- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti adulti, guardando al loro passato, ricordano la profonda influenza che un mentore ha avuto sulla loro vita durante l'adolescenza. Che si tratti di un insegnante, di un vicino di casa, di un prete o di un allenatore sportivo, avere il supporto individuale di un adulto premuroso e carismatico, che non sia un genitore, può produrre risultati tali da cambiare la vita di un ragazzo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Metodi & Teorie
Coinvolgimento emotivo, divertimento, impegno. Questa l’atmosfera che si respira durante il gioco di ruolo “Noi, parti offese. Solidarietà in scena” ideato per promuovere consapevolezza sull’impatto della violenza e empatia nei confronti di chi la subisce.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Ci sono dei politici, ma quel che è forse peggio ci sono alcuni giornalisti che ancora li chiamano “Taxi del mare”. Osano spiegare tale demenziale epiteto sostenendo che le imbarcazioni delle ong che salvano i naufraghi in mare funzionano da pull factor.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
“D’ora in avanti i capelli devono essere corti e ben pettinati, le unghie devono rimanere pulite e le dita non devono diventare gialle per la nicotina. Il lavoro impegnerà molto sia mentalmente che fisicamente, il consiglio che viene dato è quello di venire il meno possibile influenzati dall’atmosfera festaiola che regna attorno”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
“Non sono preparato per essere un adulto, ed è colpa tua”. Un’affermazione che nessun genitore vorrebbe mai sentire da un figlio adolescente.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
È della fine di agosto di quest’anno la storia di tre fratellini di Catania che venivano picchiati e umiliati continuamente e immotivatamente dai genitori. Età dei bambini: dai 3 ai 9 anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'assunto fondamentale alla base della diagnosi dei disturbi della personalità è che sono essenzialmente inscritti nella “dotazione genetica” di un individuo. Una volta diagnosticato un disturbo della personalità, la teoria è che l'individuo non sarà mai in grado di scrollarsi di dosso del tutto i suoi sintomi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Fai la nanna su un filo di lana
Che ti protegge dalla tramontana
Lana riscalda la notte che inghiotte
Non ci saranno domani le botte.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Emma e Anaïs sono due adolescenti amiche per la pelle, di carattere opposto (l’una introversa e l’altra estroversa) e di diversa estrazione sociale (l’una di famiglia borghese e l’altra di famiglia operaia). La pellicola le segue da vicino dai 13 ai 18 anni (dal 2012 al 2017), mostrando in modo diretto e senza veli la loro quotidianità, scandita da continue e radicali trasformazioni fisiche, emotivi e mentali, liti e riappacificazioni, conflitti coi genitori, primi amori e dolori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice Giulia Viezzoli, pubblichiamo un estratto di "Io non sono straniero"
“Mercoledì. Giorno in cui, più di altri, penso alla mia vicina di casa, Melissa, quella del secondo piano. Forse perché è uno dei pochi giorni in cui mi capita di incontrarla in discesa verso il portone quando alle sette esce per accompagnare suo figlio a scuola. Lo ha iscritto in un istituto che, a occhio e croce, si trova dall’altra parte di Milano.