- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Narrazioni
Nel 1993, con grande sorpresa della mia famiglia, ho scelto di diventare una poliziotta, entrando nella squadra della polizia municipale.
Dedicarmi a questa attività, per me, era un modo ovvio per seguire e promuovere il mio desiderio di sostenere i giovani. Di aiutarli a crescere e a evitare le insidie che si trovavano sulla loro strada.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I giovani che hanno ascoltato la musica con i loro genitori durante l'infanzia - e specialmente durante l'adolescenza - riescono a costruire e a mantenere migliori relazioni con le loro madri e i loro padri quando entrano nell'età adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
"Questo libro raccoglie un sapere prezioso, un sapere che rischia di perdersi nel quotidiano, nelle sue urgenze, nelle sfide educative di ogni giorno. Con queste storie abbiamo cercato di dare visibilità e anche un po' di nobiltà a un lavoro, la professione educativa, che ha bisogno di maggiore riconoscimento sociale e consapevolezza da parte di tutti della sua importanza".
(clicca sull'immagine per il video)
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Abuso di sostanze
Segnalato in un procedimento amministrativo, il ragazzo ha già collezionato qualche denuncia ma i processi ci saranno più avanti. Intanto fa quello che vuole, incluso un abbandonante consumo di sostanze ben oltre lo scopo socializzante e ricreativo e tale da indurlo a commettere reati. Ma le etichette non le vuole, e la comunità nemmeno.
Tossico sarai tu!
Ha detto la tivù
che quelli più distrutti, persi
sono molto diversi
da come sono io.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Nel mondo
A Oakland, dove vivo, i giovani si svegliano ogni giorno con la notizia che un'altra persona è stata uccisa, vittima della violenza delle armi. È un incubo senza fine. Questa violenza proviene dalla grande disponibilità delle armi da fuoco e viene “nascosta sotto il tappeto” da persone che temono un mondo senza armi.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Le parole fanno le cose” dice Foucault. E a volte fanno anche le persone. In tema di migrazioni quanti vocaboli, spesso dispregiativi, vengono utilizzati, a volte senza una reale consapevolezza, per indicare intere categorie di individui!
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'adolescenza è un momento chiave nello sviluppo di un individuo, ed è un periodo in cui alcuni ragazzi cominciano a mostrare segni preoccupanti di depressione. Uno dei principali fattori di rischio per la depressione in adolescenza, è un'infanzia passata in un contesto familiare difficile e pieno di avversità, quali una genitorialità insufficiente, la mancanza di affetto, l'abuso emotivo, fisico o sessuale, i problemi finanziari della famiglia o la perdita di uno dei suoi membri.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
In tribunale abbiamo notizia di un’adolescente pakistana che diserta la scuola e vive con i genitori e i fratelli in condizioni al di sotto della decenza sotto ogni profilo: sanitario, igienico, delle possibilità di futuro. Sono intervenuti i servizi per un allontanamento d’urgenza. La ragazza si è opposta con tutte le sue forze per non andare via.
Io voglio stare qui
come una cosa
polverosa.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Genitorialità
“Eccomi! Mi vedo per la prima volta allo specchio, lo tocco mi riconosco e cerco di spingere il mio naso che è cosi strano in quanto la mamma ne ha colorato la punta di rosso come il clown che ho visto l’altro giorno con papà alla festa di Simone”.
Come ci ha insegnato magistralmente Daniel Stern nel Diario di un bambino (Oscar Mondadori, 1999), nel mettersi nella testa dei bambini, questo potrebbe essere il dialogo interno di Sara, una bambina molto piccola che per la prima volta riesce a riconoscersi allo specchio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
C'è la fotografia di una sorridente bambina dalle guance rosee appesa al muro, dalla finestra si vede una prospettiva di rotoli di filo spinato, si profila attraverso un vetro inciso con i segni e i graffi che di solito si vedono sui treni che hanno subito vandalismo.