Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

La teoria cognitiva, in particolare il modello di vulnerabilità della depressione di Beck, postula che l'auto-cognizione negativa spiana la strada alla depressione. Altri studiosi si sono opposti a questa teoria, suggerendo invece che è la depressione a causare l'emergere di convinzioni negative sul sé.

20210304 relazione 2

Un nuovo studio offre informazioni sull'emergere di auto-riflessioni negative e depressione nei giovani adolescenti. I risultati suggeriscono che la relazione tra autostima e depressione è reciproca, e ciascuna contribuisce all'altra.

Sebbene la teoria di Beck sia stata ampiamente supportata dalla letteratura, il suo modello deve ancora essere convalidato tra i giovani adolescenti. In effetti, ci sono alcune prove dell'effetto opposto, con la depressione che precede l'auto-cognizione negativa tra i giovani adolescenti.

“Ci sono due grandi cose che accadono nell'adolescenza. Uno è che lo sviluppo di un senso di identità diventa cruciale. Gli adolescenti devono capire chi sono in modo da poter prendere decisioni importanti per se stessi, come quello che vogliono fare della loro vita" ha detto l'autore dello studio Catherine Gittins, psicologa clinica presso l'Università di Sydney.

“La seconda cosa è che in questa fase i tassi di depressione iniziano davvero a crescere in modo molto forte, in particolare per le ragazze. Quello che volevamo veramente sapere era, come queste due cose combaciano? Teoricamente, sentirsi male con se stessi precede la depressione. Ma i ricercatori non hanno esaminato attentamente se questo è vero per i giovani adolescenti ".

La Gittins e la sua collega, Caroline Hunt, hanno cercato di esplorare la relazione temporale tra i sintomi depressivi e le due auto-cognizioni di autostima e autocritica.

Per fare questo, i ricercatori hanno condotto uno studio longitudinale che ha coinvolto 243 alunni australiani con un'età media di 12 anni. I giovani studenti hanno completato le valutazioni di autostima, autocritica e sintomi depressivi in ​​tre diversi momenti, ciascuno a circa un anno di distanza.

I ricercatori hanno quindi utilizzato la modellazione della curva di crescita per esplorare come l'autostima, l'autocritica e i sintomi depressivi sono cambiati nel tempo e la modellazione con ritardi incrociati per esaminare se c'erano relazioni predittive tra una qualsiasi delle variabili.

In primo luogo, hanno scoperto che i sintomi depressivi e l'autocritica aumentavano entrambi nel tempo, mentre l'autostima diminuiva. È stato inoltre scoperto che i sintomi depressivi alla base della curva predicevano l'autostima a un anno. Tuttavia, l'autostima misurata a un anno prediceva i sintomi depressivi a due anni (terza valutazione).

"Abbiamo scoperto che, anche se negli adulti e negli adolescenti più grandi il sentirsi male con se stessi tende a precedere la depressione, non è così semplice come tra i primi adolescenti. Anche se dalla terza media alla prima superiore una minore autostima prediceva sintomi di depressione più elevati, dalla seconda alla terza media, sono stati i sintomi della depressione a portare a una minore autostima".

Quindi sembra che ci sia un 'avanti e indietro' tra di loro, con uno che porta all'altro, in una certa misura, e viceversa. Ciò potrebbe essere dovuto alla natura speciale di questo periodo di sviluppo: i giovani sono così intenti a costruire la loro comprensione di sé che molte cose influenzano la loro autostima, incluso sentirsi giù o depressi".

Gli autori affermano che questi risultati supportano ampiamente il modello di causalità reciproca rispetto all'autocognizione e ai sintomi depressivi.

20210304 relazione 2a

"Sebbene non siano stati osservati percorsi dall'autostima ai sintomi depressivi e viceversa per entrambi i lassi di tempo, è stato comunque osservato un senso di reciprocità durante il periodo di due anni" affermano i ricercatori. "Pertanto, l'umore depresso sembra influenzare il modo in cui gli adolescenti valutano il proprio valore e le convinzioni negative sul sé nel suo insieme sembrano aumentare la probabilità di sviluppare un umore depresso, almeno per questa fascia di età".

Sorprendentemente, l'autocritica non ha fatto predire i sintomi depressivi o l'autostima a nessuna valutazione. Inoltre, i rapporti tra autocritica e sintomi depressivi sono rimasti insignificanti anche quando l'autostima è stata esclusa dall'analisi, suggerendo che gli effetti dell'autocritica non erano semplicemente mascherati dagli effetti dell'autostima.

Gli autori affermano che, in contrasto con il modello di Beck, i loro risultati suggeriscono che non tutte le auto-cognizioni negative aumentano la suscettibilità alla depressione. Tra i giovani adolescenti, l'autostima sembra essere particolarmente coinvolta nell'emergere della depressione.

Da notare, sono emerse differenze di genere. All'inizio dello studio, intorno ai 12 anni, ragazzi e ragazze mostravano livelli comparabili di sintomi depressivi e autostima. Ma un anno dopo, intorno ai 13 anni, i sintomi depressivi delle ragazze erano significativamente più alti di quelli dei ragazzi e la loro autostima era significativamente più bassa.

“Abbiamo bisogno di saperne di più su come altri tipi di convinzioni personali potrebbero portare allo sviluppo della depressione. Sebbene in questa ricerca abbiamo individuato i due grandi fattori - autostima e autocritica - altri tipi di convinzioni personali che sono specifici di aree importanti nella vita di un adolescente non sono stati esplorati in relazione alla depressione in modo rilevante".

"Finora, la ricerca precedente suggerisce che le convinzioni su quanto sei affettivamente attraente per gli altri sono le principali che possono portare alla depressione. Se non pensi di essere attraente, è più probabile che diventi depresso. Ma questo deve essere testato in modo più approfondito".

Quando qualcuno ha il suo primo episodio depressivo durante l'infanzia o l'adolescenza, è molto più probabile che abbia episodi ricorrenti che lo influenzano per tutta la vita, al contrario di un'esperienza una tantum. Quindi, capire come si sviluppa la depressione nella prima adolescenza è vitale, se vogliamo affrontarla seriamente".

"Questa ricerca supporta l'idea che sentirsi male con se stessi è una componente chiave dello sviluppo della depressione. In sostanza, dobbiamo intervenire presto e aiutare gli adolescenti a vedere se stessi in un modo più positivo, in modo che non seguano la via della depressione, o fornire un trattamento precoce ed efficace se si deprimono " concludono i ricercatori.


Accetto i Termini e condizioni