Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Info: info@ubiminor.org | Segnalazioni: notizie@ubiminor.org | Proposte: redazione@ubiminor.org
La scuola nella distanza nasce dalla volontà di documentare il pensiero dei ragazzi e delle ragazze di Cremona circa la didattica a distanza e la scuola durante i mesi di quarantena. Gli audio che ascolterete sono frutto di interviste realizzate via WhatsApp nell’aprile 2020.
"Tracce dalla quarantena" nasce dall'idea di documentare la quarantena e l'emergenza sanitaria dettata dal Covid-19 attraverso la voce dei giovani che quotidianamente incontriamo nel nostro lavoro".
La pandemia che ci ha costretto a casa per mesi, esattamente dal 9 marzo al 4 maggio 2020, data di una graduale riapertura; è stata un’esperienza unica nel suo genere. Infatti il l lockdown per Covid-19 non è paragonabile alla seconda guerra mondiale, raccontata da molti dei nostri nonni, né alla Spagnola che è stata vissuta in tempi molto diversi dal nostro presente.
Le conclusioni degli studi più recenti sulla forma fisica dei ragazzi sono tutte concordi, sia che provengano dal Belgio, dalla Francia, dall'Australia o dagli Stati Uniti: i giovani oggi hanno una condizione fisica meno buona rispetto al passato.
Le ragazze e i ragazzi ospiti delle comunità e degli appartamenti per l'autonomia della cooperativa sociale Arimo raccontano la loro esperienza del Covid-19 e delle restrizioni imposte dall'epidemia.
Quello che stiamo vivendo è un periodo cruciale per questa generazione di giovani. Il modo in cui si evolverà la crisi nei suoi aspetti sanitari ma soprattutto economici, influenzerà in modalità non prevedibili e inedite il modo in cui vedranno il mondo, cresceranno i loro figli e creeranno un futuro condiviso con i loro partner e i loro amici.
Quando in molti Paesi sono state imposte le norme in merito a isolamento a casa e, successivamente, al distanziamento sociale, da alcune parti si è avuta notizia di gruppi di giovani e di adolescenti che non le hanno rispettate, creando assembramenti e comportandosi senza grande senso di responsabilità.
Bambini e ragazzi si trovano in questo momento bloccati in casa, per le restrizioni a contrasto del contagio, una nuova situazione in cui devono trovare il modo di socializzare, di seguire gli impegni scolastici, di fare esercizio e anche di divertirsi.