi di sostegno a persone con malattia ed ai loro famigliari, ad adulti in difficoltà, a persone anziane, sono impegnati nella Giustizia. Si tratta di contesti complessi, nei quali le disuguaglianze sono profonde, i cittadini sono in difficoltà nell’individuazione dei servizi ai quali rivolgersi per interventi professionali di supporto. A ciò si aggiunga il clima di dilagante sfiducia nei servizi sociali che stiamo vivendo: la nostra grande preoccupazione è che le persone si allontanino progressivamente dai luoghi nei quali potrebbero invece essere aiutate».
«Agire nella direzione di un cambiamento delle narrazioni sul sistema dei servizi e sulla nostra professione, anche in considerazione del fatto che dopo decenni in cui gli investimenti si sono progressivamente ridotti fino a quasi azzerarsi, le strutture sono state quasi completamente svuotate dal blocco del turn over e da una esternalizzazione indiscriminata - conclude Rosina - è ineludibile e indifferibile. Delle ricadute di una informazione negativa, non veritiera, propagandistica e della generale perdita di autorevolezza delle professioni sul sistema di protezione delle persone in situazioni di vulnerabilità, parleremo anche in occasione della Giornata Mondiale del Servizio sociale che celebreremo a Torino, al Teatro Colosseo, il 23 marzo 2020. Come professionisti riflessivi, orientati cioè alla complessità e all’integrazione di conoscenze, ci interrogheremo rispetto al fare: non solo sul “come” ma anche sul “perché” e sulle difficoltà dell’azione professionale».
Carmela, Francesca Longobardi – Consigliere delegato alla Comunicazione esterna e ai Rapporti con i mass media – Ordine Assistenti sociali Piemonte / tel. 333.4896751
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
“Fragile colpevole”
Una mattina di pensieri e performance teatrali per restare umani
Il CNCA Lombardia organizza un incontro-spettacolo nell'ambito della Civil Week.
Protagoniste degli interventi e delle performance sono le persone “fragili”, quelle che noi spesso, in fondo, consideriamo “colpevoli” della propria condizione. Un evento spiazzante che - in un'epoca dell'individualismo estremo - interroga ciascuno di noi e la comunità stessa.
Ne parlano il professor Ivo Lizzola, i giornalisti Stefano Lampertico e Paolo Lambruschi e l'eurodeputato Pier Francesco Majorino, con incursioni teatrali e monologhi curati dagli studenti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Milano, 16 febbraio - Venerdì 6 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30 all'Ambrosianeum di Milano, CNCA Lombardia presenta “Fragile colpevole”, incontro-spettacolo concepito in modo nuovo e originale che alterna gli interventi di importanti relatori e gli intermezzi di teatro curati dagli allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, ispirati alle storie delle persone “fragili”. L'obiettivo è riflettere sulla “logica retributiva” che informa la società e i suoi cittadini. Chi è “fragile” infatti - persone senza dimora, migranti, detenuti, dipendenti da sostanze - è spesso considerato, in modo più o meno dichiarato, responsabile della propria vulnerabilità e quindi “colpevole”.
Con l'introduzione di Paolo Cattaneo del CNCA Lombardia e moderati da Valerio Pedroni, del Forum del terzo settore e di CNCA Lombardia, si confronteranno Ivo Lizzola docente di pedagogia dell'Università di Bergamo che mettera a confronto "ragione sicuritaria e ragione umanitaria", i giornalisti di lungo corso Stefano Lampertico (Scarp de' tenis) e Paolo Lambruschi (Avvenire) che dialogheranno tra loro e l'eurodeputato, già assessore ai Servizi Sociali del Comune di Milano, Pier Francesco Majorino che toccherà il tema di una visione comune per orientare le politiche sociali.
A scandire gli interventi e a costruire il senso ultimo della giornata saranno i monologhi degli allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, guidati da Paolo Giorgio e Laura Tassi: gli studenti per costruire la drammaturgia hanno infatti attinto a storie emblematiche di fragilità, conosciute attraverso l''"esplorazione" realtà di CNCA Lombardia, ma racconteranno anche il lavoro degli operatori e lo sguardo della società.
Un momento di riflessione e performance che prova a scardinare il pensiero - che ha un posto nascosto nella testa di tutti, brava gente, benpensanti e persino pubblici pensatori e decisori - che chi è debole lo sia, in fondo, per propria colpa. Contro questi luoghi comuni, “Fragile Colpevole” propone un pensiero differente: tutti siamo “fragili” e la fragilità stessa -qualità riservata alle cose “preziose”- è una ricchezza che fonda la comunità e la solidarietà reciproca.
L'evento si svolge in partnership con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Scarp de' tenis, la campagna Io Accolgo, Buone Notizie del Corriere della Sera, CSV Milano, Forum Terzo Settore Città di Milano, Forum Terzo Settore Adda Martesana, Altreconomia. Sono stati richiesti i crediti CROAS.
Per iscrizioni: Pagina FB www.facebook.com/fragilecolpevole o al link https://docs.google.com/forms/d/1GTLY1cyLXUER6OPKZgyhmgUA44yMkOnrBF1LADI-lRo/viewform? edit_requested=true&fbclid=IwAR0F-EbbFoTui6_lmTmA9szpcg6mT6lqO_DdHMx5GopwHiObyiLRAR1Q0wc
Ufficio Stampa, Altreconomia,
Civil week
La prima edizione della Civil Week è Milano dal 5 all’8 marzo. Un progetto di Corriere della Sera- Buone Notizie, CSV Milano, i Forum del Terzo Settore, in collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana, Comune di Milano.
I relatori
Ivo Lizzola è professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Bergamo. La sua ricerca e l’attività di consulenza e di formazione nei Servizi educativi e sociosanitari hanno riguardato lo sviluppo delle politiche sociali (con attenzione ai giovani e alle marginalità) e più recentemente i temi della cura, delle vulnerabilità e della bioetica. Tra i suoi libri “L’educazione nell’ombra - educare e curare nella fragilità”, Carocci, 2009 e “Di generazione in generazione - l’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio”, Franco Angeli, 2009
Stefano Lampertico, giornalista professionista dal 1999, è direttore di Scarp de’ Tenis, il mensile della strada promosso da Caritas Ambrosiana e da Caritas Italiana.
Paolo Lambruschi, è giornalista professionista dal 1992. Ha diretto il mensile di strada Scarp de’ tenis e il mensile di finanza etica Valori. Come inviato di Avvenire, si è occupato prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani.
Pierfrancesco Majorino, politico e scrittore, è stato dal 2011 al 2019 assessore alle Politiche Sociali, Diritti e Salute del Comune di Milano con le giunte Pisapia e Sala. Dal 2019 è parlamentare europeo, ed è membro della direzione nazionale del Pd.
CNCA Lombardia
La federazione CNCA Lombardia, raggruppa 37 gruppi aderenti al CNCA (coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza) ed operanti nel territorio della regione Lombarda. Si è costituita formalmente il 31 gennaio 2006. La Federazione ha come sue principali finalità quelle di:
- incentivare il confronto tra i gruppi aderenti per favorire la coerenza e l’efficacia degli interventi di accoglienza e di promozione posti in atto dagli stessi;
- elaborare i contenuti che le organizzazioni aderenti esprimono in sede di dibattito regionale e locale, sia sugli indirizzi politici, economici e sociali delle istituzioni e degli altri soggetti della comunità, sia sugli aspetti tecnici relativi alle politiche sociali e ai diversi settori di intervento;
- favorire la collaborazione dei propri aderenti al fine di elaborare e attuare progetti comuni ad alto contenuto sperimentale per individuare modelli di intervento e buone prassi da diffondere nel proprio tessuto associativo e nella più ampia comunità locale.
L’orizzonte di riferimento di tale riflessione è la costruzione di “comunità accoglienti“, capaci di accompagnare, condividere, sostenere la vita delle persone, in particolare di quelle che più faticano. Il CNCA Lombardia ogni anno si fa carico di oltre 8000 persone ed entra in contatto con circa 120.000 cittadini nel territorio regionale.
Il Cnca si compone di 37 gruppi aderenti presenti in 10 provincie della Regione, che raccolgono circa 2000 soci, 1.800 lavoratori, 180 strutture residenziali (minorenni – persone con disabilità – dipendenze – mamme bambino – housing sociale) e 270 servizi diurni e progetti territoriali (centri diurni e servizi domiciliari per minori, disabili e anziani – unità di strada – servizi prevenzione – politiche giovanili – carcere.
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 16 federazioni regionali a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d'Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell'emarginazione, con l'intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. https://cncalombardia.com/
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi fa parte della Fondazione Milano® e offre percorsi di formazione per tutte le principali figure professionali nel campo del teatro e dello spettacolo dal vivo. Dalla sua fondazione, nel 1951 a opera di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi è un punto di riferimento formativo per il mondo teatrale italiano. Collegata nei suoi primi anni di vita al Piccolo Teatro, in seguito gestita dal 1967 dal Comune di Milano presso la storica sede di Corso Magenta (Palazzo delle Stelline), entra a far parte nel 2000 della Fondazione Scuole Civiche di Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Teatro. l'attuale sede è l'ex Fattoria Vittadini sita in via Salasco 4. https://teatro.fondazionemilano.eu/civica-scuola-teatro-paolo-grassi
Info e contatti:
CNCA Lombardia
Sede regionale: via Petrarca 145, Sesto San Giovanni (MI),
Massimo Acanfora -
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
L’organizzazione scout ha subito tre atti intimidatori per aver deciso di gestire un immobile confiscato alla mafia
Roma, 22 gennaio 2020
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime solidarietà all’Agesci Sicilia, che ha subito tre atti intimidatori, in pochi mesi, contro proprie sedi a Marsala (Tp), Mineo (Ct) e Ramacca (Ct).
Azioni vili, con cui si intende punire l’organizzazione scout per aver deciso di gestire un immobile confiscato alla mafia. Siamo vicini a un’associazione impegnata fin dalla sua fondazione nell’educare i giovani alla cura e al rispetto della natura, alla lealtà, alla legalità, valori in cui si riconosce pienamente anche la nostra Federazione.
Invitiamo tutta la società civile a stare pubblicamente al fianco dell’Agesci Sicilia e a non temere di denunciare gli atti di violenza e intimidazione compiuti da Cosa nostra nel territorio siciliano.
Info
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa e ComunicazioneCoordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
tel. 06 44230395/44230403 – cell. 329 2928070 - email:
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Gent.mi,
a fronte della recente approvazione del DDLR “Allontanamento Zero” da parte della Giunta regionale (22/11/19), un gruppo di docenti dell’Università degli Studi di Torino ha elaborato il presente documento, che illustra i motivi di preoccupazione.
Il DDLR si propone di diminuire del 60% gli allontanamenti dei minori dalle famiglie biologiche in Piemonte, supponendo che gli stessi siano derivanti principalmente da cause risolvibili con un lavoro preventivo sulla famiglia biologica e/o con un contributo economico alla stessa. A fronte del fatto che già ad oggi, l’allontanamento dei minori è l’extrema ratio dopo la realizzazione di innumerevoli interventi di sostegno socio-educativo alla famiglia biologica, i motivi meramente economici non possono essere causa di un allontanamento (le ragioni sono ben più complesse) e il disegno di legge non prevede risorse aggiuntive, ci si domanda dunque se e in che modo si tuteleranno i minori.
Il DDLR prevede inoltre, in maniera rigida, l’attuazione di un progetto educativo familiare per almeno sei mesi, a favore delle famiglie in difficoltà, anche nelle situazioni più gravi, e la raccolta delle disponibilità di accoglienza presso tutti i parenti fino al quarto grado, rischiando un grande ritardo nella tutela dei minori. Unica deroga a tale pratica risulta il riferimento alle eventuali "prescrizioni dell'autorità giudiziaria".
Ciò pare illegittimo per almeno due ordini di ragioni: contrasto con l'interesse del minore a essere protetto in situazioni in cui ci sia rischio di grave pregiudizio; violazione della riserva statale sulla disciplina dell'affidamento familiare (norme incompatibili con la legge 184). Lo Stato ha infatti il diritto/dovere di sostituirsi alla famiglia nella protezione volta a garantire i diritti fondamentali dei minori (convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, New York 1989).
Vi preghiamo di voler dedicare un po’ di tempo per prendere in esame il documento e se lo ritenete utile sottoscriverlo. Sarebbe importante anche una diffusione dell’iniziativa!
Paolo Bianchini (Docente di Storia della Pedagogia – Università di Torino)
Marilena Dellavalle (Docente di Servizio Sociale e famiglia – Università di Torino)
Diego Di Masi (Docente di Pedagogia Speciale)
Joëlle Long (Istituzioni di Diritto Privato e di Famiglia – Università di Torino)
Cecilia Marchisio (Docente di Pedagogia Speciale – Università di Torino)
Marisa Pavone (Docente di Pedagogia Speciale – Università di Torino)
Isabella Pescarmona (Docente di Progettazione educativa – Università di Torino)
Paola Ricchiardi (Docente di Pedagogia Sperimentale – Università di Torino)
Antonella Saracco (Docente – Educatore Professionale – Università di Torino)
Chiara Saraceno (già Docente di Sociologia della Famiglia – Università di Torino; Honorari Fellow - Collegio Carlo Alberto)
Emanuela Teresa Torre (Docente di Pedagogia Sperimentale – Università di Torino)
Ecco il link della petizione su Change:
http://chng.it/ZTbTSgtbrS