- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In molte scuole, palestre, luoghi di aggregazione si accumulano oggetti, felpe, giacche, contenitori per il pranzo e così via, una pila di oggetti smarriti che cresce di tempo in tempo durante l'anno di attività. E, ogni volta, i genitori riforniscano di nuove attrezzature e vestiti i loro ragazzi, quando non riescono a recuperarli. Come si può far sì che un ragazzo riporti tutto da scuola o dalla palestra?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Pubblichiamo l'introduzione del volume Generazioni a confronto - Voci, date e parole sulle trasformazioni sociali nell'epoca della tecnoliquidità, frutto di una ricerca su cyberbullismo e uso del digitale, condotta in alcune scuole fiorentine. (Alla fine dell'articolo il link per il download gratuito in vari formati).
*
La tecnologia influenza le nostre vite per il semplice fatto di esistere ed essere (o non essere) disponibile.
Basta pensare quanto il digitale e l'informatica abbiano cambiato le nostre vite negli ultimi 20 anni e come in passato alcune scoperte tecniche abbiano portato a vere e proprie “rivoluzioni”.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I mezzi pubblici sono un luogo di osservazione sociale. Nell’orario degli studenti pendolari aprono squarci sull’adolescenza.
“Hai sentito, sono state archiviate le offese contro Fedez e la Ferragni”, diceva un adolescente all’amico. “Per fortuna”, concordavano, “ci manca solo che non si possa più scrivere in rete quello che si vuole”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Può essere doloroso e stressante osservare il proprio figlio adolescente affrontare problemi di relazione o addirittura il rifiuto sociale. Mentre si vorrebbe da un lato proteggerlo, dall’altro è importante per un genitore fornire al ragazzo strumenti perché sappia gestire da solo questi problemi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
L’articolo 403 del codice civile è quello che autorizza l’allontanamento di un bambino dai genitori (o da uno dei due, insieme all’altro) per proteggerlo da una condizione che lo mette in serio pericolo.
Da anni, e di nuovo, c’è chi vorrebbe abolirlo, i più moderati si accontenterebbero di modificarlo.
Il 403
non piace. Sai perché?
Arriva all’improvviso
e squarcia il paradiso.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Siamo in estate, è ora della siesta e l’aria è calda e umida. Lungo un corridoio risuonano i passi scanditi di alcune suore e, dietro una porta semiaperta, si scorge una ragazza di 17 anni che dorme con il suo bambino nudo accanto, entrambi in posizione fetale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il passaggio naturale verso un ciclo sonno / veglia più ritardato, che si verifica durante l'adolescenza – la ragione per cui così tanti adolescenti hanno difficoltà ad addormentarsi prima delle 23 - continua nella prima età adulta, secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Medicine.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Cooking Therapy
Quante volte nella rincorsa frenetica del fare arriviamo la sera stanchi e insoddisfatti?
Quante volte dimentichiamo quello che stiamo facendo perché presi da altro spezzettiamo le azioni?
Come si fa ad essere presenti a se stessi?
La psicologia ci ha da tempo indicato la strada del benessere dandoci consigli pratici per vivere al meglio. Uno di questi è essere concentrati sul presente e sulle azioni che si stanno compiendo, cercando di limitare il passaggio da un’attività all’altra. Vivere il presente e focalizzare l’attenzione sul momento sono i due pilastri fondamentali per un percorso di consapevolezza di sé e del mondo circostante che da valore alla nostra quotidianità.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
I più giovani 13 anni, i più vecchi 19. Sono i 25 (o 26?) ragazzi indagati e fatti perquisire dalla Procura di Siena per la loro partecipazione attiva alla chat “The Shoah Party”. Un giornalista aggiunge: tutti di famiglie bene.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Nonostante esistano aree della nostra società in cui si stanno evolvendo gli atteggiamenti nei confronti delle problematiche dell'identità sessuale e di genere, la stragrande maggioranza della nostra società e buona parte della nostra "cultura" tende a rimanere e dimostrarsi refrattaria all'affrontare le questioni della salute e del piacere sessuale.