- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non lo so se ve l’hanno detto.
Karim è morto in un cassonetto.
Da dove si comincia?
Posso dirvi la provincia:
Bergamo, la più ferita.
Anche un bimbo ha perso la vita.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e
non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato,
ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento
essa si disperde e si raccoglie, viene e va.”
Eraclito
In Comunità il divenire è continuo ed è evidente, drammaticamente evidente.
I bambini crescono, affrontano e provano a ricucire gli strappi della loro anima.
Gli educatori arrivano con il loro bagaglio di conoscenze, di aspettative, di esperienze.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il confinamento può influenzare seriamente i ragazzi più giovani da un punto di vista psicologico, ma i genitori hanno l'opportunità, attraverso le loro azioni e la loro comunicazione, di aiutare a evitare il peggio.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Quando incontro Basma e l’assistente sociale che le è sempre stata accanto, in videochiamata cioè nell’unico modo possibile, ha un sorriso timido ma determinato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori si trovano oggi a lavorare da casa, sommando all’impegno professionale quello della cura dei figli, da un punto di vista educativo e anche scolastico.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
15. Gigetto il furbetto
Il virus Gigetto
sorride furbetto:
quando ti viene sonno
e fermi il giromondo
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molto si è scritto sui pericoli dell’online per gli adolescenti, sono state realizzate guide con consigli per i genitori e gli adulti che si occupano di loro, sottolineando quello che i ragazzi si possono trovare ad affrontare online: cyberbullismo sui social network e sui programmi di messaggistica, visualizzazione di contenuti dannosi, la possibilità che la consultazione dello smartphone che si trasformi in dipendenza.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“I pesci rossi nella palla di vetro nuotavano con uno slancio,
un gusto di inflessioni del loro corpo sodo,
una varietà d’accostamenti a pinne tese,
come se venissero liberi per un grande spazio.
Erano prigionieri.
Ma s’erano portati dietro in prigione l’infinito.”
Emilio Cecchi
“Mi sento come in una bolla, il mondo appare lontano”.
Con queste parole l’educatore di una Comunità per minori descrive il proprio sentire nell’attuale complessa situazione sociale, professionale e personale caratterizzata dall’Emergenza Covid19.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Cooking Therapy
In questi giorni di quarantena la cucina non ci ha lasciato mai soli, dimostrando ancora una volta di essere la grande madre del mondo. Ha aperto le sue braccia all’interno dei nostri spazi domestici e ci ha ricordato che anche il nutrimento non è solo fisico ma principalmente affettivo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti di oggi appartenevano già da prima dell’attuale emergenza a una generazione condizionata dalla distanza sociale a favore di una più virtuale, alimentata da un utilizzo continuo di smartphone e dispositivi di comunicazione digitale.