- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Se sei un po’ rognosa
gli basta una cimosa.
Una bella ripassata
e via, sei cancellata.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Daniel (Earl Cave, figlio di Nick Cave) vive con la madre Sue (Monica Dolan) nella periferia di Bromley, cittadina inglese. Sue fa la bibliotecaria nel reparto infanzia e non ha più avuto nessuna relazione dopo che il marito è fuggito in Florida con la nuova compagna di vent’anni più giovane.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Di recente un giudice del tribunale della contea di King County, nello stato di Washington, ha fatto una riflessione pubblica su Juvenile Justice Information Exchange sui suoi tre anni di presidenza in un tribunale minorile. Roger Rogoff ha descritto questo periodo professionale come "il più carico di emozioni, stimolante e terrificante della mia carriera giudiziaria di 25 anni".
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Di minorenni fuori famiglia parlano in tanti ma quasi sempre manca una voce che sarebbe invece essenziale, quella dei diretti interessati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli adolescenti non sono gli unici a dover affrontare i conflitti generati dai cambiamenti dello sviluppo. Il passaggio alla mezza età dei genitori coincide in genere con l’ingresso del loro ragazzo nell'adolescenza. Molte delle difficoltà che i genitori affrontano con i loro adolescenti possono effettivamente avere a che fare con quello che stanno vivendo in questa fase di passaggio della loro vita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Pubblichiamo la presentazione di "Una storia che parla di te" di Desirée Cognetti (DeA Planeta editore), da pochi giorni in libreria. L'intenso racconto di un lungo percorso verso l'autonomia, a partire da una condizione familiare di abbandono e violenza.
Una storia difficile, che nelle parole di Dèsirèe diventa il racconto vivido dell'Italia a cavallo tra gli anni '80 e '90; un inno alla capacità degli uomini di superare i dolori più grandi, imparando a guardarli in faccia fino a che non diventano preziosi.
"Ho sempre cercato un fratello, qualcuno che fosse come me: non colpevole".
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Nell’ottobre 2019 un gruppo di 25 ragazzi, in buona parte minorenni e residenti in tante città diverse, sono stati messi sotto indagine dalla Procura di Siena per avere inventato e divulgato lo “Shoah Party”. Una chat dove si scambiavano immagini, battute, video che potremmo definire pornografici per i contenuti sessuali molto espliciti, anche pedofili, e che potremmo considerare pornografici per i contenuti brutalmente violenti e discriminatori verso ebrei, musulmani, donne, persone disabili, immigrate…
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Siamo nella piccola città di periferia di Haley negli USA. Le prime inquadrature mostrano una festa sul fiume, dove tutti gli abitanti della comunità sembrano attendere il lancio dei fuochi di artificio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“I miei amici sono la mia vita! Significano tutto per me! Vado a scuola solo per vedere i miei amici! Senza di loro, non ho niente!”.
A molti genitori fa un po’ male sentire frasi come queste. Sembra loro di non avere più importanza per i figli, o di non essere ormai abbastanza attraenti o bravi per loro.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Il n.10/2019 di Diabolik si intitola “Violenza di classe” ed è dedicato al bullismo. Una trovata non del tutto nuova – i personaggi dei fumetti sono da tempo utilizzati per lanciare messaggi educativi o affrontare fenomeni sociali di attualità – ma indubbiamente interessante.